Salute 9 Aprile 2020 14:25

120 posti letto in 15 giorni: dal sodalizio tra Difesa e Salute nasce l’Hub Covid-Hospital al Celio di Roma

I primi 60 posti pronti entro Pasqua, il Policlinico Militare del Celio sarà punto di riferimento per il Centro Italia. I ministri Guerini e Speranza in sopralluogo: «L'Italia ha risposto»
di Gloria Frezza

Dalla collaborazione tra Ministero della Difesa, Ministero della Salute e Regione Lazio nasce il nuovo Hub Covid-Hospital, pronto a diventare nuovo punto di riferimento per il Centro Italia. Il Policlinico Militare del Celio di Roma si riconverte e promette in 15 giorni 120 nuovi posti letto, di cui 30 in terapia intensiva e sub-intensiva, destinati a diventare poi rispettivamente 150 e 50. Entro Pasqua i primi 60 posti, ha assicurato il ministro della Difesa Lorenzo Guerini.

Arrivato in sopralluogo con il ministro della Salute Roberto Speranza, ha assistito ai lavori di riconversione da parte dei militari. Due aree disposte per i tamponi, una diurna in tenda da campo fuori dall’ospedale e una notturna in un’aula isolata all’interno della struttura. All’interno, hanno spiegato i medici, verranno effettuate le misurazioni di temperatura e i prelievi ematici prima dell’accoglienza ospedaliera.

I materiali e le attrezzature arriveranno dalla struttura commissariale del dottor Arcuri, che ha ricevuto la nomina governativa per coordinamento delle misure di contenimento e contrasto al Covid-19, con il contributo finanziario della società del Ministero della Difesa “Difesa Servizi”.

LEGGI ANCHE: MILANO, LA CASA PEDIATRICA DIVENTA ‘COVID-19 HELP’. IL PROFESSOR BERNARDO: «COSI AIUTIAMO I COLLEGHI»

L’allestimento di hub dedicati alla lotta contro il virus è al centro della strategia del Ministero della Salute per limitare la diffusione del contagio anche a lungo termine. «Sulla base delle indicazioni che il ministro Speranza ha fornito a tutto il Paese – ha dichiarato Guerini –  la Difesa e il Policlinico Militare Celio hanno risposto con tempestività alla necessità di sviluppare una rete di Covid Hospital, che rappresenta una priorità non solo ora che siamo ancora nella fase acuta, ma anche in futuro».

Un impegno svolto con abnegazione dai militari, ha ricordato il Ministro: «Le Forze Armate sono chiamate a svolgere il loro lavoro per la salvaguardia delle istituzioni e quando il Paese chiama rispondono sempre con profondo senso del dovere. Ringrazio i medici militari e gli infermieri impegnati qui al Celio, dove abbiamo deciso di dedicare spazi per la lotta al Covid-19, e tutti coloro che operano in prima linea dove c’è l’emergenza».

«Questo Hub Covid-Hospital rappresenta uno dei tasselli per le settimane a venire nella battaglia contro il virus – ha affermato il ministro Speranza –. L’Italia vincerà la sfida, ma la ricerca scientifica ancora non ha trovato un vaccino utile, dunque è di estrema importanza continuare a rispettare le regole del distanziamento sociale».

«Voglio esprimere tutto il mio senso di gratitudine per il lavoro del ministro della Difesa, Lorenzo Guerini – ha concluso –. Le Forze Amate hanno rappresentato uno dei soggetti fondamentali in questa emergenza. Dentro l’emergenza hanno risposto le Forze Armate, hanno risposto tutti i cittadini italiani rispettando, per la stragrande maggioranza, le regole adottate dal Governo, ha risposto lo Stato».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Andrea Costa torna al Ministero della Salute come esperto PNRR
«È un grande opportunità per la quale ringrazio il ministro della Salute Schillaci» ha affermato l'ex Sottosegretario alla Salute del governo Draghi
La quarta dose è obbligatoria?
La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l'immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c'è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...