Prevenzione 12 Novembre 2024 09:24

Ipertensione e diabete, con AI verso screening rapidi senza contatto con il paziente

Gli scienziati giapponesi hanno messo a punto un algoritmo brevettato, basato sull’intelligenza artificiale che, in futuro, potrebbe essere usato per eseguire screening rapidi e senza contatto per ipertensione e diabete, monitorando anche la risposta ai trattamenti
Ipertensione e diabete, con AI verso screening rapidi senza contatto con il paziente

Screening rapidi per ipertensione e diabete che non necessitano nemmeno di contatto con il paziente. È questo il progetto a cui stanno lavorando gli scienziati giapponesi: usando l’intelligenza artificiale e video ad alta velocità (da 5 a 30 secondi) della pelle del viso e del palmo della mano, infatti, è possibile rilevare la presenza di ipertensione, ottenendo risultati simili a quelli di un misuratore di pressione sanguigna. Ma non è tutto. Questo stesso sistema, attualmente in fase di sviluppo iniziale in Giappone, ha anche rilevato con precisione il diabete di tipo 1 o di tipo 2. Lo studio preliminare sull’algoritmo brevettato, basato sull’intelligenza artificiale, sarà presentato al congresso dei cardiologi americani, American Heart Association, la prossima  settimana a Chicago (leggi l’abstract della sessione congressuale). Il sistema è talmente promettente che i ricercatori pensano che in futuro possa essere usato per eseguire screening rapidi e senza contatto per ipertensione e diabete, monitorando anche la risposta ai trattamenti.

Come funziona il sistema brevettato

“Questo metodo potrebbe in futuro consentire alle persone di monitorare la propria salute da casa e facilitare la diagnosi precoce di ipertensione e diabete in coloro che evitano visite mediche e test del sangue”, spiega Ryoko Uchida, autrice dello  studio e ricercatrice presso l’Università di Tokyo. Il sistema si basa su alterazioni del flusso sanguigno provocate dall’ipertensione e dal diabete, e analizza i dati video a 150 immagini al secondo. Grazie ad un algoritmo di intelligenza artificiale, il sistema rileva queste condizioni da  caratteristiche del flusso sanguigno visibili nelle immagini. È emerso che lo strumento ha una precisione del 94% nel rilevare l’ipertensione di stadio (pressione superiore a 130/80 mm Hg), rispetto ai valori di pressione ottenuti con un monitor continuo  durante le registrazioni video. Inoltre, ha una precisione del 75% nell’identificare il diabete, confrontata con i risultati di un test ematico dell’emoglobina glicata (HbA1c), che misura il livello medio di zucchero nel sangue. Il sistema deve essere perfezionato per includere un algoritmo che tenga conto delle aritmie, secondo Uchida, e si spera di poterlo adattare per dispositivi accessibili, come sensori su smartphone o specchi intelligenti. In seguito, gli autori mirano a richiedere l’approvazione della FDA per un dispositivo domiciliare.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...