Prevenzione

Prevenzione 25 Settembre 2025

Inizia l’era della prevenzione cardiometabolica, al Monzino via a progetto Clinical Hub

E' tempo di parlare di “prevenzione cardiometabolica” e di mettere in atto i primi programmi che la realizzano. Questo il messaggio principale del 3° Forum Monzino della ricerca clinica 
Prevenzione 23 Settembre 2025

Giornata mondiale per il cuore, FIPC: “La prevenzione evita 200mila morti e fa risparmiare 42 miliardi”

Le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte in Italia, ma l’80% degli eventi è prevenibile. Fondazione Italiana per il Cuore e partner rafforzano la rete di prevenzione con campagne, screening e alleanze sul territorio
di I.F
Prevenzione 23 Settembre 2025

Nasce Prevention Task, l’hub digitale dedicato alla prevenzione e alla salute pubblica

Un nuovo spazio digitale dedicato a chi crede che la prevenzione sia la prima e più potente medicina. Si chiama Prevention Task ed è l’ultima iniziativa editoriale firmata Homnya, realizzata con il contributo non condizionante di Pfizer
Prevenzione 11 Settembre 2025

Influenza 2024-2025, Iss: “Ricoveri e decessi soprattutto tra i non vaccinati”

Nella stagione influenzale 2024-2025 in Italia si sono registrati 601 ricoveri in terapia intensiva e 134 decessi, con la maggior parte dei casi tra persone non vaccinate
Prevenzione 10 Settembre 2025

Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, nei ragazzi l’autolesionismo è una “spia”

Nei ragazzi l'autolesionismo rappresenta un campanello d'allarme del rischio suicidio. A spiegarlo è la Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, in occasione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio
Prevenzione 10 Settembre 2025

“Non parlarne è 1 suicidio”: l’allarme di Telefono Amico Italia, 3mila richieste d’aiuto in 6 mesi

Nella Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio, l’associazione chiede un piano nazionale integrato e un numero h24, mentre in Senato viene presentato un disegno di legge
Prevenzione 9 Settembre 2025

Influenza: 11 i vaccini autorizzati per la stagione 2025-2026 

Con la stagione autunnale alle porte, l’Agenzia Italiana del Farmaco comunica la lista dei vaccini autorizzati per la campagna antinfluenzale 2025-2026
Prevenzione 9 Settembre 2025

Cuore: al Monzino la prevenzione non ha età, proteggiamolo sin da bambini

Torna in città la Milano Heart Week, (22-29 settembre), la settimana di eventi sulla prevenzione cardiovascolare e il benessere del cuore, che il Centro Cardiologico Monzino IRCCS progetta e organizza da otto anni per il pubblico di ogni età
Prevenzione 8 Settembre 2025

Melanoma, occhio ai nuovi nei: la prevenzione è un gioco di squadra

La maggior parte dei melanomi nasce da nuove lesioni cutanee e non da nei preesistenti. La settima edizione di “We in Action” promuove la prevenzione attraverso controlli periodici e il coinvolgimento di dermatologi ed esperti
di I.F.
Prevenzione 8 Settembre 2025

Influenza e coperture vaccinali: anziani sempre più scettici, lieve aumento nella popolazione generale

Il Ministero della Salute ha pubblicato i dati sulle coperture vaccinali antinfluenzali per la stagione 2024-2025. I risultati
Prevenzione 4 Settembre 2025

Progetto Novartis-Asl Roma 2: su oltre 1 milione di cittadini,145 mila a rischio cardiovascolare

È quanto emerge dalla stratificazione realizzata nell’ambito del protocollo tra ASL Roma 2 e Novartis. All’Ospedale Sandro Pertini è stato aperto un ambulatorio dedicato alle dislipidemie, per migliorare la presa in carico dei pazienti
Prevenzione 4 Settembre 2025

Tumori testa-collo: attenzione ai sintomi persistenti

La “Make Sense Campaign” promuove diagnosi precoce gratuita dal 15 al 20 settembre in oltre 140 centri italiani
di I.F.
Prevenzione 3 Settembre 2025

Scuola, la Croce Rossa tra i banchi: coinvolti quasi 30mila studenti in 2 anni

Quasi la metà delle attività ha riguardato salute e stili di vita sani, seguite da percorsi su inclusione sociale, gestione delle emergenze, educazione alla pace e promozione della cittadinanza attiva
di I.F.
Prevenzione 2 Settembre 2025

Basta 1 minuto di esercizio fisico intenso al dì per allungare la vita

. Uno studio condotto negli Stati Uniti ha scoperto che le persone che svolgono un totale di poco più di 1 minuto di attività intensa al giorno hanno molte meno probabilità di morire per qualsiasi causa nei sei anni successivi
Prevenzione 2 Settembre 2025

‘Back to School’ di Anlaids: l’educazione sessuale e affettiva entra in classe

L’iniziativa punta a informare, prevenire le infezioni sessualmente trasmissibili e promuovere relazioni rispettose e responsabili.
di I.F
Prevenzione 1 Settembre 2025

Ipertensione, un calcolatore predittivo ne rivoluziona la cura

Basato su oltre 100 mila pazienti, il calcolatore aiuta i medici a scegliere la terapia più adatta per ridurre la pressione e prevenire ictus e infarto
Prevenzione 29 Agosto 2025

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione alla vaccinazione in gravidanza abbiano favorito l’epidemia
Prevenzione 28 Agosto 2025

Il vaccino contro l’herpes zoster riduce il rischio infarto ed ictus

La vaccinazione contro l’herpes zoster, o fuoco di Sant’Antonio, riduce il rischio di eventi cardiovascolari, quali infarto e ictus. Lo rivela studio di GSK, presentato al Congresso 2025 della Società Europea di Cardiologia a Madrid
Prevenzione 28 Agosto 2025

Vaccini: il tempo tra le dosi può fare la differenza

Uno studio del Cnr dimostra come la gestione dell'intervallo tra la prima dose di vaccino e quella di richiamo sia un fattore determinante per l'esito della diffusione epidemica. La ricerca è stata pubblicata su Physical Review Research
Prevenzione 26 Agosto 2025

Due donne su 3 hanno fattori di rischio modificabili per malformazioni dei figli

Due terzi della popolazione femminile in età riproduttiva presenta almeno un fattore di rischio modificabile che può aumentare il rischio di gravi malformazioni e difetti congeniti. E' quanto emerge da uno studio pubblicato sull’American Journal of Preventive Medicine
Prevenzione 26 Agosto 2025

Dieta mediterranea ipocalorica ed esercizio moderato riducono del 31% il rischio diabete

L’adozione di una dieta mediterranea con restrizione calorica, combinata a esercizio fisico moderato e supporto professionale, riduce il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 del 31%. Lo rivela lo studio pubblicato su Annals of Internal Medicine.
Prevenzione 25 Agosto 2025

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato nell’agosto 2025 in una vera e propria tempesta politica e scientifica
Prevenzione 25 Agosto 2025

Virus respiratorio sinciziale. Le raccomandazioni di pediatri e neonatologi

SIP e SIN inviano al Ministero e alle Regioni le raccomandazioni per una profilassi uniforme con l'anticorpo monoclonale Nirsevimab per proteggere tutti i neonati alla prima stagione epidemica e superare le disuguaglianze territoriali
Prevenzione 31 Luglio 2025

Quanti anni ha il tuo cuore? Online il calcolatore PREVENT per valutare il rischio cardiovascolare

Un nuovo studio pubblicato su JAMA Cardiology dalla Northwestern Medicine ha sviluppato il PREVENT Risk Age Calculator, uno strumento gratuito che calcola la “vera età del cuore” a partire da dati clinici di routine
Prevenzione 29 Luglio 2025

Demenza: Quanto tempo serve per una diagnosi? “Troppo. Ma la prevenzione funziona”

Tre studi dimostrano che camminare di più e seguire uno stile di vita sano rallenta il declino cognitivo, anche nei soggetti geneticamente predisposti. Ma serve intervenire prima
Prevenzione 28 Luglio 2025

Influenza, a ottobre la nuova campagna vaccinale: “Obiettivo: proteggere almeno il 75% di anziani e fragili”

Dopo un inverno da record per numero di contagi, il Ministero della Salute indica la rotta. Pubblicata la nuova circolare con le raccomandazioni per la stagione 2025-2026
Prevenzione 25 Luglio 2025

Giornata dei Tumori della Testa e del Collo: “La diagnosi precoce consente una sopravvivenza dell’80-90%”

L’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano rilancia la prevenzione in vista della Giornata mondiale del 27 luglio, nell’ambito della campagna europea Make Sense
di I.F.
Prevenzione 24 Luglio 2025

Menopausa, l’help desk gratuito di Sigo

In occasione della Giornata Nazionale della Ginecologia, la Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia offre consulenza via e-mail per accompagnare le donne nella menopausa, con ascolto e informazioni autorevoli
Prevenzione 24 Luglio 2025

Per mantenersi in salute basta fare 7000 passi al giorno

Bastano anche solo 7mila passi al giorno per ridurre significativamente il rischio di malattie cardiache, demenza e depressione. A stabilirlo è uno studio dell’Università di Sydney, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
Prevenzione 21 Luglio 2025

Lo screening pediatrico del diabete di tipo 1 funziona: ridotti del 26% i casi di chetoacidosi diabetica

Studio condotto dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica evidenzia un’importante riduzione della chetoacidosi diabetica nelle quattro regioni del progetto D1Ce
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio