Prevenzione 27 Novembre 2024 09:42

Influenza, Simg: “Casi in aumento. Il picco arriverà prima di Natale”

Rossi (Simg): "Bisogna migliorare i tassi di copertura vaccinale, al fine di raggiungere il livello auspicato del 75% e la copertura ottimale del 95%, dati rispetto ai quali rimaniamo ogni anno lontani"
Influenza, Simg: “Casi in aumento. Il picco arriverà prima di Natale”

I casi di influenza continuano ad aumentare, ma per entrare nel pieno della stagione bisognerà attendere ancora qualche settimana: il picco è previsto prima di Natale. A mettere in guardia gli italiani è la Società italiana di medicina generale e delle cure primarie (Simg), che lancia un appello per intensificare la campagna vaccinale, con un’attenzione particolare alle fasce più fragili della popolazione.

Segneremo il record dei casi di influenza?

“Secondo il rapporto epidemiologico Respivirnet dell’Iss – sottolineano gli esperti della Simg – nella 46/ma settimana del 2024, quella dall’11 al 17 novembre, l’incidenza delle sindromi simil-influenzali è in lieve aumento rispetto alla settimana precedente, con un livello pari a 7,1 casi per mille assistiti (6,5 nella settimana precedente)”. I dati mostrano un calo rispetto alla scorsa stagione influenzale (l’incidenza era 8,2). Proprio lo scorso anno l’epidemia influenzale aveva raggiunto i massimi livelli di diffusione degli ultimi 15 anni. “L’incidenza di quest’anno alla 46° settimana si configura comunque molto più elevata della media dal 2009 a oggi”, aggiungono i medici di medicina generale.

Quest’anno il picco arriva in anticipo

“Dopo le prime settimane di casi sporadici, diffusi  soprattutto tra i bambini, nelle ultime due settimane l’influenza si sta diffondendo rapidamente, coinvolgendo le fasce più anziane della popolazione – sottolinea Tecla Mastronuzzi, responsabile dell’area Prevenzione della Simg –. I dati provenienti dall’emisfero australe fanno presupporre una stagione vivace e le prime  evidenze lo stanno confermando. Questa crescita dell’incidenza è anticipata rispetto agli altri anni, poiché di solito avviene dopo le festività natalizie. Nelle prossime settimane è presumibile che questo incremento prosegua”.

I consigli dei medici di medicina generale

Per limitare gli effetti del virus influenzale la società scientifica dei medici di famiglia raccomanda le vaccinazioni e alcune accortezze particolarmente indicate per la popolazione fragile: dalla costante igiene delle mani a evitare luoghi affollati. “Quest’anno la campagna di vaccinazione è iniziata in anticipo, ma c’è ancora molto da fare – osserva il presidente Simg, Alessandro Rossi –. Bisogna migliorare i tassi di copertura vaccinale, al fine di raggiungere il livello auspicato del 75% e la copertura ottimale del 95%, dati rispetto ai quali rimaniamo ogni anno lontani”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

AIFA Ascolta, un filo diretto con le associazioni dei pazienti

Il progetto dell'Agenzia è in linea con le indicazioni della Legge di Bilancio 2025, che implementa la partecipazione delle organizzazioni di pazienti ai processi decisionali pubblici in tema d...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.