Salute 4 Luglio 2019 10:43

L’acqua aiuta a dimagrire: a parità di dieta una corretta idratazione fa perdere due chili in più

L’esperta: «Bere durante i pasti non è dannoso, anzi. Aiuta a saziarci prima e quindi ad abbuffarci di meno. L’assunzione di fibre, l’abitudine a mangiare lentamente e l’incremento della massa magra sono gli altri ingredienti del successo»
di Isabella Faggiano

«A parità di dieta una corretta idratazione fa perdere due chili in più». Lo assicura Elisabetta Bernardi, biologa specialista in Scienza dell’Alimentazione che, ai microfoni di Sanità Informazione, svela alcuni segreti per rimettersi in forma durante questa stagione estiva.

«Un recente studio – continua l’esperta – ha dimostrato che l’acqua ha un ruolo essenziale per la perdita di peso, sia perché facilità il raggiungimento del senso di sazietà, sia perché stimola il consumo delle calorie per la produzione di energia. Inoltre, quando siamo disidratati ed abbiamo sete possiamo scambiare questa sensazione con quella di fame e quindi mangiare anche quando in realtà sarebbe sufficiente bere un bicchiere d’acqua».

Per arrivare a queste conclusioni i ricercatori hanno messo a confronto due gruppi di persone che, per tre mesi, hanno seguito una dieta dallo stesso apporto calorico. Risultato? «Chi aveva l’abitudine di anticipare il pasto con due bicchieri di acqua è dimagrito due kg in più, che tradotto in percentuale – sottolinea Bernardi – è circa il 44% del totale. Una buona abitudine è quella di non aspettare lo stimolo della sete – che di solito arriva “troppo tardi”, quando la perdita di acqua supera lo 0,5% del peso del corpo  – ma di bere costantemente lungo l’intero arco della giornata».

LEGGI ANCHE: ALLA FAO L’ELOGIO DELLA DIETA MEDITERRANEA: PREVIENE LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI E GARANTISCE SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Da non trascurare, ovviamente, l’attività fisica: «Ci permette di spendere energie in modo sano e, soprattutto, di aumentare la massa magra, quella metabolicamente più attiva che ha bisogno di maggiori energie, persino quando dormiamo. Di conseguenza – aggiunge la specialista – possedere una buona massa magra significa avere un metabolismo più elevato che ci facilita nelle diete, non costringendoci a regimi alimentari troppo poveri di calorie».

Attenzione anche al modo in cui si mangia: «Lentamente – suggerisce l’esperta  dell’Osservatorio Sanpellegrino – gustandosi la pietanza. Ogni boccone va masticato almeno dieci volte, in modo che si possa raggiungere facilmente il senso di sazietà, non rischiando di mangiare troppo». E di quali alimenti dovrebbero essere pieni i nostri piatti? «Soprattutto di fibra – risponde Bernardi – in particolare derivanti da cereali integrali, frutta ed ortaggi. La fibra è utile per evitare di assorbire troppi grassi, ma anche per la regolarità intestinale, fondamentale per la buona riuscita delle diete dimagranti. Quando si consumano alimenti ricchi di fibre, però, è necessario introdurre la giusta quantità di acqua, almeno otto bicchieri distribuiti durante tutto l’arco della giornata, per aiutare l’apparato digerente ad assimilarle. Per questo una corretta idratazione – conclude – risulta ancora una volta un elemento fondamentale per tutto l’organismo».

LEGGI ANCHE: ACQUA DI CASA: I DIECI CONSIGLI PER MIGLIORARNE LA QUALITÀ E NON SPRECARLA

Articoli correlati
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Alimentazione. Dopo feste 16 milioni di italiani a dieta, ma occhio al fai da te. Il punto della Sima
Dopo le festività di Pasqua, e al termine dei ponti del 25 aprile e primo maggio, più di 7 cittadini su 10 ricorrono alle diete “fai da te” per rimettersi in forma generando un giro di affari pari a oltre 14 miliardi di euro annui. Il rischio però è di incorrere in regimi alimentari sbagliati […]
Stili di vita, alimentazione e sport: 7 italiani su 10 predicano bene ma razzolano male
I risultati del nuovo report «NUOVO REPORT ASIM- AIRC», realizzato da Fondo ASIM in collaborazione con la Fondazione AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
Nutrizione e benessere del microcircolo: consigli utili per la salute
Il microcircolo è la rete di piccoli vasi sanguigni che nutre i tessuti e supporta la funzione del sistema cardiovascolare. Mantenere un microcircolo in salute significa migliorare la circolazione sanguigna, ridurre l’infiammazione e sostenere il benessere di tutto il corpo. Anche l’alimentazione, attraverso una dieta mirata alla salute del microcircolo, può essere di aiuto sia […]
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone