Il Board del Calendario per la Vita accoglie con soddisfazione la possibilità di offrire a carico del Ssn, come annunciato dalla Capo Dipartimento Prevenzione del Ministero, l'anticorpo monoclonale Nirsevimab
Per cinque domeniche, dal 29 settembre fino al 27 ottobre, professionisti sanitari e volontari, per una giornata saranno a disposizione dei cittadini per aiutarli a conoscere meglio questo importante senso, l’udito
AMBO affronterà temi cruciali come cambiamento climatico, inquinamento, interferenti endocrini, onde elettromagnetiche ed esposizione ai cellulari fin dalla prima infanzia
In tutto 16 raccomandazioni, diffuse ad un anno di distanza dall'approvazione della Legge n.130/2023 "Disposizioni concernenti la definizione di un programma diagnostico per l'individuazione del diabete di tipo 1 e della celiachia nella popolazione pediatrica"
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata. Le raccomandazioni della Sin per ridurre il rischio di demenza
Con 75 corsi e 600 ore di formazione svolte in 41 città italiane, sono già migliaia i pediatri sentinella in grado di intercettare i segnali di abuso in bambini e adolescenti
D'Alba (Federsanità): "Se i pazienti sono attivamente coinvolti nella gestione della propria salute si ottengono significativi vantaggi sia in termini di sicurezza, che in esiti di salute". Da AGENAS la traduzione in italiano della Carta dei diritti per la sicurezza del paziente 2024
Oltre tre milioni di persone ogni anno, a livello globale, perdono la vita a causa di errori commessi in ambito sanitario. “Migliorare la diagnosi per la sicurezza del paziente”: è lo slogan della VI edizione del World Patient Safety Day. L'evento di celebrazione all'Iss
L'Egoi-Pcos sta lavorando per ridefinire la Sindrome, differenziandola sia dalla manifestazione multifollicolare dell’ovaio che si presenta spesso nelle adolescenti e che di solito evolve fisiologicamente con l’età, che dalla forma multifollicolare non iperandrogenetica.
Con la stagione autunnale alle porte, l’Agenzia Italiana del Farmaco comunica la lista dei vaccini autorizzati per la campagna antinfluenzale 2024-2025.
Il Presidente Sis 118: "Le manovre salvavita del primo soccorso possono essere apprese, facilmente, da chiunque. Tutti i cittadini devono saper praticare il primo soccorso"
La Siaarti lancia le nuove linee guida degli anestesisti sulla prevenzione che affrontano la necessità di avviare rapidamente una terapia antibiotica mirata, per ridurre la mortalità correlata a tale condizione
Si tratta di un esame che analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per Broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) e altre gravi malattie respiratorie
Parte dall’associazione dei centri anziani d’Italia il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale
Secondo i dati Iss, l'80% dei suicidi avviene tra gli uomini, il pensionamento è tra gli eventi più critici. Tra le donne un lieve aumento in età giovanile
Il documento mira ad avviare un processo culturale di consapevolezza e di responsabilizzazione individuale e sociale. La mancata aderenza terapeutica può avere pesanti ricadute, peggioramento della qualità di vita, aumento dei costi sanitari
Due recenti ricerche hanno mostrato le potenzialità dell'intelligenza artificiale sia nel distinguere i sottotipi dell' artrite reumatoide, che per la valutazione del rischio coronarico
Pubblicati dal Ministero della Salute i dati dell’ultima stagione che segnalano un nuovo calo delle coperture. Rispetto alla stagione pandemica 2020-2021 tra la popolazione generale si registra un calo di quasi il 5%. Crollo tra gli anziani: rispetto a tre anni fa si è immunizzato il 12% in meno degli over 65. Lontano il target Oms
Lo scorso 14 agosto l'Oms ha dichiarato l'emergenza sanitaria internazionale. Al momento il rischio di contrarre il Mpox è considerato “basso/molto basso” per i soggetti residenti nell’Unione Europea
L'Istituto superiore di sanità, in vista dell'esodo d'agosto, invita al rispetto delle regole su cinture di sicurezza, casco e seggiolini auto: "Attenzione ad alcol, droghe e patologie che possono compromettere la capacità di attenzione"
Le persone che assumono l'aspirina hanno un terzo di probabilità in meno di sviluppare il tumore al colon-retto. Almeno secondo uno studio condotto dal Mass General Brigham e pubblicato sulla rivista JAMA Oncology
In particolare, ricercando i quantitativi di cadmio, tungsteno, uranio, cobalto, rame e zinco: livelli elevati di questi metalli nelle urine, infatti, sono associati ad un aumento dell’incidenza di malattie cardiovascolari e di mortalità
ColorFit è stato realizzato per incentivare la diagnosi precoce del daltonismo, portare ad una migliore comprensione di questa condizione e diminuire il rischio di discriminazione
Giacomet (Sip): "Questo aumento delle temperature, insieme alla variazione delle precipitazioni e alla globalizzazione, facilita la diffusione di agenti patogeni e vettori, aumentando l'incidenza delle malattie trasmesse da vettori"
I primi 12 fattori erano stati già identificati dalla Lancet Commission nel 2020, ora, grazie ad un nuovo studio i ricercatori ne hanno aggiunto altri due: il colesterolo alto e la perdita visiva, che da soli sono associati al 9% di tutti i casi di demenza
Nel 2023 hanno partecipato agli screening il 55% della popolazione target al carcinoma mammario, il 34% a quello del colon-retto e il 41% alla cervice uterina. Cognetti (FOCE): “Dati in miglioramento ma vi sono ancora una scarsa informazione dei cittadini e problemi burocratici-organizzativi nei programmi regionali”
Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...