Salute 18 Ottobre 2024 16:13

Acqua potabile: “Che sia naturale o frizzante, in vetro o in plastica è sempre contaminata”

Dall'analisi di 112 campioni di acqua in bottiglia, da negozi locali e supermercati online nel Regno Unito e in Cina, rivelata la presenza di sostanze chimiche 'eterne', ovvero che non si decompongono in natura, potenzialmente tossiche
Acqua potabile: “Che sia naturale o frizzante, in vetro o in plastica è sempre contaminata”

Rivelata la presenza di sostanze chimiche ‘eterne’, ovvero che non si decompongono in natura, potenzialmente tossiche in campioni di acqua potabile di tutto il mondo. È il risultato di uno studio sulla rivista ACS ES&T Water da esperti dell’Università di Birmingham, della Southern University of Science and Technology di Shenzhen e dell’Università di Hainan. I ricercatori hanno acquistato 112 campioni di acqua in bottiglia da negozi locali e supermercati online nel Regno Unito e in Cina, inclusi 89 campioni di acqua naturale e 23 di acqua frizzante, sia in bottiglie di plastica, che di vetro.

I campioni analizzati

I campioni includevano 87 marchi con fonti d’acqua provenienti da 15 paesi in Asia, Europa, Nord America e Oceania. Hanno raccolto 41 campioni di acqua del rubinetto da abitazioni di Birmingham e delle città vicine di Worcester, Coventry e Derby, fornite da due distributori: South Staffordshire Water e Seven Trent Water, con ulteriori 14 campioni raccolti da abitazioni a Shenzhen, Cina.

I risultati della ricerca

I ricercatori hanno trovato 10 PFAS (sostanze  perfluoroalchiliche) nell’acqua del rubinetto e in quella imbottigliata nelle principali città del Regno Unito e della  Cina. L’acido perfluoroottanoico (PFOA) e il perfluoroottano sulfonato (PFOS) sono stati rilevati in oltre il 99% dei campioni di acqua in bottiglia provenienti da 15 Paesi del mondo. I ricercatori rivelano una vasta gamma di contaminazione da PFAS, con il 63% delle acque in bottiglia testate che presentavano contaminazioni. Tranne per i confronti tra acqua minerale naturale e acqua purificata, i ricercatori non hanno osservato differenze significative nelle concentrazioni di PFAS tra l’acqua in bottiglia venduta in vetro o in plastica, né tra acqua frizzante e acqua naturale.

Le misure di prevenzione, dalla bollitura alla filtrazione con carbone attivo

Sebbene le concentrazioni della maggior parte dei PFAS individuali fossero ben al di sotto dei valori di riferimento raccomandati, le concentrazioni medie di PFOS nei campioni di acqua del rubinetto provenienti dalla Cina superavano il livello massimo di contaminazione stabilito dalla US Environmental Protection Agency (USEPA) nel 2024.  Tuttavia, lo studio dimostra che misure come la bollitura e/o  la filtrazione con carbone attivo – utilizzando una caraffa filtrante – possono ridurre sostanzialmente le concentrazioni di  PFAS nell’acqua potabile, con tassi di rimozione che vanno dal  50% al 90% a seconda del tipo di PFAS e del trattamento utilizzato.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...