Lavoro e Professioni 3 Gennaio 2022 16:44

TSRM, Cornacchione (Faster): «Migliorare formazione universitaria con professori Tecnici di Radiologia»

La presidente della Federazione delle Associazioni Scientifiche dei Tecnici di Radiologia spiega: «Stiamo lavorando per creare delle basi per poter avviare le carriere universitarie anche con borse di studio che possano favorire i professionisti che vogliono avviare questo tipo di percorso»
di Francesco Torre

La creazione della Federazione degli Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione non ha fatto venire meno il cruciale ruolo che ricoprono le associazioni scientifiche di riferimento, che hanno il compito sia di promuovere l’aggiornamento scientifico che di promuovere la formazione attraverso iniziative didattiche e congressuali. Una di queste è la Faster, Federazione delle Associazioni Scientifiche dei Tecnici di Radiologia, nata dall’unione delle associazioni scientifiche nazionali dei tecnici sanitari di radiologia medica (TSRM), con il sostegno di numerosi Ordini TSRM e PSTRP.

Al Congresso FNO TSRM PSTRP di Rimini abbiamo incontrato la neopresidente Patrizia Cornacchione, che ha messo in evidenza la necessità di un percorso formativo universitario ancora più qualificante con professori universitari che siano Tecnici di Radiologia.

Presidente, che lavoro state portando avanti ti con la Faster?

«La Faster è un’associazione di secondo livello riconosciuta a livello ministeriale che nasce dall’esigenza di colmare delle lacune normative nel settore. Il nostro obiettivo è elaborare documenti che possano aiutare nelle best practice quotidiane i TSRM. In quest’ottica, oltre che alla stesura documentaria, stiamo lavorando moltissimo sul focus delle carriere universitarie. Attualmente purtroppo nel panorama italiano non abbiamo professori riconosciuti come professionisti Tecnici di radiologia e stiamo lavorando per creare delle basi per poter avviare le carriere universitarie anche con borse di studio che possano favorire i professionisti che vogliono avviare questo tipo di percorso e magari agevolarli nella possibilità di formarsi con adeguate conoscenze e competenze per questi percorsi. Infatti, fin da subito la Faster ha curato dei corsi di metodologia della ricerca proprio per creare una conoscenza di base che possa facilitare l’inserimento in questi contesti universitari».

Cosa comporta non avere una formazione accademica con professori TSRM?

«Rallenta la formazione specifica in questo ambito. Per quanto possiamo essere professionisti formati, poter lavorare anche all’interno delle università in un ruolo specifico e riconosciuto potrebbe facilitare la progressione di questa figura professionale, che sarebbe indirizzata da professori specifici del profilo professionale, ad avviare determinati percorsi e accrescere quelle competenze dettate da chi svolge quotidianamente questo mestiere».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
UNID, Luperini nuovo presidente. Dai Quaderni dell’Igienista dentale al Progetto Grazia, le iniziative in corso
Maurizio Luperini sostituisce Domenico Tomassi, alla guida per tre anni. «Vogliamo dedicarci alla formazione, avremo una sessione ad hoc dedicata a ricerca e sviluppo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...