Salute 17 Agosto 2020 12:57

Come si raggiunge l’immunità di gregge? L’ipotesi dei matematici parla di una forma imperfetta e forse più vicina

Il New York Times raccoglie alcune ricerche di immunologi e matematici. L’immunità di gregge potrebbe già sussistere all’interno di singole comunità e basterebbero numeri inferiori al 70% globale

Come si raggiunge l’immunità di gregge? L’ipotesi dei matematici parla di una forma imperfetta e forse più vicina

Se ne è parlato tanto all’inizio della pandemia e molti politici ne hanno cavalcato l’onda invocandola a gran voce. L’immunità di gregge, obbiettivo sognato per raggiungere la cosiddetta “fine naturale” del coronavirus, sembra però sempre sfuggente. Specie dopo il fallimento del piano svedese, che ha rifiutato il lockdown sperando che la mancanza di restrizioni affrettasse sia la diffusione del virus che il superamento dell’emergenza. Piano fallito che ha causato tante morti e mai raggiunto il risultato agognato.

L’immunità di gregge è quel fenomeno naturale che, nelle infezioni, si ottiene quando una malattia sparisce perché si trova di fronte un numero troppo alto di soggetti con anticorpi, diventati immuni dopo aver superato la malattia o con il vaccino. Solitamente gli scienziati ne stabiliscono la soglia al 70% della popolazione. Ora, dopo mesi, dal New York Times si affaccia una nuova ipotesi. Seguendo alcuni modelli matematici, l’immunità di gregge potrebbe essere più vicina di quel che sembra.

IMMUNITÀ DI GREGGE O DI COMUNITÀ?

Una dozzina di scienziati hanno già ipotizzato che potrebbe bastare il 50% di popolazione immunizzata. Altri parlano di “substantial immunity”, ovvero di un’immunità distribuita singolarmente nelle comunità più colpite. «Sono abbastanza preparato a credere che ci siano gruppi a New York e Londra che hanno un’immunità sostanziale – ha detto Bill Hanage, epidemiologo della Harvard TH Chan School of Public Health -. Ciò che accadrà questo inverno lo rifletterà. La questione di cosa significhi per la popolazione nel suo insieme, tuttavia, è molto più complicata».

Anche l’immunità di gregge si stabilisce con l’indice R0, che determina quante persone ogni infetto è in grado di contagiare. Inizialmente si pensava che ogni membro di una comunità avesse la stessa suscettibilità al virus e si mescolasse casualmente con il resto delle persone. Ma il dottor Saad Omer, direttore dello Yale Institute for Global Health, ha sostenuto che una cosa simile non possa accadere nella vita reale. «L’immunità di gregge può variare da gruppo a gruppo e da sottopopolazione a sottopopolazione», ha detto.

Dunque un quartiere con prevalenza di anziani, avendo pochi contatti con l’esterno, potrebbe essere in teoria più al sicuro, ma per debolezza della componente soccombere più in fretta se il virus fosse introdotto. Invece gli adolescenti, asintomatici per la maggior parte, possono risultare in buona salute ma trasmettere il virus ad altri. Così in campagna le distanze permettono un contagio più lento, mentre nelle città e nelle famiglie numerose la malattia corre. Se si considerano queste variazioni, le stime per ottenere l’immunità possono essere diminuite. Alcuni sono arrivati addirittura a ipotizzare il 10-20% come sufficiente.

Pensando che il virus alla prima ondata abbia colpito i soggetti più deboli e suscettibili di una comunità, gli anticorpi dovrebbero risultare distribuiti molto più efficacemente che a seguito di una campagna di vaccinazione. Perché questa punta a proteggere tutti allo stesso modo, ha chiarito un matematico dell’Università di Stoccolma, Tom Britton. Il suo modello pone la soglia per l’immunità di gregge al 43% , anche se questo significa perdere molte persone e farne ammalare altrettante.

GRUPPI PIÙ COLPITI

Restano ancora anche i dubbi sulla durata dell’immunità da questo specifico coronavirus, di cui non abbiamo ancora dati certi. Il New York Times cita quindi la comunità ebraica ortodossa della Grande Mela, duramente colpita dal virus. Un nemico silenzioso che, dopo essersi insinuato nella comunità molto chiusa agli altri, ha fatto tante vittime. Ora che l’emergenza è passata, in alcune cliniche quasi l’80% delle persone testate risulta avere gli anticorpi. Si può quindi parlare di “immunità di comunità“?

A Mumbai è stato condotto un esperimento per cui, in alcuni quartiere, i ricercatori ogni quattro porte bussavano a una per effettuare un test sierologico. Il risultato è stato interessante: nelle aree più povere oltre il 50% degli abitanti aveva gli anticorpi per Covid-19. Contro una percentuale che oscilla tra l’11 e il 17% nei vicinati più ricchi.

L’ipotesi è quella che nelle case più povere si viva più stretti, con condizioni igieniche più precarie e minore disponibilità di mascherine. «Fattori che contribuiscono a un’infezione silenziosa» secondo Jayanthi Shastri, microbiologo al Kasturba Hospital e a capo del lavoro. Lo stesso potrebbe essere successo a Brooklyn e nel Queens, suggeriscono i dati, i due luoghi più colpiti di New York. Mentre in Italia, un risultato simile l’aveva già dato la popolazione di Vo’ Euganeo, dove il 43% degli abitanti risultava immunizzato.

IMMUNITÀ IMPERFETTA

Un’immunità di gregge in scala ridotta, dunque. Non impossibile secondo le analisi matematiche, ma pur sempre ancora un’ipotesi, per il momento. Secondo Joel Miller, matematico dell’Univerisità di La Trobe in Australia, tornando nelle città e nei luoghi più colpiti è certo che il virus non riesca a colpire con la stessa forza. Il che lascerebbe supporre l’effettivo raggiungimento di una sorta di “immunità imperfetta” nelle zone e comunità rosse durante la prima ondata.

La divisione in gruppi più o meno colpiti, anche all’interno della stessa città, potrebbe poi aiutare a organizzare meglio il piano di vaccinazioni. Concentrando i primi aiuti su quelle che secondo i calcoli sarebbero le nuove zone a rischio. «Vaccinare i soggetti più esposti potrebbe portare grandi benefici – secondo Micheal Mina, immunologo di Harvard -. Anche solo quel tipo di selezione potrebbe portarci all’immunità di gregge».

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...