Salute 9 Giugno 2023 12:58

Infarto, nel lockdown ritardi e mancati accessi agli ospedali hanno ridotto di 2 anni aspettativa di vita

Per i ritardi nelle cure accumulati durante il lockdown meno anni vita anche a chi era in perfetta salute
Infarto, nel lockdown ritardi e mancati accessi agli ospedali hanno ridotto di 2 anni aspettativa di vita

Aver avuto un infarto durante il lockdown si associa a due anni di aspettativa di vita in meno rispetto a pazienti analoghi che hanno avuto un infarto in periodo pre-pandemico. Lo rivela uno studio sull’European Heart Journal-Quality of Care and Clinical Outcomes e condotto da William Wijns dell’Universià  di Galway, in Irlanda che si è basata su dati britannici e spagnoli.

Gli attacchi di cuore

Gli attacchi di cuore richiedono un trattamento urgente con stent  per aprire l’arteria bloccata e ripristinare il flusso di sangue che trasporta ossigeno. I ritardi, e la conseguente mancanza di ossigeno, provocano danni irreversibili al muscolo cardiaco. Durante la prima ondata pandemica, circa il 40% in meno di pazienti colpiti da infarto si è recato in ospedale, per paura di contrarre il virus; inoltre alcune cure di emergenza sono state interrotte. Rispetto a chi ha ricevuto un trattamento tempestivo, i pazienti rimasti a casa hanno avuto più del doppio delle probabilità  di morire, quelli che hanno ritardato il ricovero in ospedale quasi il doppio delle probabilità di complicanze gravi evitabili.

Lo studio

In questo studio è stata stimata la sopravvivenza a lungo termine, la qualità  della vita e i costi legati all’infarto. L’analisi britannica ha confrontato il periodo dal 23 marzo (a inizio del lockdown) al 22 aprile 2020 con il periodo equivalente del 2019. L’analisi spagnola ha confrontato il marzo 2019 con il marzo 2020. Le proiezioni di sopravvivenza hanno preso in considerazione l’età, lo stato di ospedalizzazione e il tempo di trattamento utilizzando i dati pubblicati per ciascun Paese. Ad esempio, è stato stimato che il 77% dei pazienti nel Regno Unito è stato ricoverato prima della pandemia rispetto al 44% durante il lockdown. I tassi equivalenti per la Spagna erano del 74% e del 57%. I pazienti che hanno avuto un infarto grave durante il primo lockdown del Regno Unito avrebbero perso in media 1,55 anni di vita rispetto ai pazienti che hanno avuto lo stesso tipo di infarto prima della pandemia, e un anno e due mesi in perfetta salute. Le cifre equivalenti per la Spagna erano 2,03 anni di vita persi e circa un anno e sette mesi di vita in perfetta salute persi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...