Salute 16 Luglio 2024 10:00

“World Population Prospects 2024”: nel 2080 la popolazione mondiale supererà i 10 miliardi

Tuttavia entro la fine del secolo la cifra subirà un calo: la popolazione mondiale scenderà a 10,2  miliardi di persone, il 6% in meno di quanto previsto una decina di anni fa
di I.F.
“World Population Prospects 2024”: nel 2080 la popolazione mondiale supererà i 10 miliardi

Tra 60 anni, la popolazione mondiale raggiungerà il picco: passerà dagli attuali 8,2 miliardi di persone a 10,3 miliardi. Tuttavia, se questa è l’attesa per la metà dei prossimi anni ’80, entro la fine del secolo la cifra subirà un calo: la popolazione mondiale scenderà a 10,2 miliardi di persone, il 6% in meno di quanto previsto una decina di anni fa. Sul decremento pesa il calo delle nascite, conclamato non solo nel nostro Paese, ma anche livello globale. I dati sono emersi dall’ultimo rapporto ‘World  Population Prospects 2024‘ delle Nazioni Unite. I dati tratteggiano un picco della popolazione mondiale che  sarà più basso e che arriverà in anticipo rispetto alle  precedenti previsioni. Questo accade perché “il panorama demografico si è evoluto notevolmente negli ultimi anni – spiega Li Junhua, sottosegretario generale delle Nazioni Unite per gli  affari economici e sociali -. In alcuni Paesi, il tasso di  natalità è ora addirittura inferiore a quanto previsto in  precedenza, e stiamo assistendo anche a cali leggermente più  rapidi in alcune regioni ad alta fertilità”.

Dai picchi al calo demografico

Questo trend della popolazione mondiale è dovuto a diversi fattori, tra cui livelli più bassi di fertilità in alcuni dei  Paesi più grandi del mondo, in particolare la Cina. A livello globale, le donne hanno in media un figlio in meno rispetto a 30 anni fa. In più della metà dei Paesi e aree, il numero medio di  nati vivi per donna è inferiore a 2,1, ovvero il livello necessario affinché una popolazione si mantenga stabile senza  migrazioni, e quasi un quinto di tutti i Paesi, tra cui Cina, Italia, Repubblica di Corea e Spagna, hanno ora una fertilità ‘ultra bassa’, con meno di 1,4 nati vivi per donna. Nel 2024 la popolazione ha raggiunto il picco in 63 Paesi e aree, tra cui Cina, Germania, Giappone e Federazione Russa, e si prevede che la popolazione totale di questo gruppo diminuirà del 14% nei prossimi trent’anni. Per altri 48 Paesi e aree, tra cui Brasile, Iran, Turchia e Vietnam, si prevede che la popolazione raggiungerà il picco entro il 2054. Nei restanti 126 Paesi, tra cui India, Indonesia, Nigeria, Pakistan e Stati Uniti, la  popolazione aumenterà fino al 2054 per poi raggiungere il picco nella seconda metà del secolo o successivamente. In nove Paesi di quest’ultimo gruppo, tra cui Angola, Repubblica Centrafricana, Congo, Niger e Somalia, si prevede una crescita molto rapida, con la popolazione totale che raddoppierà tra il 2024 e il 2054.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornati

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.