Salute 10 Settembre 2020 07:00

A Catania il primo trapianto di utero in Italia: la paziente sta bene

All'Ospedale Cannizzaro una donna di 29 anni, nata senza l'organo per una rara sindrome, ha ricevuto il primo trapianto di utero. Ottime le sue condizioni, ora ha lasciato l'ospedale. Secondo i medici lascia ben sperare per la futura ricerca di una gravidanza
A Catania il primo trapianto di utero in Italia: la paziente sta bene

È tornata a casa dopo 17 giorni di ricovero la paziente siciliana sottoposta al primo trapianto italiano di utero. La donna, 29 anni, si trova ora in ottime condizioni. Era affetta da sindrome di Rokitansky e nata senza l’organo, era stata operata a Catania il 21 agosto scorso da un’equipe composta da medici e operatori sanitari del Centro trapianti del Policlinico e dell’Ospedale Cannizzaro. Il trapianto reso possibile grazie a una sperimentazione approvata dal Centro nazionale trapianti nel 2018 e dopo oltre un anno di ricerche per una donatrice deceduta compatibile.

TRAPIANTO UTERO: ASSENZA DI COMPLICAZIONI NELLA GIOVANE DONNA

«Il decorso post-operatorio del trapianto di utero ha mostrato la totale assenza di complicazioni», ha spiegato il professor Pierfrancesco Veroux del Policlinico di Catania. «Non c’è stato nessun sanguinamento, frequente in questo tipo di trapianti, e l’organo risulta perfettamente perfuso, il che lascia ben sperare per il percorso successivo che porterà la paziente a cercare una gravidanza. Ora si apre una fase molto delicata: la signora resterà sotto stretto controllo clinico per i prossimi sei mesi, attraverso un monitoraggio attento dei livelli di immuno-soppressione e delle eventuali infezioni opportunistiche alle quali tutti i trapiantati possono andare incontro».

«Gli esami minuziosi eseguiti finora hanno confermato l’assenza di rigetto e questo ci rende fiduciosi – ha aggiunto Paolo Scollo dell’Ospedale Cannizzato -. Continueremo con le biopsie periodiche, ogni 15 giorni per i primi 2 mesi e poi ogni 30 per i successivi 3, in modo da poter verificare costantemente la tenuta del trapianto di utero. A quel punto potremo iniziare il percorso di procreazione medicalmente assistita con gli ovociti prelevati alla paziente poco prima dell’intervento. Il tutto per raggiungere l’obiettivo del trapianto: ovvero che la signora porti a termine una gravidanza».

ALTRE 7 PAZIENTI PRONTE PER IL TRAPIANTO

Per il dottor Massimo Cardillo, direttore del Centro nazionale trapianti: «Il successo di questo primo tentativo è la conferma della bontà del protocollo e premia il grande lavoro delle equipe del Cannizzaro e del Policlinico di Catania, oltre che di tutta la rete trapiantologica italiana che ha collaborato alla ricerca della donatrice, in particolare i coordinamenti di Sicilia e Toscana. In questo momento già 7 nuove pazienti sono pronte a ricevere un utero e altre 15 stanno completando l’iter valutativo per l’iscrizione in lista d’attesa. Siamo pronti quindi a ripetere anche subito l’esperienza del trapianto, raccogliendo il gesto di generosità di una eventuale nuova donatrice».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Trapianti a cuore fermo: in Italia sono il 5%, ma potrebbero dimezzare le liste di attesa
Cardillo (CNT): «La diffusione dei trapianti a cuore fermo stenta a decollare perché più complessi da gestire e organizzare di quelli a cuore battente (per morte cerebrale)». A Roma il primo caso del Policlinico Umberto I
Il Covid non si ferma, ma i trapianti corrono più veloce: nel 2021 +12% di donazioni d’organo
Un Sistema Sanitario Nazionale a doppia velocità, il direttore del Centro nazionale trapianti: «Mentre le attività ospedaliere, ambulatoriali e chirurgiche hanno subito una battuta d’arresto a causa dell’emergenza Covid, il numero dei trapianti nel 2021 è tornato ai livelli pre-pandemia». Il report 2021
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Associazioni pazienti nei processi decisionali, Petrangolini: “Un grande risultato, ma il testo approvato non è perfetto”

Il Direttore di Patient Advocacy Lab: "Imporre un limite di almeno 10 anni di attività alle Associazioni che intendano iscriversi al ‘Registro unico delle associazioni della salute e part...