Salute 26 Ottobre 2023 14:20

Covid: i disturbi mentali gravi aumentano il rischio di morte del 50%

I ricercatori hanno analizzato i dati di oltre 660mila pazienti nel Regno Unito tra febbraio 2020 e aprile 2021
Covid: i disturbi mentali gravi aumentano il rischio di morte del 50%

Le persone con gravi malattie mentali presentano un rischio maggiore di morte in seguito al Covid: lo rivela una ricerca del King’s College di Londra pubblicata sulvBritish Journal of Psychiatry. Lo studio ha analizzato in che misura la presenza di una grave malattia mentale, che include schizofrenia e psicosi, abbia aumentato il rischio di morte durante le prime due ondate della pandemia. I ricercatori hanno analizzato i dati di oltre 660mila pazienti nel Regno Unito tra febbraio 2020 e aprile 2021. Tra le 7.146 persone con gravi disturbi mentali, a seguito del Covid c’era un rischio di morte per tutte le cause del 50% superiore rispetto a coloro senza gravi disturbi mentali.

Il parere dei ricercatori

Lo studio ha rivelato differenze regionali: in media, il rischio di morte a seguito dell’infezione era maggiore nelle regioni settentrionali del Regno Unito rispetto a quelle meridionali. Coloro che si trovavano nell’Irlanda del Nord, nelle Midlands Orientali e nel Nord-Est avevano un rischio aumentato tra il 24 e il 28 per cento rispetto a coloro che si trovavano a Londra. “Siamo il primo gruppo a utilizzare il Database di Ricerca sulla Pratica Clinica per comprendere l’impatto del Covid tra le persone con gravi disturbi mentali, rendendo questo uno degli studi più ampi del suo genere”, spiega Alex Dregan, autore principale del lavoro.

La multimorbidità

“Ricerche precedenti hanno dimostrato che queste disuguaglianze di salute esistono, ma il nostro studio dimostra davvero come la pandemia le abbia esacerbate. Ora dobbiamo cercare di capire perchè  questo sta accadendo e vedere se c’è un nesso col modo in cui queste persone cercano e accedono o meno ai servizi di assistenza”, aggiunge Dregan. La ricerca ha anche scoperto che coloro con più  di una condizione di salute a lungo termine (multimorbidità) avevano un rischio maggiore di morte: per ogni ulteriore condizione di salute, il rischio di morte a seguito del Covid aumenta del 6% per le persone con gravi disturbi mentali e del 16% per le persone senza gravi disturbi mentali.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...