Lavoro e Professioni 7 Ottobre 2019 16:47

Dall’11 ottobre a Rimini il 1° Congresso delle Professioni sanitarie. Il presidente Beux: «Siamo 19 entità unite in una casa comune»

Conto alla rovescia per il I° congresso della Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM PSTRP). L’evento vedrà la partecipazione delle 19 professioni sanitarie, che, con i loro oltre 220mila professionisti, fanno parte della Federazione

 Tre giorni discussione e di confronto, in una nuova prospettiva unitaria, per dare una risposta adeguata alla domanda di salute della popolazione italiana. Si apre sotto questi auspici a Rimini il primo congresso nazionale della Federazione nazionale degli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM PSTRP), al Palacongressi di Rimini, dall’11 al 13 ottobre 2019.

Nata dalla legge Lorenzin per il riordino delle professioni sanitarie, chiamata anche più formalmente legge 3/2018, che obbliga tutti gli operatori dell’ambito della salute a iscriversi all’ordine di riferimento, la Federazione FNO TSRM PSTRP riunisce attualmente 61 ordini provinciali e interprovinciali, rappresentando così 19 professioni sanitarie per un numero stimato di circa 220.000 iscritti.

Si tratta di una grande operazione di regolamentazione delle professioni sanitarie che va a garanzia della qualità delle cure offerte ai cittadini del nostro Paese. E il primo congresso è una tappa fondamentale del lungo iter di armonizzazione degli enti di riferimento, tutt’ora in corso.

LEGGI ANCHE: PROFESSIONI SANITARIE, BEUX (MAXI ORDINE): «DAl 1° OTTOBRE POSSIBILE ISCRIVERSI AGLI ELENCHI SPECIALI»

Il programma dei lavori

Molto ricco il programma dei lavori. Il primo giorno si parlerà, in sessione plenaria, del tema delle competenze avanzate e specialistiche delle professioni sanitarie e di argomenti che riguardano nello specifico l’organizzazione ordinistica, con la sessione “Dove c’è ordine c’è benessere”. Il secondo giorno, saranno affrontati i temi della promozione della salute e del contributo che le professioni sanitarie possono dare al raggiungimento di questo obiettivo. Un altro focus della giornata sarà quello delle malattie cronico-degenerative, che sono di grande attualità e hanno un enorme impatto sulla vita dei cittadini e sul sistema sanitario. Seguiranno discussioni sui percorsi diagnostico-terapeutici nell’esperienza multiprofessionale, nonché sulle nuove tecnologie digitali e sul ruolo sempre più pervasivo che esse rivestono nelle professioni sanitarie. Non potevano mancare, nella terza giornata, i temi giuridici, medico-legali, etici e deontologici, su cui il professionista sanitario deve mantenere un costante aggiornamento.

«Tutto il programma scientifico del congresso è stato definito non solo dai tecnici di radiologia, ma anche delle associazioni maggiormente rappresentative delle altre professioni, sulla base di un confronto, iniziato già l’anno scorso, nell’ambito del comitato scientifico – ha spiegato Alessandro Beux, presidente FNO TSRM PSTRP – Il Congresso è il primo risultato della cooperazione tra le diverse professioni coinvolte nell’ordine».

Unità e autorevolezza

«È stata una nostra scelta precisa e consapevole quella di dare un’impronta trasversale alle tematiche congressuali – ha aggiunto Beux -. L’obiettivo è quello di dare alla discussione un respiro un po’ più ampio rispetto a ciò a cui sono abituati i nostri iscritti, che frequentano tradizionalmente eventi formativi e congressuali dominati da argomenti tecnici, specifici della propria professione: in questo congresso vorremmo che ogni partecipante seguisse temi che interessano e toccano tutti».

L’idea è che tutto questo possa favorire un senso di appartenenza alla neonata Federazione degli ordini e una prospettiva condivisa degli obiettivi.

«Dobbiamo pensare a noi stessi come 19 entità unite in una casa comune: se riusciremo a fare della nostra eterogeneità un elemento di ricchezza saremo sempre più autorevoli e credibili – ha aggiunto Beux -. Al Congresso sono invitate anche le altre federazioni degli ordini, e cioè FNOMCeO, la FNOPI e la FNOPO, che rappresentano rispettivamente le professioni mediche, infermieristiche e ostetriche: sarà un’importante occasione di confronto».

La Federazione crede profondamente nell’importanza della formazione e alla valorizzazione dei giovani professionisti. È per questo che nell’ambito del congresso sono previste sessioni dedicate alla discussione e premiazione delle migliori tesi di laurea triennali (Premio Crocetti) e magistrali.

Articoli correlati
Professioni sanitarie, FNO TSRM PSTRP rinnova i vertici. Il presidente Beux: «Progetto ciclopico, ma ce l’abbiamo fatta»
Il Presidente della Federazione che riunisce 19 professioni sanitarie traccia un bilancio dei tre anni al vertice e rilancia il tema della prevenzione. Poi sottolinea: «Fondamentale superare gli individualismi, anche professionali, a favore della collettività, anche inter-professionale». A giugno sarà approvata la Costituzione Etica delle professioni
Responsabilità professionale, FNO TSRM e PSTRP prepara i professionisti sanitari a diventare CTU e periti
Erogato in modalità FAD, il corso è stato presentato in occasione del webinar tenutosi il 19 marzo scorso al quale hanno partecipato circa  300 professionisti. Con questo corso, la FNO TSRM e PSTRP dà seguito ad un impegno assunto con il Consiglio Superiore della Magistratura e con il Consiglio Nazionale Forense per garantire competenze funzionali alla collaborazione tecnica con l’amministrazione della Giustizia e con gli operatori forensi
Professioni sanitarie, al via iter di ratifica della Costituzione Etica della FNO TSRM e PSTRP
«Dopo l'approvazione da parte della Commissione, in poco più di due mesi, a seguito dei vari passaggi formali, si giungerà alla sua adozione definitiva» ha sottolineato il Presidente Alessandro Beux
Laurea in Osteopatia, i risultati della ricerca SDA – Bocconi. Sciomachen (ROI): «Pronti a garantire massimo supporto alle istituzioni»
Dopo l’approvazione del profilo professionale degli osteopati, la seconda tappa dell’iter per l’istituzione della professione osteopatica riguarda la definizione del programma di formazione universitaria e delle equipollenze
Covid-19, professionisti sanitari sotto stress. Perciballi (FNO TSRM e PSTRP): «Un convegno per diffondere i contenuti del protocollo con CNOP»
Il 26 gennaio sarà presentato in diretta streaming sul canale Youtube dell’Ordine degli Avvocati di Roma il protocollo d’intesa tra l’Ordine degli Psicologi (CNOP) e la Federazione delle professioni sanitarie (FNO TSRM PSTRP). Tra gli ospiti Federico Gelli e l’ex ministro della Salute Beatrice Lorenzin
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone