Salute 15 Luglio 2021 09:16

Nel 2020 23 milioni di bambini non hanno ricevuto i vaccini di routine. L’allarme Oms-Unicef

23 milioni di bambini hanno saltato almeno una dose di un vaccino di base nel 2020, 17 milioni probabilmente non ne hanno ricevuta nemmeno una. Oms e Unicef chiedono ai paesi di tornare a impegnarsi per evitare focolai multipli
Nel 2020 23 milioni di bambini non hanno ricevuto i vaccini di routine. L’allarme Oms-Unicef

Sono 23 milioni i bambini che non hanno ricevuto i vaccini di routine nel 2020 – 3,7 milioni in più rispetto al 2019 – secondo i dati ufficiali pubblicati dall’Oms e dall’Unicef. Quest’ultima serie di dati completi, i primi ufficiali a riflettere le interruzioni del servizio globale dovute a Covid-19, dimostra che la maggior parte dei paesi lo scorso anno ha registrato un calo dei tassi di vaccinazione infantile.

Fino a 17 milioni di bambini non ha ricevuto nessun vaccino durante l’anno, ampliando le già immense disuguaglianze nell’accesso ai vaccini. La maggior parte di questi bambini vive in comunità colpite da conflitti, luoghi remoti poco serviti o in contesti informali o baraccopoli dove affrontano molteplici privazioni, incluso l’accesso limitato alla salute di base e ai servizi sociali chiave.

Ghebreyesus (OMS): «Più focolai di malattie diverse sarebbero catastrofici»

«Anche se i Paesi chiedono a gran voce i vaccini anti Covid-19, abbiamo fatto marcia indietro su altre vaccinazioni, lasciando i bambini a rischio di malattie devastanti ma prevenibili come il morbillo, la polio o la meningite», ha detto Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms. «Più focolai di malattie sarebbero catastrofici per le comunità e i sistemi sanitari che stanno già combattendo contro Covid, rendendo più urgente che mai investire nella vaccinazione infantile e garantire che ogni bambino venga raggiunto».

Le regioni del sud-est asiatico e del Mediterraneo orientale sono state in assoluto le più colpite. Rispetto al 2019, 3,5 milioni di bambini in più hanno saltato la prima dose di vaccino contro la difterite, il tetano e la pertosse (DTP-1) mentre 3 milioni di bambini in più non hanno ricevuto la prima dose contro il morbillo.

Paesi poveri, è allarme

«Anche prima della pandemia, c’erano segnali preoccupanti che stavamo iniziando a perdere terreno nella lotta per immunizzare i bambini contro le malattie infantili prevenibili, anche con le diffuse epidemie di morbillo di due anni fa. La pandemia ha peggiorato una brutta situazione. Con l’equa distribuzione dei vaccini Covid-19 al centro, dobbiamo ricordare che la distribuzione dei vaccini è sempre stata iniqua, ma non deve esserlo» ha osservato Henrietta Fore, direttrice esecutiva dell’Unicef.

I dati mostrano che i paesi a reddito medio ora rappresentano una quota crescente di bambini non protetti, ovvero bambini senza almeno una dose di vaccino. L’India sta vivendo un calo particolarmente ampio, con la copertura DTP-3 (antidifterite-tetano-pertosse) che è scesa dal 91% all’85%.

Alimentato da carenze di finanziamenti, disinformazione sui vaccini, instabilità e altri fattori, sta emergendo un quadro preoccupante anche nella regione delle Americhe, dove la copertura vaccinale continua a diminuire. Solo l’82% dei bambini è completamente vaccinato con DTP, in calo rispetto al 91% nel 2016. Si rischia una recrudescenza del morbillo e di altre malattie prevenibili con i vaccini.

Lontani dalla copertura al 95% prevista da OMS

Anche prima della pandemia, i tassi di vaccinazione infantile globale contro difterite, tetano, pertosse, morbillo e poliomielite si erano fermati per diversi anni intorno all’86%. Questo tasso è ben al di sotto del 95% raccomandato dall’Oms per proteggersi dal morbillo, spesso la prima malattia a ripresentarsi quando i bambini non vengono raggiunti con i vaccini, e insufficiente per fermare altre malattie prevenibili con i vaccini.

In alcuni paesi, le cliniche sono state chiuse o gli orari sono stati ridotti, mentre le persone temendo il contagio si sono mostrate riluttanti nel cercare aiuto. Altri hanno avuto difficoltà a raggiungere i servizi per i lockdown che si sono susseguiti e per le interruzioni dei trasporti.

Le preoccupazioni non riguardano solo le malattie a rischio di epidemie. Già a tassi bassi, le vaccinazioni contro il papillomavirus umano (HPV) – che proteggono le ragazze dal cancro del collo dell’utero più avanti nella vita – sono state fortemente colpite dalla chiusura delle scuole. Di conseguenza, in tutti i paesi che hanno introdotto il vaccino HPV fino ad oggi hanno perso circa 1,6 milioni di ragazze in più nel 2020. A livello globale solo il 13% delle ragazze è stato vaccinato contro l’HPV, in calo dal 15% del 2019.

Oms e Unicef dettano la linea

Mentre si lavora per recuperare il terreno perduto a causa delle interruzioni legate al Covid-19, Unicef, Oms e partner come Gavi, Vaccine Alliance stanno sostenendo gli sforzi per rafforzare i sistemi di immunizzazione:

  • Ripristino dei servizi e delle campagne di vaccinazione in modo che i paesi possano fornire in sicurezza programmi di immunizzazione di routine durante la pandemia di Covid-19;
  • Aiutare gli operatori sanitari e i leader a comunicare attivamente con i cittadini per spiegare l’importanza delle vaccinazioni;
  • Correggere le lacune nella copertura vaccinale, inclusa l’identificazione di comunità e persone che sono state perse durante la pandemia.
  • Garantire che la consegna del vaccino Covid-19 sia pianificata e finanziata in modo indipendente e che avvenga parallelamente e non a spese dei servizi di vaccinazione per l’infanzia.
  • Attuazione di piani nazionali per prevenire e rispondere alle epidemie di malattie prevenibili con vaccino e rafforzare i sistemi di immunizzazione come parte degli sforzi di recupero da Covid-19.

Le agenzie stanno lavorando con paesi e partner per raggiungere gli ambiziosi obiettivi dell’Agenda globale sull’immunizzazione 2030, che mira a raggiungere il 90% di copertura per i vaccini essenziali per l’infanzia, dimezzare il numero di bambini completamente non vaccinati o a “dose zero” e aumentare l’adozione di nuovi vaccini salvavita come rotavirus o pneumococco nei paesi a basso e medio reddito.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
OMS, mpox: ok a vaccino KM Biologics per l’uso di emergenza. Potrà essere somministrato anche ai bambini maggiori di un anno
Importante novità nella lotta contro l'mpox, il "vaiolo delle scimmie". L'OMS ha inserito un nuovo vaccino - LC16m8 dell'azienda giapponese KM Biologics - nell'elenco dei vaccini di emergenza. LC16m8 è il primo composto che potrà essere somministrato ai bambini che abbiano compiuto il primo anno di età
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Virus respiratorio sinciziale, con anticorpo monoclonale alla nascita -70% di ricoveri
La somministrazione alla nascita di un farmaco contenente anticorpi contro il virus respiratorio sinciziale ha ridotto di circa il 70% i ricoveri nei bambini con meno di 6 mesi, in Lussemburgo, dove è stato introdotto questo programma di immunizzazione. Questi sono i dati che emergono da un'analisi coordinata dal ministero della Salute lussemburghese, i cui risultati sono stati pubblicati su Eurosurveillance
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone