Salute 3 Luglio 2024 11:32

Carcinoma mammario triplo negativo, nuove speranze di cura per una delle forme più aggressive di cancro al seno

Il carcinoma mammario triplo negativo è una malattia in genere aggressiva, che cioè tende a diffondersi velocemente e a ripresentarsi dopo i trattamenti. Lo studio
di I.F.
Carcinoma mammario triplo negativo, nuove speranze di cura per una delle forme più aggressive di cancro al seno

Nuove speranze di cura per le donne affette da carcinoma mammario triplo negativo, un particolare tipo di  tumore della mammella così definito perché le sue cellule non presentano i recettori per gli estrogeni (ER), né per il progesterone (PR) e, inoltre, non si rileva un’espressione aumentata di HER2. Clinicamente è una malattia in genere aggressiva, che cioè tende a diffondersi velocemente e a ripresentarsi dopo i trattamenti. Ora, i ricercatori dell’Ateneo fiorentino, coordinati da Andrea Morandi, hanno scoperto come influenzare la  sensibilità delle cellule tumorali alla ferroptosi e favorirne  così la morte. Lo studio, pubblicato sulla rivista Embo Molecular Medicine e sostenuto da Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, Fondazione Cr Firenze e Associazione Annastaccatolisa Odv, mostra come colpire il metabolismo lipidico anomalo, tra i fattori di rischio che più contribuiscono allo sviluppo dei carcinomi mammari triplo negativo.

Il metabolismo lipidico anomalo del tumore

Il gruppo di  ricerca ha individuato una maggiore concentrazione di acidi  grassi polinsaturi nelle cellule più aggressive di questo tipo di tumore. Gli scienziati hanno pensato di sfruttare il metabolismo lipidico anomalo del tumore quale bersaglio per nuovi trattamenti, oltre che per individuare marcatori diagnostici  innovativi. “Un sottogruppo di questi carcinomi con prognosi  peggiore mostra alti livelli degli enzimi Fads1 e Fads2,  coinvolti nella produzione di acidi grassi polinsaturi – spiega Andrea Morandi -. Le cellule tumorali che contengono una maggiore  concentrazione di acidi grassi polinsaturi sono più vulnerabili  alla ferroptosi, una particolare forma di morte cellulare”, che “può essere innescata da farmaci che finora hanno dimostrato una  certa efficacia in modelli preclinici ma che necessitano di  ulteriori sviluppi e di sperimentazioni prima di poter essere  utilizzati nei pazienti”. Lo studio ha “in  particolare dimostrato che è possibile influenzare la sensibilità delle cellule tumorali alla ferroptosi e favorirne così la morte. L’effetto desiderato si ottiene interferendo con gli enzimi Fads1 e Fads2 o abbassando la concentrazione dei lipidi polinsaturi  all’interno della cellula”. “Auspichiamo  – conclude Morandi – che i problemi di tossicità legati ai farmaci in grado di indurre la  ferroptosi siano quanto prima superati”.

 

 Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...