Prevenzione 7 Ottobre 2024 19:00

Influenza: 14,5 milioni di italiani colpiti lo scorso inverno. Siti: “Vaccinarsi per difendere tutti”

Siliquini (Siti): "La vaccinazione è il metodo più sicuro ed efficace per prevenire l'influenza o la sintomatologia più grave ad essa correlata. Oltre alla protezione personale, aiuta a ridurre la pressione sui pronto soccorso e sui reparti ospedalieri, abbassando i costi sanitari e migliorando la produttività tramite riduzione dell'assenteismo scolastico e lavorativo"
di I.F.
Influenza: 14,5 milioni di italiani colpiti lo scorso inverno. Siti: “Vaccinarsi per difendere tutti”

Nella stagione 2023-2024, secondo il rapporto di sorveglianza epidemiologica RespiVirNet coordinato dall’Istituto superiore di sanità, circa 14 milioni e 598mila persone nel nostro Paese hanno contratto sindromi simil-influenzali. “L’influenza non è solo una malattia potenzialmente grave, confermandosi tra le prime 10 cause di morte in Italia, colpendo duramente soprattutto anziani, bambini piccoli e persone con patologie croniche, ma può anche colpire persone sane e portare a sintomi debilitanti che limitano le attività quotidiane per diversi giorni”. A fare il punto è la Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (Siti), che invita tutti i cittadini a partecipare attivamente alla campagna vaccinale, affidandosi ai consigli dei professionisti sanitari di fiducia per proteggere non solo se stessi, ma anche i propri cari e l’intera comunità.

Al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2024-2025

Ottobre segna l’avvio della campagna di vaccinazione antinfluenzale 2024-2025 in tutta Italia. “L’obiettivo è proteggere la popolazione riducendo il rischio di malattia, ospedalizzazioni e decessi legati all’influenza, oltre a limitare la trasmissione del virus a chi è più vulnerabile”, ricorda la Siti. “La vaccinazione è il metodo più sicuro ed efficace per prevenire l’influenza o la sintomatologia più grave ad essa correlata – afferma la presidente Siti, Roberta Siliquini -. Oltre alla protezione personale, aiuta a ridurre la pressione sui pronto soccorso e sui reparti ospedalieri, abbassando i costi sanitari e migliorando la produttività tramite riduzione dell’assenteismo scolastico e lavorativo. Il Piano nazionale di prevenzione vaccinale mira a raggiungere una copertura vaccinale del 75% tra i gruppi a rischio, con un obiettivo ottimale del 95%”.

A chi è rivolta la Campagna

I destinatari principali a cui la campagna si rivolge sono “persone dai 60 anni in su, donne in gravidanza, bambini dai 6 mesi ai 6 anni, soggetti di tutte le età con condizioni croniche che aumentano il rischio di complicanze, nonché i loro familiari e contatti stretti”, elencano gli igienisti. “La vaccinazione – aggiungono – è inoltre raccomandata e offerta attivamente e gratuitamente a chi lavora in settori strategici come la sanità, le forze dell’ordine e i vigili del fuoco, altre categorie socialmente utili e ai lavoratori a contatto con animali. Oltre alla vaccinazione, è opportuno mettere in atto misure di protezione personali: lavarsi spesso le mani, coprire naso e bocca quando si tossisce o starnutisce, evitare di toccarsi il viso con mani sporche e rimanere a casa se malati”.

I vaccini disponibili in Italia

“In Italia sono disponibili diverse tipologie di vaccino antinfluenzale, tutte sicure e autorizzate – rimarca la Siti – e destinate a diverse categorie di soggetti, la cui effettiva disponibilità varia in base alle scelte di Regioni e Province autonome. La campagna, gestita a livello locale dai Dipartimenti di Prevenzione, si avvale del prezioso supporto dei medici di medicina generale, dei pediatri di libera scelta e dei medici specialisti ospedalieri e territoriali che rappresentano un punto di riferimento per i pazienti e che possono contribuire all’incremento dell’adesione vaccinale. Grazie alla loro conoscenza del quadro clinico di ciascun assistito, offrono un consiglio personalizzato e mirato, orientando i pazienti verso il vaccino più indicato secondo le linee guida del ministero della Salute e delle raccomandazioni regionali”. Anche la campagna di vaccinazione contro Covid-19 è in corso, con nuovi vaccini adattati alla variante JN.1, “che possono essere somministrati contemporaneamente al vaccino antinfluenzale in un’unica seduta, semplificando l’accesso alle vaccinazioni e aumentando la protezione complessiva della popolazione”, concludono gli igienisti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone