Prevenzione 21 Marzo 2025 12:30

Tumore alla prostata: gli uomini che evitano gli screening sono più a rischio mortalità

Gli uomini che non si sottopongono ai controlli di routine per lo screening del cancro alla prostata corrono un rischio sproporzionatamente più elevato di morire a causa della malattia. Lo rivela uno studio condotto dell'University Medical Center Rotterdam
Tumore alla prostata: gli uomini che evitano gli screening sono più a rischio mortalità

Gli uomini che non si sottopongono ai controlli di routine per lo screening del cancro alla prostata corrono un rischio sproporzionatamente più elevato di morire a causa della malattia. Lo rivela uno studio condotto dal Dipartimento di urologia dell’Erasmus MC Cancer Institute presso l’University Medical Center Rotterdam, Paesi Bassi i cui risultati saranno presentati al congresso dell’Associazione Europea di Urologia, EAU, che si tiene a Madrid questo fine settimana.

Lo screening Psa può ridurre del 20% il rischio morte

Il tumore alla prostata è la forma di cancro più comune negli uomini in 112 paesi, con una prevalenza che dovrebbe raddoppiare entro il 2040. Se introdotti su scala nazionale, i programmi di screening del cancro alla prostata che misurano i livelli di antigene prostatico specifico, PSA, nel sangue hanno il potenziale di dare agli uomini un accesso più precoce al trattamento, una maggiore possibilità di guarigione. Possono anche prevenire costosi trattamenti associati al cancro alla prostata avanzato. I dati a lungo termine dell’ERSPC segnalano costantemente che i programmi di screening del PSA possono ridurre del 20% il rischio di morire di cancro alla prostata.

Le motivazioni dietro la scelta di non partecipare allo screening

Lo studio ha rilevato un aumento del rischio di mortalità tra gli uomini che evitano lo screening del cancro alla prostata. Questi hanno un rischio del 45% più alto di morire per cancro alla prostata rispetto a chi partecipa ai controlli. L’analisi è stata svolta su 72.460 uomini invitati a sottoporsi allo screening, con 12.400 non partecipanti, prendendo in esame 20 anni di dati dell’ERSPC e coinvolgendo sette Paesi europei. “La decisione di non sottoporsi allo screening può essere determinata da un complesso insieme di fattori”, ha detto Renée Leenen, ricercatrice di dottorato nel gruppo della professoressa Monique Roobol presso l’Erasmus MC Cancer Institute e autrice principale dello studio. “Potrebbe essere che gli uomini che hanno scelto di non presentarsi a un appuntamento di screening siano persone che evitano in generale di sottoporsi alle cure, il che significa che hanno meno probabilità di impegnarsi in comportamenti sani e cure preventive in generale”, aggiunge.

Migliorare la consapevolezza e ridurre le disuguaglianze nell’accesso

“Questo è il comportamento opposto delle persone che sono forse più attente alla salute e hanno maggiori probabilità di presentarsi a un appuntamento di screening”, proseguito Leenen. L’analisi evidenzia la necessità di migliorare la consapevolezza e ridurre le disuguaglianze nell’accesso allo screening. Attraverso il progetto PRAISE-U guidato da EAU, diversi paesi dell’UE stanno lavorando per allineare gli approcci ai programmi di screening della popolazione basati sul rischio e personalizzati per il paziente per il cancro alla prostata. “Per i paesi europei che stanno pianificando di introdurre un programma nazionale di screening della prostata, questa analisi incentrata sulla partecipazione mostra che gli uomini che partecipano allo screening hanno un beneficio a lungo termine molto migliore rispetto a quanto abbiamo visto negli studi precedenti”, conclude Leenen.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...