Salute 19 Marzo 2025 14:40

A Torino uomo supera tossicodipendenza e dona un rene alla compagna

Un uomo di 46 anni d'età, ex-tossicodipendente, ha donato un rene alla sua compagna di 34 anni affetta da Granulomatosi di Wegenerm, salvandole la vita
A Torino uomo supera tossicodipendenza e dona un rene alla compagna

Uscito dalla tossicodipendenza dopo anni a San Patrignano e con un figlio morto proprio per droga, un uomo di 46 anni ha incontrato una nuova compagna, 34 anni, e ha iniziato una nuova vita. Tre anni dopo però la donna, fin da piccola affetta da una malattia renale e sotto dialisi per la Granulomatosi di Wegenerm ha bisogno di un trapianto. Ad offrirsi per la donazione è lui, che dopo gli accertamenti del caso viene ritenuto idoneo e si procede con l’intervento.

Per il donatore una vittoria doppia

Il primo trapianto era stato effettuato sulla donna nel 2015 e la donatrice era stata la mamma di lei, ma l’organo aveva ormai esaurito la sua funzione. La procedura di accertamento è stata effettuata nella Nefrologia dialisi trapianti. Successivamente la coppia è stata ricoverata all’unità semintensiva della Nefrologia. Cinque giorni dopo il trapianto lui era già a casa e lei fuori dalla dialisi con una funzione renale ottima. “Quella del donatore è una doppia vittoria: contro la malattia di lei e per una nuova vita insieme”, spiega Luigi Biancone, responsabile del programma di trapianto rene.

Città della salute e della scienza di Torino al top per i trapianti

“Questa storia a lieto fine è l’ennesima conferma del fatto che la Città della salute e della scienza di Torino sia un Dea di terzo livello”, dichiara Thomas Schael, commissario della Città della salute e della scienza di Torino. “Ci confermiamo nel campo dei trapianti al top in Italia e in Europa”, commenta l’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Federico Riboldi. “Ancora una volta un plauso ai professionisti della Città della salute e della scienza per questo intervento multidisciplinare. Alla coppia una grande complimento per questo enorme gesto di amore e un in bocca al lupo per il prosieguo di una vita insieme all’insegna della salute e della felicità”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...