Salute 25 Agosto 2021 17:04

Aumentano i contagi tra i sanitari: 600% in più in un mese, l’84% sono infermieri

La presidente FNOPI Mangiacavalli interpreta i dati dell'ISS. Anche nel Regno Unito gli studi confermano che la protezione dall'infezione si riduce dopo 5 mesi dalla seconda dose per Pfizer e AstraZeneca, ma quella dai sintomi gravi resta efficace
Aumentano i contagi tra i sanitari: 600% in più in un mese, l’84% sono infermieri

In un mese un aumento del 600% di contagi tra gli operatori sanitari. Lo ha annunciato la presidente delle Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche Barbara Mangiacavalli, commentando i dati dell’Istituto Superiore di Sanità all’Adnkronos Salute.

«I contagi tra gli operatori sanitari sono andati via via calando nei mesi a partire dal vax day di dicembre 2020 – ha detto – quando su base mensile si registravano tra i 16mila e i 19mila casi, fino alla cifra più bassa di soli 265 operatori sanitari infettati in un mese (dato del 15 luglio). Oggi, però, dai dati aggiornati a ieri, sono aumentati in poco più di un solo mese quasi del 600%, e sono 1.835. Di questi l’82-84% circa sono infermieri che da inizio pandemia si sono contagiati in circa 115mila».

Mangiacavalli (FNOPI): «Scienza deve decidere»

«È la scienza che deve decidere – premette Mangiacavalli – ma, sul campo, stiamo assistendo ad un aumento di contagi, sia pure con esiti non gravi, grazie alla vaccinazione che protegge dalle conseguenze peggiori dell’infezione». Una delle ipotesi è che i sanitari, vaccinati per primi, abbiano visto ridurre la propria immunità e siano quindi più soggetti all’infezione. Per quanto sulla gravità della malattia, come specificato da Mangiacavalli, il vaccino mantiene la sua efficacia.

Lo Zoe Covid Study

La BBC riporta i risultati del Zoe Covid Study, uno degli studi di sorveglianza inglesi del dipartimento di Salute Pubblica che mostra, tra maggio e giugno 2021, una discesa nella protezione da Covid-19 dopo sei mesi dalla seconda dose. Sono state monitorate oltre un milione di persone vaccinate con doppia dose, in cui la protezione con Pfizer è scesa dall’88% del primo mese dopo il secondo shot, al 74% dopo 5-6 mesi. Con AstraZeneca invece dal 77% si è arrivati al 67% dopo 4-5 mesi.

Dunque c’è da attendersi un abbassamento nella protezione dei vaccini, stabilito che il prodotto pensato contro Covid è uguale a quello contro l’influenza e protegge quindi per un periodo di tempo limitato (anche se non è ancora chiaro quanto lungo). Che è anche la ragione per cui si parla di terza dose, un richiamo che possa riportare in alto gli anticorpi.

Spector: «Diminuzione protezione è prevedibile»

Il professor Tim Spector, ricercatore capo dell’app Zoe Covid Study che sta dietro la ricerca, ha affermato che i risultati potrebbero spiegare le recenti infezioni segnalate da alcune persone completamente vaccinate. Il professor Spector ha dichiarato: «La diminuzione della protezione è prevedibile e non è una ragione per non farsi vaccinare. I vaccini forniscono ancora alti livelli di protezione per la maggior parte della popolazione, specialmente contro la variante Delta, quindi abbiamo ancora bisogno di quante più persone possibile per vaccinarsi completamente». Il vaccino in questi mesi ha evitato, sempre secondo i dati della Public Health England, 84.600 morti e 23 milioni di infezioni solo nel Regno Unito.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...