Salute 6 Settembre 2024 10:27

Raffreddore, con i lavaggi nasali i bambini guariscono due giorni prima

I lavaggi con soluzione ipertonica possono anche diminuire la possibile trasmissione del raffreddore ai familiari
Raffreddore, con i lavaggi nasali i bambini guariscono due giorni prima

Lavaggi nasali si o no? Sull’argomento i pediatri non sono finora giunti ad una posizione comune: c’è chi li consiglia, anche tutti i giorni per garantire l’igiene quotidiana delle vie respiratorie, e chi ne nega l’utilità, che sia saltuaria o quotidiana. Ora, un nuovo studio, che sarà presentato al Congresso della Società Respiratoria Europea (ERS) a Vienna, potrebbe mettere tutti d’accordo o per lo meno ‘ammorbidire’ la posizione degli ‘negazionisti’. Stando ai risultati di questo nuova ricerca, per il momento presentati soltanto in via preliminare, i lavaggi nasali con la soluzione salina ipertonica – o qualche  goccia di soluzione salina per narice più volte al giorno – possono ridurre di due giorni la durata del raffreddore nei bambini. L’ipertonica può anche diminuire la possibile trasmissione del raffreddore ai familiari.

Non ci sono trattamenti che accelerano la guarigione

“I bambini hanno fino a 10-12 infezioni all’anno delle vie respiratorie superiori, che chiamiamo raffreddori e questo ha un grande impatto su di loro e sulle loro famiglie – spiega Steve Cunningham dell’Università di Edimburgo che ha guidato lo studio -. Esistono farmaci per alleviare i sintomi, come paracetamolo e ibuprofene, ma non ci sono trattamenti che accelerano la guarigione”. Il team di ricerca ha reclutato 407 bambini con meno di sei anni per uno studio in cui hanno ricevuto gocce nasali di soluzione salina ipertonica o le cure abituali in caso di raffreddore. In totale, 301 bambini hanno sviluppato un raffreddore: per 150 di questi, i genitori hanno ricevuto sale marino e sono stati istruiti su come preparare e applicare le  gocce nel naso dei bambini (tre gocce per narice, almeno quattro  volte al dì), mentre 151 bambini hanno ricevuto le cure standard.

Con i lavaggi anche meno contagi

“Abbiamo scoperto – spiega Cunningham – che i bambini che usavano le gocce nasali saline avevano sintomi del raffreddore per una media di sei giorni, quelli con cure abituali per otto giorni. I bambini che ricevevano le gocce di soluzione salina avevano anche bisogno di meno farmaci. Il sale è composto da sodio e cloruro.  Il cloruro viene utilizzato dalle cellule che rivestono il naso e le vie respiratorie per difendersi dalle infezioni virali. Fornendo cloruro extra alle cellule, si potenzia questa difesa fisiologica, il che contribuisce a sopprimere la replicazione virale, riducendo così la durata dell’infezione e dei sintomi”.  Quando i bambini hanno ricevuto le gocce saline, i contagi in famiglia sono stati minori (46% dei familiari contro 61% per le  cure abituali). L’82% dei genitori ha dichiarato che le gocce hanno aiutato il bambino a guarire più velocemente e l’81% ha detto che userebbe di nuovo le gocce in futuro. “Il nostro studio ha anche dimostrato che i genitori possono preparare e  somministrare le gocce nasali ai loro bambini”, conclude.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...