Lavoro e Professioni 2 Maggio 2017 18:04

Addio ticket e super-ticket ma codice verde a pagamento? Urbani (Min. Salute): «La sfida è parità di accesso alle cure»

«Contributi obbligati che rappresentano vere e proprie tasse sulla salute» la denuncia di Tonino Aceti,Coordinatore Nazionale del tribunale per i Diritti del malato di Cittadinanzattiva e Responsabile CnAMC. Andrea Urbani, Direttore Generale della Programmazione Sanitaria Ministero della Salute: «Abolizione? Se ne sta discutendo»

Ridurre le diseguaglianze del sistema sanitario pubblico. Come? Un passo in questa direzione potrebbe essere l’abolizione dei ticket e dei superticket. Questa l’ipotesi del Ministero della Salute che, in coordinamento con il Governo Gentiloni, sta valutando l’abolizione dei contributi obbligatori su visite specialistiche ed esami con l’introduzione del pagamento dei codici verdi in pronto soccorso. Infatti il Ministero, di raccordo con molte associazioni di pazienti, ritiene che, nonostante le esenzioni sulla base di reddito e tipologia di invalidità, i ticket e i superticket rappresentino un deterrente per effettuare visite diagnostiche e di prevenzione.

«La vera sfida è consentire a tutti pari accesso al sistema di cura a prescindere dalla situazione socio-economiche» commenta Andrea Urbani, Direttore Generale della Programmazione Sanitaria per il Ministero della Salute a margine della presentazione del XV Rapporto sulle Politiche della Cronicità. «In questa ottica è stato organizzato un primo tavolo fra Ministero e assessori regionali. Ci riaggiorneremo tra qualche giorno. Ogni Regione ha messo a disposizione i propri tecnici per costituire dei sottogruppi di lavoro che inizieranno ad ipotizzare delle soluzioni. Siamo adesso nella fase di studio delle diverse realtà regionali. È di tutta evidenza che l’attuale sistema di compartecipazione, al di là del gettito che porta, ha un sistema di organizzazione che probabilmente anziché comprimere aumenta le disuguaglianze dei cittadini. Allora la rivisitazione del sistema di compartecipazione, va letta in questa chiave più che nella logica di risparmio su ticket o aumento del ticket per far fronte alle spese. Il sistema va reso più equo, più omogeneo».

Sull’abolizione del superticket, ovvero il contributo di dieci euro che si paga su visite specialistiche ed esami in aggiunta al ticket, si esprime anche Tonino Aceti, Coordinatore Nazionale del tribunale per i Diritti del malato di Cittadinanzattiva e Responsabile CnAMC (Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici).

«Noi chiediamo l’abrogazione del super ticket sulla ricetta che, in origine, era una misura temporanea introdotta nel 2011 e diventata poi definitiva, che rappresenta una vera e propria tassa sulla salute. Questo super ticket – prosegue Aceti – ha provocato uno squilibrio nel Servizio Sanitario Nazionale: intanto per alcune prestazioni, quelle a più basso costo, il combinato disposto del super ticket con i tempi d’attesa fa sì che il ricorso al privato sia la via concorrenziale rispetto al pubblico. Questo è uno squilibrio che va rimosso perché il servizio sanitario pubblico dovrebbe essere sempre la prima scelta per i cittadini».

Tuttavia, continua Aceti «È evidente che se si fa un ragionamento sui ticket bisogna anche rilanciare concretamente un’azione di contrasto all’evasione fiscale, altrimenti chi paga i ticket sono sempre ‘i soliti noti’ che pagano due volte, per se stessi e per chi non paga. Intanto c’è una parte di risorse pubbliche che entra nel Servizio Sanitario Nazionale tramite l’intramoenia, quelle risorse potrebbero andare a coprire il mancato gettito che deriverà dall’abrogazione del superticket. I nuovi Lea introducono alcune prestazioni nuove per i cittadini ma introducono anche nuovi ticket. Ecco: quei ticket siano finalizzati a coprire le mancate entrate del cosiddetto superticket. Poi la cosa più importante: eliminando il super ticket, buona parte delle prestazioni che sinora sono svolte nel privato, rientrerebbero nel pubblico. Questo vuol dire integrare tante risorse nel Servizio Sanitario».

Articoli correlati
XVIII Giornata europea dei diritti del malato. Contro la desertificazione sanitaria serve un’alleanza tra professionisti, cittadini e istituzioni
La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali , la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle aree interne del Paese, periferiche e ultraperiferiche, rappresenta un elemento di disequità nell’accesso alle cure e alle prestazioni che va affrontato attraverso un’alleanza tra istituzioni, professioni sanitarie e cittadini
Fibromialgia, associazioni pazienti: «Vogliamo chiarezza su uso fondi delle Regioni»
Associazione Italiana Sindrome Fibromiagica (Aisf), Associazione Fibromialgici Libellula Libera APS e CFU Comitato Fibromialgici Uniti Italia Odv lanciano un appello alla trasparenza
Dalla ricetta elettronica ai farmaci a domicilio: luci e ombre della sanità post Covid
Quadro di luci e ombre che emerge da una nuova indagine realizzata da Cittadinanzattiva, che ha coinvolto le associazioni dei pazienti, i medici, le società scientifiche e i farmacisti
Andrea Costa torna al Ministero della Salute come esperto PNRR
«È un grande opportunità per la quale ringrazio il ministro della Salute Schillaci» ha affermato l'ex Sottosegretario alla Salute del governo Draghi
Sanità territoriale, SalutEquità: «Nel 2026 serviranno 2mila medici e 20mila infermieri ma mancano le risorse»
«Le attuali coperture relative al personale sanitario per il 2026, anno in cui andrà a regime il PNRR e il DM 77, ad oggi si attestano a circa 1,7-1,8 miliardi di euro, a fronte di un costo complessivo che oscilla tra circa 2,1 e 2,3 miliardi» sottolinea il presidente di SalutEquità Tonino Aceti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...