Salute 2 Agosto 2024 10:22

Peste suina africana, sei focolai in cinque giorni. Il Piano del Ministero

Il Ministero della Salute: "Rinforzare il sistema dei controlli attraverso la disposizione di una serie di misure straordinarie, al fine di scongiurare un'ulteriore diffusione della malattia e nell’ottica di adottare misure di contrasto uniformi sul territorio"
di I.F.
Peste suina africana, sei focolai in cinque giorni. Il Piano del Ministero

Sei focolai di Peste suina africana (Psa) in cinque giorni, tra il 26 e il 30 luglio, tutti rilevati all’interno di stabilimenti di suini: è questo il bilancio del ministero della Salute, al lavoro per elaborare una nota informativa al territorio. L’obiettivo, scrive il Ministero, è “rinforzare il sistema dei controlli attraverso la disposizione di una serie di misure straordinarie, al fine di scongiurare un’ulteriore diffusione della malattia e nell’ottica di adottare misure di contrasto uniformi sul territorio”. La Direzione Generale del Ministero ha immediatamente informato anche la Commissione Europea e gli Stati Membri, convocando l’Unità Centrale di Crisi per mercoledì scorso, 31 luglio. La Peste suina africana, spiega il Ministero della Salute in una Faq dedicata alla patologia “è una infezione virale che colpisce i suini domestici e selvatici, non trasmissibile all’uomo. È una malattia altamente infettiva e spesso mortale per gli animali colpiti, sostenuta da un virus della famiglia Asfaviridae, genere Asfivirus. Questo virus è incapace di stimolare la formazione di anticorpi neutralizzanti, fattore che rende estremamente complicata la preparazione di un vaccino”.

I luoghi dei sei focolai

Il primo focolaio, confermato il 26 luglio, si è verificato nel Comune di Trecate, provincia di Novara, in uno stabilimento da riproduzione. È stata anche avviata l’indagine epidemiologica per controllare le movimentazioni ed è stato disposto il sequestro e la sorveglianza rafforzata in un allevamento della stessa filiera in provincia di Milano, che ospita animali movimentati circa un mese fa. Il Servizio veterinario, della competente Asl lombarda, ha già effettuato i controlli previsti e non ha evidenziato al momento alcun sospetto. Le autorità sanitarie della regione Piemonte hanno riferito di aver predisposto il piano di abbattimenti, cominciato lunedì 29 luglio. Il secondo focolaio è stato accertato nel Comune di Besate, provincia di Milano, ugualmente in uno stabilimento da riproduzione. L’allevamento non risulta appartenere ad alcuna filiera e al momento i controlli preliminari non hanno evidenziato movimentazioni di animali a rischio, sia in entrata, che in uscita dall’allevamento. Il terzo focolaio, confermato il 27 luglio, è nel Comune di Mortara, provincia di Pavia, e le procedure di abbattimento sono state attivate dallo scorso 29 luglio. Il quarto focolaio, accertato il 28 luglio, si trova nel Comune di Gambolò, in provincia di Pavia, in uno stabilimento da riproduzione. Il quinto focolaio, confermato il 30 luglio, si è verificato nel Comune di Vernate, provincia di Milano, a circa 10 km da Besate, sede del primo focolaio. Il sesto focolaio, confermato il 30 luglio, ha coinvolto l’Emilia Romagna, nel Comune di Ponte dell’Olio, in  provincia di Piacenza.

Le preoccupazioni degli Agricoltori Italiani

“Con oltre due milioni di cinghiali liberi su tutto il territorio nazionale e operazioni di contenimento che procedono a rilento, non ci può essere freno alla peste suina africana – commenta la posizione della Cia-Agricoltori Italiani -. Lo scenario si è complicato, vista l’eccessiva presenza dei cinghiali soprattutto nelle zone coinvolte, ora chiediamo celerità nelle risposte”. Il comparto suinicolo, infatti, già in forte sofferenza, “ha bisogno di risorse importanti per consentire tenuta e ripresa delle aziende, ma gli indennizzi sono fermi allo scorso novembre”. Per la Cia  “non si può più aspettare e l’allerta è massima per gli allevatori: la peste suina rischia davvero di mettere ko un settore chiave del made in Italy agroalimentare, che genera oltre 13 miliardi tra produzione e industria”.
Proprio per contrastare la Psa, varie le misure previste anche nel dl Agricoltura, approvato in via definitiva lo scorso  11 luglio: vengono stanziati 20 milioni di euro per finanziare interventi di biosicurezza (oltre ai 50 di precedenti norme). Previste anche 177 unità di personale delle Forze Armate, così come l’impiego di visori notturni per la caccia al cinghiale, l’estensione all’attività di caccia e l’ampliamento del numero delle associazioni venatorie legittimate allo svolgimento dell’attività di vigilanza venatoria.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...