Prevenzione 4 Novembre 2024 11:42

Zucchero, ridurne il consumo in fase prenatale protegge da diabete e ipertensione in età adulta

I risultati di un nuovo studio che ha sfruttato i dati storici sul razionamento dello zucchero nel Regno Unito nel Dopoguerra: ridurre il consumo di zucchero, già a partire dalla fase prenatale, riduce il rischio di diabete e ipertensione in età adulta rispettivamente del 35% e del 20%
Zucchero, ridurne il consumo in fase prenatale protegge da diabete e ipertensione in età adulta

Mangiare poche caramelle e dolciumi in gravidanza e nei primi anni di vita del bambino non è una buona abitudine utile a preservare solo la salute orale di mamma e neonato. Ridurre il consumo di zucchero, già a partire dalla fase prenatale, infatti, può proteggere sia dal diabete che dall’ipertensione in età adulta, riducendone il rischio rispettivamente del 35% e del 20%. Lo rivela un nuovo studio che ha sfruttato i dati storici sul razionamento dello zucchero nel Regno Unito nel Dopoguerra. I risultati evidenziano benefici significativi per la salute a lungo termine, grazie ad un ridotto consumo di zuccheri durante i primi mille giorni di vita.

Nel mondo occidentale si consuma troppo zucchero

I primi mille giorni, a partire dal periodo intrauterino fino ai due anni di età, rappresentano una fase critica per la salute futura. Una dieta scorretta in questo intervallo è stata collegata a problemi di salute in età adulta. Nonostante le linee guida alimentari raccomandino di non consumare zucchero (zero zuccheri aggiunti) nella prima infanzia, nel mondo occidentale l’esposizione a elevate quantità di zucchero è comune attraverso la dieta materna in utero, l’allattamento, il latte artificiale per lattanti e i cibi per bambini. Infatti, la ricerca suggerisce che la maggior parte dei neonati e dei bambini piccoli consuma quotidianamente cibi e bevande zuccherati.

Un esperimento naturale

Per studiare gli effetti a lungo termine del consumo precoce di zuccheri, Tadeja Gracner della University of Southern California/RAND Corporation ha sfruttato un “esperimento naturale” nel Regno Unito: la fine, nel 1953, di un decennale razionamento di zuccheri e dolciumi reso necessario per la Seconda Guerra Mondiale. Durante il razionamento, la quantità di zucchero consentita era paragonabile a quella raccomandata dalle attuali linee guida dietetiche, anche per donne incinte e bambini piccoli. La fine del razionamento portò a un immediato raddoppio del consumo di zuccheri quasi da un giorno all’altro.

I risultati della ricerca

Utilizzando i dati della Biobanca del Regno Unito su persone che erano o non erano state esposte al razionamento in utero e nelle prime fasi di vita, Gracner ha scoperto che non aver mangiato zucchero comportava benefici significativi a lungo termine per la salute. Secondo i risultati, il rischio di sviluppare diabete e  ipertensione diminuiva di circa il 35% e il 20%, rispettivamente, e l’insorgenza di queste malattie era ritardata di 4 e 2 anni. L’effetto protettivo era più pronunciato per coloro che durante la guerra erano stati costretti a una riduzione dello zucchero sia in utero che nel periodo postnatale.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...