Salute 22 Maggio 2024 10:32

Adolescenti, quasi 6 ore al giorno ‘attaccati’ allo smartphone

Le conseguenze: 'brutti voti a scuola, sovrappeso, ansia, tristezza e aumento del senso di solitudine. Lo studio
Adolescenti, quasi 6 ore al giorno ‘attaccati’ allo smartphone

Tra le adolescenti c’è chi arriva a prendere il proprio smartphone in mano 115 volte al giorno, per un totale di quasi sei ore con lo sguardo rivolto al piccolo schermo. Tra queste una su 5, circa il 17%, è probabilmente dipendente dai social media ed a rischio di sviluppare disturbi mentali. Ad indagare quanto la salute dei giovani d’oggi possa essere compromessa da un uso eccessivo dello smartphone, e in particolare dei social, è una ricerca pubblicata sulla rivista Archives of Disease in Childhood. Lo studio è stato condotto da Silja Kosola dei Wellbeing Services County, ad Espoo in Finlandia. I ricercatori hanno contattato tutte le 49 scuole superiori presenti nelle tre grandi città della Finlandia: Helsinki, Espoo e Vantaa, coinvolgendo 1.164 studentesse tra i 15 e i 16 anni.

Quasi 6 ore al giorno ‘attaccati’ allo smarphone

Di 656 degli adolescenti partecipanti, circa il 56,5%, è stato analizzato l’uso medio giornaliero dello smartphone per tre giorni consecutivi. Per altri 298 giovani, il 26% del totale, sono stati presi in esame, invece, i dati relativi ad un’intera settimana. Risultato? Questi adolescenti trascorrono circa 350 minuti, ovvero 5,8 ore al giorno con uno smartphone tra le mani. Nel dettaglio, il tempo medio trascorso sui social è di 231 minuti, pari 3,9 ore. I ricercatori finlandesi hanno analizzato anche le tipologie di app più utilizzare dai giovani. L’analisi ha coinvolto circa la metà del campione, il 48,5% del totale, che corrisponde a 564 adolescenti. Tra questi 205 ragazzi, poco più del 36,3%, trascorrevano meno di tre ore al giorno sui social, mentre 77, il 14%, vi trascorrevano sei ore ed oltre.

Ansia, tristezza e solitudine

Successivamente è stato studiato il comportamento del solo genere femminile: è risultato che le ragazze prendono in mano il telefono da 58 a 356 volte al giorno, con una media di 145. Le app di giochi sono le più utilizzate da una ragazza su cinque, con un uso medio di 24 minuti al giorno. Ben 183 adolescenti, il 17%, sono stati considerati a rischio dipendenza dai social media. E oltre un terzo, 371 in tutto, ha ottenuto punteggi superiori alla soglia per un potenziale disturbo d’ansia. Ma non è tutto: l’utilizzo inappropriato dello smartphone influenza negativamente anche la vita di tutti i giorni. Maggiore è il tempo giornaliero trascorso sui social e minore è risultata la media dei voti scolastici, con un aumento dell’ansia ed un peggioramento della forma fisica. La dipendenza dai social incrementa il cattivo umore e la stanchezza e scatena sensazioni di solitudine. Alla luce dei dati raccolti i ricercatori hanno concluso che “le conseguenze per la salute che derivano da un utilizzo di quasi sei ore al giorno dello smartphone sono davvero serie”, evidenziando la necessità di porre un freno a questa cattiva abitudine.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...