Salute 23 Ottobre 2023 13:59

La carne rossa può aumentare il rischio diabete, sostituirla con legumi

Gli studiosi di Harvard consigliano di mangiare circa una porzione di carne rossa a settimana. Ogni porzione aggiuntiva giornaliera di carne rossa lavorata aumenterebbe il rischio del 46% e ogni porzione di quella non lavorata del 24%. Picardi (biologa nutrizionista): "Mangiare legumi almeno 3-4 volte a settimana"
La carne rossa può aumentare il rischio diabete, sostituirla con legumi

Nessun divieto assoluto di carne rossa. Piuttosto, per chi rischia di sviluppare il diabete di tipo 2 la parola d’ordine deve essere ‘moderazione’. Un consumo anche non esagerato di carne rossa, infatti potrebbe aumentare il rischio di ammalarsi di diabete dell’età adulta fino al 62%. Per questo, gli studiosi dell’Harvard T.H. Chan School of Public Health consigliano di  mangiarne circa una porzione a settimana. Le conclusioni dello studio, pubblicato su The American Journal of Clinical Nutrition, sono chiare: chi consuma anche solo due porzioni di carne rossa a settimana può avere un rischio maggiore di sviluppare il diabete di tipo 2 e tale rischio aumenta al crescere delle quantità settimanali consumate. Lo studio ha preso in esame sia la carne rossa ‘lavorata’, come wurstel o salsicce, che quella non industriale. Ogni porzione aggiuntiva giornaliera di carne rossa lavorata aumenterebbe il rischio del 46% e ogni porzione aggiuntiva giornaliera di quella non lavorata del 24%.

I consigli del biologo nutrizionista

“Chi soffre di diabete di tipo 2 deve ridurre anche il consumo di zuccheri semplici e limitare l’assunzione totale di grassi a meno del 30% dell’apporto calorico giornaliero – consiglia Marika Picardi, biologa nutrizionista, in un’intervista a Sanità Informazione – Deve essere ridotto in particolar modo il consumo di grassi saturi di origine animale, a favore di alimenti contenenti grassi insaturi”. Via libera a verdura, cruda e cotta, pesce, fresco o surgelato. Pasta, riso e cereali meglio integrali perché a ridotto indice glicemico.  “I legumi andrebbero inseriti nella dieta almeno tre-quattro volte a settimana, come secondo e non come contorno, per il loro importante apporto di proteine vegetali”, aggiunge Picardi.

Prediligere le proteine vegetali

Un consiglio che trova riscontro anche nelle conclusioni a cui sono giunti gli studiosi Harvard. Gli epidemiologi, infatti, hanno scoperto che la sostituzione della carne rossa con fonti proteiche di origine vegetale, come noci e legumi, o con quantità  modeste di latticini, riduce il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. I ricercatori hanno analizzato i dati sanitari relativi a 216.695 individui. La loro dieta è stata valutata attraverso questionari volti a verificare la frequenza di assunzione della carne rossa. I test sono stati ripetuti ogni due o quattro anni, per un periodo massimo di 36 anni. Durante questo lasso di tempo oltre 22mila partecipanti hanno sviluppato il diabete di tipo 2, con un rischio medio stimato del 62% in più rispetto a coloro che ne consumavano meno.

Il diabete di tipo 2, una patologia multifattoriale

I  ricercatori hanno analizzato anche gli effetti potenziali della sostituzione di una porzione giornaliera di carne rossa con un’altra fonte proteica: sostituirla con una porzione di noci e legumi permetterebbe una riduzione del 30% del rischio di diabete, con una porzione di latticini del 22% in meno. Il diabete di tipo 2 ha un’origine poligenica e multifattoriale. “L’obesità spesso lo precede e ne è la causa scatenante. Per questo – spiega Picardi –  è necessario fare attenzione anche a stili di vita scorretti,  mancanza di attività fisica,  sedentarietà, alimentazione sbilanciata eccessivamente ricca di zuccheri semplici e grassi e un abuso di alcolici”. Ultima complice la predisposizione genetica e la familiarità: “Chi ha genitori e fratelli, affetti dalla stessa patologia deve fare ancora più attenzione: circa il 40 % dei pazienti – conclude la biologa nutrizionista -ha parenti di primo grado con diabete di tipo 2”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...