Affrontiamo il tema della responsabilità civile del genitore nei confronti del terzo danneggiato dal figlio minore. A quali rischi si va incontro se non opportunamente tutelati?
La diagnosi precoce del diabete di tipo 1 riduce del 94% il rischio di gravi complicanze e, grazie allo screening, è prevedibile che ogni anno oltre 450 bambini eviteranno la chetoacidosi. A dare la buona notizia è la Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica
Lo studio ha preso in considerazione 3.306 partecipanti di età pari o superiore a 45 anni: solo il 13,8% ha ottenuto un risultato positivo in tutti i criteri stabiliti per sancire un 'invecchiamento di successo'
L'iniziativa è frutto di una collaborazione tra il Ministero sudanese della Sanità, l'Unicef, l'OMS e Gavi (l'Alleanza per i Vaccini). Il lancio della campagna segue l'arrivo della prima consegna di 186mila dosi di vaccini contro la malaria
Unicef e Oms: "I dati confermano che circa il 94% della popolazione target di 591.714 bambini sotto i 10 anni ha ricevuto la seconda dose di nOPV2 in tutta la Striscia di Gaza, "un risultato notevole date le circostanze estremamente difficili in cui è stata condotta la campagna"
L’accesso e l’utilizzo dei lettini abbronzanti sono associati a un tasso più elevato di melanoma, uno dei tumori più aggressivi della pelle. A evidenziarlo uno studio pubblicato sul Journal of Investigative Dermatology
Tra le priorità, screening obbligatori, aree pubbliche per l’esercizio fisico e intelligenza artificiale. Ciro Indolfi (FIC): “Urgente portare l’Italia a un livello di rischio più basso come Spagna e Francia”
Nonostante influenza e malattie respiratorie rappresentino un’importante causa di morte in Italia, nel nostro Paese il tasso di copertura vaccinale è ancora insoddisfacente. Da questi presupposti nasce la campagna di sensibilizzazione
La Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) ha firmato la proposta di legge europea di iniziativa popolare, che mira a estendere a tutti i prodotti alimentari commercializzati nell’Unione Europea l’obbligo di riportare in etichetta l’origine geografica
Presentato alla Camera dei Deputati il nuovo Policy Brief di Europa Donna Italia: “Diagnosi e Screening: obiettivi e richieste per un concreto diritto alla salute”. Il documento presenta tre proposte per migliorare adesione, equità di accesso ed efficacia dello screening mammografico organizzato, e chiede ai decisori politici di intervenire con risposte concrete
I risultati di un nuovo studio che ha sfruttato i dati storici sul razionamento dello zucchero nel Regno Unito nel Dopoguerra: ridurre il consumo di zucchero, già a partire dalla fase prenatale, riduce il rischio di diabete e ipertensione in età adulta rispettivamente del 35% e del 20%
Circa 500 le ore messe a disposizione del personale medico, oltre 600 le visite eseguite per controllo clinico senologico ed ecografico e incontri di counseling educazionale
Al via sulle reti Rai lo spot per la campagna vaccinale del Ministero della Salute. Dall''Ecdc due report che fanno il punto sulla stagione 2023-2024 evidenziando la necessità, con un nuovo inverno alle porte, di aumentare le coperture vaccinali nei gruppi a rischio
"La prevenzione e la soluzione". Questo il monito o manta che, da oggi, il rapper e conduttore Tv Clementino e i Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (TPALL) annunceranno sui canali Ra
Durante i lavori del 57° Congresso Nazionale della SItI sono stati presentati i risultati dello studio ALTEMS relativi all’impatto sull’economia della mancata vaccinazione con una quantificazione della perdita di salute e dei maggiori costi per le Regioni
L’attività fisica intensa è altamente efficace nel sopprimere la sensazione di fame negli adulti sani rispetto all’allenamento moderato, specialmente nella popolazione femminile. A dimostrarlo è stato uno studio pubblicato sul Journal of the Endocrine Society
L'Osservatorio Influenza, fondato 13 anni fa come punto di riferimento per l'informazione sull'influenza stagionale, amplia il proprio raggio d'azione e diventa Osservatorio Virus Respiratori
La ricercatrice: "Studi recenti suggeriscono che l'effetto della dieta possa essere legato, almeno in parte, a come essa modula il microbiota intestinale, ovvero l'insieme di microorganismi che popolano il nostro intestino"
Gli specialisti della Società Italiana di Andrologia puntano i riflettori sulle inclinazioni alimentari della popolazione maschile, sottolineandone i pericoli per la salute, in particolare quella sessuale
Le consulenze specialistiche gratuite sono riservate a chi ha ottenuto un punteggio uguale o superiore a 4 al questionario Osdi 6 (Ocular Surface Disease Index 6). Prenotazioni al Numero Verde 800 480023 o al sito www.aprigliocchi2024.it
Secondo il Rapporto ISHEO presentato oggi a Roma, il programma di screening per l’HCV ad oggi ha raggiunto finora solo l’11% della popolazione tra i 35 e i 55 anni. Per gli esperti è fondamentale prorogarlo al 2025 ed estenderlo alle fasce di età più a rischio
Ecdc: "La vaccinazione è il modo migliore per prevenirla". Ma la campagna ricorda anche altri quattro consigli per limitare il contagio attraverso semplici misure molto utilizzate durante la pandemia di Covid-19, ma ora spesso ignorate
Un semplice esame del sangue potrebbe aiutare i medici a identificare le donne in fase di travaglio che rischiano di sviluppare preeclampsia. E' quanto emerge da uno studio, presentato durante il congresso annuale Anesthesiology 2024
Il 25 ottobre riparte la Campagna nazionale di prevenzione cardiovascolare 'Truck Tour Banca del Cuore 2024-2025' promossa dalla Fondazione per il Tuo cuore dell’Anmco, l'Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri facente parte del più ampio progetto nazionale di Prevenzione Cardiovascolare 'Banca del Cuore'
Fare la spesa online è diventata una pratica sempre più diffusa, ma spesso l’etichettatura degli alimenti presenta delle lacune sulle informazioni relative ai dati nutrizionali, agli ingredienti o agli allergeni. A rivelarlo uno studio americano, pubblicato su Public Health Nutrition
In occasione della Giornata mondiale per la Consapevolezza del Disturbo Primario del Linguaggio, la Fli lancia un opuscolo informativo: "Tra i disturbi più sottovalutati, sottodiagnosticati e sotto trattati, nonostante abbia un impatto sia sul rendimento scolastico che sulla salute mentale"
Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...