Salute 2 Ottobre 2024 10:02

Abusi sui minori, il 12% delle vittime adescate sui social

Instagram e Snapchat sono state le due piattaforme di social media più comunemente segnalate
Abusi sui minori, il 12% delle vittime adescate sui social

Instagram e Snapchat: sono questi i due social media contro cui puntano il dito i pediatri del Chadwick Center for Children and Families del Rady Children’s Hospital, ritenendoli mezzi facilitatori per l’adescamento di adolescenti da parte di adulti malintenzionati. Da una nuova ricerca, presentata all’American Academy of Pediatrics 2024 National Conference & Exhibition a Orlando, emerge, infatti, che circa il 7% di oltre mille adolescenti vittime di abusi sessuali ha riferito che i social media sono stati utilizzati per facilitare l’aggressione, soprattutto Instagram e Snapchat. La percentuale passa dal 7 al 12% nel caso in cui gli aggressori non siano parenti delle vittime.

La vita nel mondo virtuale

“Gli adolescenti vivono sempre più le loro vite negli spazi digitali – spiega l’autore Miguel Cano, pediatra specializzato in abusi -. Sebbene l’uso dei social media offra vantaggi come il collegamento con altre persone e il mantenimento dei contatti con familiari e amici in tutto il mondo, esistono anche molti pericoli ben documentati”. I ricercatori hanno valutato bambini e adolescenti di età compresa tra i 10 e i 18 anni che hanno denunciato abusi sessuali presso il Chadwick Center for Children and Families del Rady Children’s Hospital tra il 2018 e il 2023. I ricercatori hanno definito “aggressione sessuale facilitata dai social media” quando i  social media sono stati utilizzati per la comunicazione tra vittima e aggressore, portando all’aggressione sessuale. I pericoli includono l’incontrare estranei online o l’essere soggetti a varie forme di maltrattamento, tra cui abusi emotivi, cyberbullismo, molestie, minacce, esposizione a contenuti sessuali e il diventare vittime di abusi sessuali online”, secondo l’autore.

I rischi del web

Un altro rischio emergente è quello di “incontrare” estranei virtualmente e poi pianificare di incontrarli faccia a faccia, il che può spesso portare a situazioni pericolose e, purtroppo, a volte a episodi di abuso sessuale, si legge nello studio. Instagram e Snapchat sono state le due piattaforme di social media più comunemente segnalate, anche se ne sono state citate diverse altre. L’età media dei pazienti era di 13 anni e l’89% erano ragazze. Il 60% delle vittime aveva un legame di parentela con l’aggressore. Circa l’80% degli aggressori erano uomini adulti. “Con pochi controlli e regolamentazioni, i genitori, i pediatri e chiunque si prenda cura dei bambini deve comprendere questo pericolo e proteggere i bambini dai predatori sui social media”, conclude Cano.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.