Salute 2 Settembre 2024 13:16

Aborto farmacologico, Istat: “La pillola Ru486 non ancora disponibile in tutte le Regioni”

Una circolare del ministero della Salute, emanata il 12 agosto 2020, ha cambiato le modalità di esecuzione dell'aborto farmacologico in Italia allungando i tempi di attuazione, che non deve più essere entro la settima settimana di gestazione, bensì entro la nona
di I.F.
Aborto farmacologico, Istat: “La pillola Ru486 non ancora disponibile in tutte le Regioni”

Nel 2022, per la prima volta, l’aborto farmacologico, ovvero basato sull’assunzione della pillola Ru486, ha superato la tecnica chirurgica. E ormai può essere eseguito anche in regime ambulatoriale. La pillola in questione, utilizzata sin dal 1989 per l’aborto medico, è a base di mifepristone, un antagonista del progesterone, il principale ormone deputato allo sviluppo e al mantenimento della gravidanza. La diffusione e disponibilità della pillola Ru486 in Italia è stata rilevata dall’Istat nel rapporto “L’interruzione volontaria di gravidanza in un’ottica  generazionale“.

Quando e dove può essere somministrata la pillola

Dal documento si osserva un “lento adeguamento alle disposizioni del ministero da parte delle Regioni”, che tuttavia, come precisano gli autori del Report “dovrebbero migliorare e facilitare l’accesso al servizio a tutte le donne”. Una circolare del ministero della Salute emanata il 12 agosto 2020 ha cambiato le modalità di esecuzione dell’aborto farmacologico in Italia allungando i tempi di attuazione, che non deve più essere entro la settima settimana di gestazione, bensì  entro la nona. Inoltre, può essere eseguito, oltre che in regime ospedaliero, anche presso strutture ambulatoriali pubbliche attrezzate.

A che punto sono le Regioni

“Nonostante la circolare sia stata emanata nel 2020, sono ben poche le regioni che hanno iniziato a offrire l’aborto farmacologico in ambulatori o consultori. Nel 2020 solo la Toscana e solo negli ambulatori. Nel 2021 si aggiunge il Lazio con sette strutture. Nel 2023 si è affiancata l’Emilia-Romagna con 14 strutture (cinque ambulatori e nove consultori). Nel 2024 (indagine in corso) la Provincia autonoma di Trento ha comunicato l’apertura di 10 punti nei consultori che dovrebbero offrire l’aborto farmacologico mentre l’Emilia-Romagna ha fornito una lista di 16 strutture, il Lazio di 15 e la Toscana di 23.

I consultori sono troppo pochi

Altro nodo sono proprio i consultori, i luoghi deputati a  fornire informazioni sulla salute della donna. Dall’indagine  dell’Istituto Superiore di Sanità, spiega il rapporto Istat,  emerge “la presenza di pochi consultori rispetto ai bisogni della popolazione”: dovrebbero esser per legge uno ogni 20 mila abitanti, invece, a livello nazionale nel 2021 “se ne contano quasi uno ogni 30 mila“. E solo cinque sono le regioni che  rispettano lo standard raccomandato: Valle d’Aosta, Provincia  autonoma di Bolzano, Emilia-Romagna, Umbria e Basilicata.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.