Salute 11 Ottobre 2024 11:50

Adrenoleucodistrofia cerebrale, nuova terapia genica: “Il 94% dei pazienti trattati non ha avuto un declino della funzione neurologica”

Ad oggi, oltre l'80% dei partecipanti allo studio non ha sviluppato alcuna disabilità grave. Nonostante gli ottimi risultati, sono emersi dei dubbi sulla sicurezza della procedura per le complicanze ematologiche complesse comparse in alcuni pazienti
Adrenoleucodistrofia cerebrale, nuova terapia genica: “Il 94% dei pazienti trattati non ha avuto un declino della funzione neurologica”

Si aprano nuove speranze per i malati di adrenoleucodistrofia cerebrale (CALD), una malattia di origine genetica che si manifesta in giovane età, causando la perdita della funzione neurologica e portando, infine, alla morte precoce. I ricercatori del Massachusetts General Hospital e del Boston Children’s Hospital, infatti, hanno ottenuto buoni risultati grazie all’impiego di una terapia genica, utilizzata per il trattamento di alcuni pazienti affetti da questa rara e grave malattia. Gli scienziati, attraverso uno studio pubblicato sul New  England Journal of Medicine, hanno dimostrato che anni dopo il trattamento con questa terapia genica, la prima approvata per la CALD, il 94% dei pazienti non ha avuto un declino della funzione neurologica e oltre l’80% non ha, ad oggi, alcuna disabilità grave.

Che cos’è l’adrenoleucodistrofia

L’adrenoleucodistrofia è caratterizzata da un progressivo deterioramento neurologico dovuto alla distruzione graduale della mielina, la sostanza che riveste le cellule nervose: tale processo patologico, definito demielinizzazione, impedisce ai neuroni di comunicare con i muscoli e gli altri elementi del sistema nervoso. La sua incidenza stimata è di circa un caso ogni 20mila persone, con equa distribuzione tra maschi e femmine, razze, etnie o collocazioni geografiche. La malattia è causata da mutazioni nel gene ABCD1, localizzato sul cromosoma X e responsabile della produzione di ALDP, una proteina transmembrana dei perossisomi che permette l’eliminazione dei VLCFA da questi corpuscoli cellulari. Sono state descritte più di 1.200 mutazioni di questo gene.

La prima terapia genica per il CALD

Nel 2022, la Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha approvato la prima terapia genica per il CALD, elivaldogene autotemcel (eli-cel), che è stata valutata clinicamente dai ricercatori del Mass General e del Boston Children’s Hospital. Nel nuovo studio, 32 ragazzi di età compresa tra tre e 13 anni con CALD in fase precoce hanno ricevuto la terapia che utilizza un vettore virale per aggiungere una copia sana del gene ABCD1, difettoso nei pazienti, alle cellule staminali ematiche prelevate dal paziente. Queste staminali vengono, poi, reintrodotte nel paziente tramite un trapianto autologo.

I limiti della ricerca

Nonostante gli ottimi risultati ottenuti con lo studio condotto in Massachusetts, sono emersi dei dubbi sulla sicurezza della procedura per le complicanze ematologiche complesse, comprese patologie oncologiche, comparse in alcuni pazienti e non ancora completamente chiarite. Durante la sperimentazione, un paziente, infatti, ha sviluppato una condizione nota come sindrome mielodisplastica (MDS), un tumore ematologico che sembra essere stato innescato dal vettore utilizzato per la terapia genica. In una seconda sperimentazione più recente, sei dei 35 pazienti hanno sviluppato tumori del sangue (MDS in cinque casi e leucemia mieloide acuta in uno).  “Sebbene i risultati complessivi della sperimentazione siano positivi, il nostro lavoro rappresenta un passo chiave per valutare i rischi associati alla terapia eli-cell e alla tecnologia del vettore usato”, conclude Christine Duncan, primo autore del report.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone