Prevenzione 25 Ottobre 2024 18:06

Morbillo, Siliquini (SItI): “Non abbassare la guardia: si rischia un’epidemia come quella del 2017”

Durante i lavori del 57° Congresso Nazionale della SItI sono stati presentati i risultati dello studio ALTEMS relativi all’impatto sull’economia della mancata vaccinazione con una quantificazione della perdita di salute e dei maggiori costi per le Regioni
Morbillo, Siliquini (SItI): “Non abbassare la guardia: si rischia un’epidemia come quella del 2017”

“Il valore delle vaccinazioni è ormai acclarato, sia dal punto di vista della salute, ma anche da quello economico, come investimento del Servizio Sanitario Nazionale. Purtroppo assistiamo a un abbassamento delle vaccinazioni per molte patologie, tra queste è importante ricordare il morbillo, una patologia estremamente contagiosa. L’abbassamento delle coperture ha portato ad un aumento notevole di casi: da circa due decine dello scorso anno a più di 800 casi di quest’anno, è necessario non abbassare la guardia perché il rischio di un’epidemia come quella del 2017 è purtroppo vicino”. È l’appello lanciato dalla Prof.ssa Roberta Siliquini, presidente della Società Italiana d’Igiene (SItI), durante la penultima giornata del 57° Congresso Nazionale della stessa Società.

L’impatto sull’economia della mancata vaccinazione

Per l’occasione, sono stati presentati i risultati dello studio ALTEMS relativi all’impatto sull’economia della mancata vaccinazione con una quantificazione della perdita di salute e maggiori costi nei diversi contesti regionali individuati, valorizzando le implicazioni economiche e sociali dell’ampliamento delle coperture vaccinali e delle modalità come previsto dal Piano Nazionale per la Prevenzione Vaccinale 2023-2025. Il calcolo dell’impatto economico della mancata copertura vaccinale si riferisce alle vaccinazioni non obbligatorie, ovvero per Papillomavirus (HPV), Meningococco ACWY (MenACWY), Influenza (FLU), Pneumococco, Herpes Zoster (HZV), Covid-19.

Ecco i benefici per l’economia con coperture vaccinali ai livelli ottimali

“In quest’ultimo anno abbiamo lavorato, in modo congiunto, con un focus group formato da Istituzioni nazionali e regionali, oltre a Società scientifiche, tra cui la SItI – racconta il Dott. Eugenio Di Brino, ricercatore ALTEMS, Co-founder & partner di Altems Advisory dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – ed abbiamo monitorato quelli che sono gli studi di valutazione economica sulle vaccinazioni attualmente presenti in letteratura. Abbiamo così creato un nuovo framework di valutazione, che prendesse in considerazione qualcosa in più rispetto alle prospettive che, solitamente, ci ritroviamo in letteratura, ossia i costi diretti, indiretti ed il fiscal impact. Siamo andati a indagare qual è l’impatto delle mancate vaccinazioni sul valore della produzione persa direttamente collegata alla produzione di risorse e capitale (PIL) per il nostro Paese. Analizzando una porzione del Calendario vaccinale, abbiamo visto che – partendo dalle attuali stime sulla copertura nazionale – elevando queste coperture ai livelli minimi e ottimali, abbiamo stimato un beneficio in termini di gettito fiscale recuperato pari a 560 milioni di euro, un abbattimento fino a 2,9 miliardi di costi indiretti ed infine potremo recuperare circa 9 miliardi e mezzo di PIL. Lavorare congiuntamente per raggiungere livelli di copertura ottimali è una sfida importante per il nostro Paese, da realizzare congiuntamente – conclude – tra Istituzioni e cittadini e allocando le risorse necessarie per rendere tutto ciò possibile”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone