Prevenzione 2 Ottobre 2024 10:56

Vaccino antinfluenzale, avviate le somministrazioni nel Lazio, in Toscana e in alcune Asl della Campania

Da lunedì 7 ottobre vaccini disponibili in: Lombardia, Piemonte, provincia autonoma di Trento, Umbria, Valle  d'Aosta e Veneto
di I.F.
Vaccino antinfluenzale, avviate le somministrazioni nel Lazio, in Toscana e in alcune Asl della Campania

Nel Lazio, in Toscana e in alcune Asl della Campania sono state già avviate le somministrazioni della vaccinazione antinfluenzale: i medici di medicina generale hanno già cominciato a chiamare i loro pazienti, partendo dalle persone più fragili. Le prossime regioni ad avviare la campagna vaccinale, a partire da lunedì 7 ottobre, saranno: la Lombardia, il Piemonte, la provincia autonoma di Trento, l’Umbria, la Valle  d’Aosta e il Veneto. Seguirà la Puglia dal 9 ottobre. Il 14 sarà la volta di Emilia Romagna, Friuli-Venezia Giulia e Sicilia. Dal 15 la Sardegna, le Marche, la Provincia Autonoma di Bolzano e la Calabria. Il 16 vaccino antinfluenzale disponibile anche in Liguria, mentre i cittadini del Molise dovranno aspettare fino al 21 ottobre. Ultima Basilicata, dove le somministrazioni dovrebbero partire i primi di novembre. Ancora incerta, invece, la data per l’Abruzzo, che sarà fissata dal 10 ottobre in poi.

Vaccini raccomandati e gratuiti

“Sono possibili però variazioni nelle singole aziende sanitarie della stessa regione, dovute ai tempi di distribuzione delle dosi, che comunque sono arrivate prima dell’anno scorso –  precisa il segretario della Fimmg, Silvestro Scotti – . Quest’anno l’influenza si manifesterà con sintomi più forti e una durata maggiore, perché il virus trova una memoria immunologica poco reattiva e l’organismo ha bisogno di più tempo per eliminarlo”. La vaccinazione previene le forme  gravi che possono portare a insufficienza cardiaca e respiratoria oltre che a sovrainfezioni batteriche. È raccomandata e gratuita per gli over 60, i malati cronici, le donne incinte, gli  operatori sanitari e in bimbi sotto i sei anni. Ma anche il resto della popolazione può farla recandosi in farmacia, dove le dosi  arriveranno almeno da metà ottobre, secondo Federfarma. Resta consigliata la co-somministrazione con il vaccino anti Covid-19 aggiornato alla nuova variante (Corminaty JN.1) che arriverà  presto alle Regioni.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone