Salute 3 Luglio 2024 11:32

Carcinoma mammario triplo negativo, nuove speranze di cura per una delle forme più aggressive di cancro al seno

Il carcinoma mammario triplo negativo è una malattia in genere aggressiva, che cioè tende a diffondersi velocemente e a ripresentarsi dopo i trattamenti. Lo studio
di I.F.
Carcinoma mammario triplo negativo, nuove speranze di cura per una delle forme più aggressive di cancro al seno

Nuove speranze di cura per le donne affette da carcinoma mammario triplo negativo, un particolare tipo di  tumore della mammella così definito perché le sue cellule non presentano i recettori per gli estrogeni (ER), né per il progesterone (PR) e, inoltre, non si rileva un’espressione aumentata di HER2. Clinicamente è una malattia in genere aggressiva, che cioè tende a diffondersi velocemente e a ripresentarsi dopo i trattamenti. Ora, i ricercatori dell’Ateneo fiorentino, coordinati da Andrea Morandi, hanno scoperto come influenzare la  sensibilità delle cellule tumorali alla ferroptosi e favorirne  così la morte. Lo studio, pubblicato sulla rivista Embo Molecular Medicine e sostenuto da Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, Fondazione Cr Firenze e Associazione Annastaccatolisa Odv, mostra come colpire il metabolismo lipidico anomalo, tra i fattori di rischio che più contribuiscono allo sviluppo dei carcinomi mammari triplo negativo.

Il metabolismo lipidico anomalo del tumore

Il gruppo di  ricerca ha individuato una maggiore concentrazione di acidi  grassi polinsaturi nelle cellule più aggressive di questo tipo di tumore. Gli scienziati hanno pensato di sfruttare il metabolismo lipidico anomalo del tumore quale bersaglio per nuovi trattamenti, oltre che per individuare marcatori diagnostici  innovativi. “Un sottogruppo di questi carcinomi con prognosi  peggiore mostra alti livelli degli enzimi Fads1 e Fads2,  coinvolti nella produzione di acidi grassi polinsaturi – spiega Andrea Morandi -. Le cellule tumorali che contengono una maggiore  concentrazione di acidi grassi polinsaturi sono più vulnerabili  alla ferroptosi, una particolare forma di morte cellulare”, che “può essere innescata da farmaci che finora hanno dimostrato una  certa efficacia in modelli preclinici ma che necessitano di  ulteriori sviluppi e di sperimentazioni prima di poter essere  utilizzati nei pazienti”. Lo studio ha “in  particolare dimostrato che è possibile influenzare la sensibilità delle cellule tumorali alla ferroptosi e favorirne così la morte. L’effetto desiderato si ottiene interferendo con gli enzimi Fads1 e Fads2 o abbassando la concentrazione dei lipidi polinsaturi  all’interno della cellula”. “Auspichiamo  – conclude Morandi – che i problemi di tossicità legati ai farmaci in grado di indurre la  ferroptosi siano quanto prima superati”.

 

 Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone