Salute 3 Luglio 2024 11:32

Carcinoma mammario triplo negativo, nuove speranze di cura per una delle forme più aggressive di cancro al seno

Il carcinoma mammario triplo negativo è una malattia in genere aggressiva, che cioè tende a diffondersi velocemente e a ripresentarsi dopo i trattamenti. Lo studio
di I.F.
Carcinoma mammario triplo negativo, nuove speranze di cura per una delle forme più aggressive di cancro al seno

Nuove speranze di cura per le donne affette da carcinoma mammario triplo negativo, un particolare tipo di  tumore della mammella così definito perché le sue cellule non presentano i recettori per gli estrogeni (ER), né per il progesterone (PR) e, inoltre, non si rileva un’espressione aumentata di HER2. Clinicamente è una malattia in genere aggressiva, che cioè tende a diffondersi velocemente e a ripresentarsi dopo i trattamenti. Ora, i ricercatori dell’Ateneo fiorentino, coordinati da Andrea Morandi, hanno scoperto come influenzare la  sensibilità delle cellule tumorali alla ferroptosi e favorirne  così la morte. Lo studio, pubblicato sulla rivista Embo Molecular Medicine e sostenuto da Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, Fondazione Cr Firenze e Associazione Annastaccatolisa Odv, mostra come colpire il metabolismo lipidico anomalo, tra i fattori di rischio che più contribuiscono allo sviluppo dei carcinomi mammari triplo negativo.

Il metabolismo lipidico anomalo del tumore

Il gruppo di  ricerca ha individuato una maggiore concentrazione di acidi  grassi polinsaturi nelle cellule più aggressive di questo tipo di tumore. Gli scienziati hanno pensato di sfruttare il metabolismo lipidico anomalo del tumore quale bersaglio per nuovi trattamenti, oltre che per individuare marcatori diagnostici  innovativi. “Un sottogruppo di questi carcinomi con prognosi  peggiore mostra alti livelli degli enzimi Fads1 e Fads2,  coinvolti nella produzione di acidi grassi polinsaturi – spiega Andrea Morandi -. Le cellule tumorali che contengono una maggiore  concentrazione di acidi grassi polinsaturi sono più vulnerabili  alla ferroptosi, una particolare forma di morte cellulare”, che “può essere innescata da farmaci che finora hanno dimostrato una  certa efficacia in modelli preclinici ma che necessitano di  ulteriori sviluppi e di sperimentazioni prima di poter essere  utilizzati nei pazienti”. Lo studio ha “in  particolare dimostrato che è possibile influenzare la sensibilità delle cellule tumorali alla ferroptosi e favorirne così la morte. L’effetto desiderato si ottiene interferendo con gli enzimi Fads1 e Fads2 o abbassando la concentrazione dei lipidi polinsaturi  all’interno della cellula”. “Auspichiamo  – conclude Morandi – che i problemi di tossicità legati ai farmaci in grado di indurre la  ferroptosi siano quanto prima superati”.

 

 Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.