Salute 27 Gennaio 2021 07:49

A 177 RSA i Bollini RosaArgento di Fondazione Onda per la cura degli anziani ai tempi del Covid

I dati raccolti in un questionario sono stati valutati da un Advisor Board che ha assegnato tre bollini a 78 strutture, 2 bollini a 94 e 1 bollino a 5. Tra gli elementi qualificanti capacità di umanizzazione dei servizi, gestione delle malattie croniche e salute psicologica
di Federica Bosco
A 177 RSA i Bollini RosaArgento di Fondazione Onda per la cura degli anziani ai tempi del Covid

Una gestione personalizzata, efficace e sicura, in grado di preservare la salute psico fisica degli anziani, anche durante la pandemia. Sono questi gli elementi distintivi delle 177 RSA che nell’anno del Covid si sono aggiudicati il bollino Rosa Argento dalla Fondazione Onda. Nato nel 2016, il riconoscimento biennale, giunto alla terza edizione, vuole essere uno strumento utile alle famiglie per un percorso consapevole di scelta della struttura dove ricoverare il proprio famigliare.

75% dei pazienti e l’80% degli operatori è donna

«Come osservatorio della donna e di genere – ha affermato la presidente di Fondazione Onda, Francesca Merzagora durante la manifestazione di premiazione che si è tenuta ieri mattina– abbiamo notato che sono donne il 75% degli ospiti e l’80% degli operatori delle RSA, un dato che ci ha portato ad occuparci del tema.  Nel 2016 abbiamo perciò istituito un riconoscimento per le strutture che evidenziavano alcuni criteri che tenevano conto non solo dell’assistenza clinica e dei servizi generali offerti, ma anche del lato umano, per garantire agli ospiti una buona qualità di vita e una permanenza dignitosa».

Depressione, paura e senso dell’abbandono, gli effetti del Covid sugli anziani nelle RSA

«Nell’anno del Covid, poi, – ha evidenziato Merzagora – a seguito della pandemia abbiamo osservato che si è avuto un incremento di casi di depressione e di problematiche psichiche legate alla solitudine e all’angoscia». «Una paura che è cresciuta nella seconda fase della pandemia, a ottobre e novembre – ha aggiunto Luigi Bergamaschini, professore associato di medicina interna all’Università Statale di Milano – quando si è innescato il senso dell’abbandono. Un timore che può essere contrastato, garantendo una socialità agli anziani». Nella valutazione effettuata per l’assegnazione dei bollini 2020 è stata pertanto considerato, come elemento distintivo, la riorganizzazione delle strutture per consentire una degenza sicura, volta a minimizzare il rischio di contagio, garantendo cure mediche adeguate e il contatto, per quanto possibile, nell’ambito della sicurezza con i famigliari, anche attraverso strumenti tecnologici.

Un questionario per valutare la qualità della vita

I dati raccolti attraverso un questionario sono stati analizzati e validati da un comitato consultivo che, per la prima volta, nell’anno della pandemia ha potuto contare sulla professionalità di nuove figure come assistenti sociali, infermieri e specialisti di settore. Tutto ciò ha determinato l’assegnazione del massimo risultato, ovvero 3 bollini, a 78 strutture, 2 bollini a 94 e un solo bollino a 5 istituti. «la nostra è una missione umanitaria – ha esordito Giorgio Fiorentini, Presidente Advisor Board Bollini RosaArgento – perché, attraverso l’analisi delle 87 risposte date, è stata valutata l’offerta dei servizi delle RSA volti a migliorare la qualità della vita degli ospiti da un punto di vista sanitario, ma anche psicologico. Chi ottiene il bollino RosaArgento deve dimostrare di saper guardare avanti oltre la pandemia, ma saper tutelare gli ospiti nelle loro malattie croniche, nella salute psicologica e nell’esigenza di umanizzazione dei servizi».

Solitudine: nel 53% dei casi responsabile della sindemia

Il concetto di missione umanitaria contro la sindemia del Covid è stato condiviso anche da Claudio Mencacci, direttore dipartimento neuro scienze e salute mentale del Fatebenefratelli Sacco di Milano che l’ha spiegato nel suo intervento «Uno studio su un campione di 22 mila persone ha evidenziato che la solitudine causa depressione in una persona su cinque tra gli over 50 e nel 53% dei casi è responsabile della sindemia, ovvero dell’insieme di più patologie di cui un soggetto anziano è vittima. Per frenarne l’azione, quindi, occorre un continuo stimolo e una rete sociale in grado di contrastare il decadimento cognitivo. Occorre perciò fare strategie che tengano conto della prevenzione, dell’ambiente, dell’attività fisica e della gestione dello stress». Un programma lungimirante che era la base del pensiero del Professor Carlo Vergani, punto di riferimento nella clinica e nella ricerca geriatrica, grande promotore dei bollini RosaArgento, sconfitto lo scorso anno proprio dal Covid. A lui è stata dedicata l’edizione 2021 dei bollini RosaArgento.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...