Salute 12 Gennaio 2022 14:53

«In Afghanistan il rischio di morte in parto è 300 volte superiore all’Italia. Governo non paga i medici», il quadro di Brunelli (Intersos)

I progetti già realizzati da Intersos, il vicedirettore regionale per l’Afghanistan: «Operativi due Trauma Point, due centri di salute e tre cliniche mobili. Trattiamo la malnutrizione grave tra i bambini. Sosteniamo psicologicamente, legalmente ed economicamente le categorie fragili»

«Mentre le temperature scendono sotto lo zero, mancano cibo e beni di prima necessità: la vita di un milione di bambini è in pericolo. Diciotto milioni di persone hanno bisogno di aiuti umanitari urgenti, 3,5 milioni in più del 2018». Matteo Brunelli, vicedirettore regionale di Intersos per l’Afghanistan, racconta così le condizioni in cui versa il Paese. Una situazione che ha visto con i propri occhi durante la sua ultima missione in Afghanistan, la quinta degli ultimi ventiquattro mesi, dopo due anni consecutivi trascorsi nel Paese.

Medici e sanitari senza stipendio

I progetti di Intersos, attivi da vent’anni in Afghanistan, sono concentrati nelle province di Kandahar e Zabul, dove l’associazione umanitaria garantisce il supporto a diversi centri di salute primaria. «Forniamo attrezzature sanitarie, medicinali, ma ci occupiamo anche del salario di medici e professionisti sanitari – dice Brunelli -. Il Sistema Sanitario Nazionale è controllato dal Ministero della Salute ma, considerata la grave crisi governativa in atto, non ci sono più i soldi per sostenerlo: sono mesi che gli specialisti non ricevono lo stipendio».

Un sostegno alla salute materno-infantile

Nonostante il periodo turbolente attraversato dall’Afghanistan renda più difficile portare avanti anche i progetti già in essere, Intersos punta ad allargare le sue attività durante il 2022. «Vogliamo poter garantire una maggiore tutela della salute materno-infantile», spiega Bruelli. In Afghanistan solo il 60% dei parti avviene in presenza di assistenza sanitaria600 donne su 100 mila muoiono di parto. Si tratta di un numero 300 volte superiore a quello registrato in Italia, dove i casi di morte sono 2 ogni 100 mila. «Prevediamo non solo di inaugurare un reparto di ginecologia e ostetrica all’ospedale di Kalat, capoluogo della provincia di Zabul, ma anche di istituire dei punti nascita in zone periferiche che possano garantire alle donne parti in sicurezza ed anche, laddove necessario, il trasferimento in ambulanza in ospedali adeguatamente attrezzati», aggiunge il vicedirettore regionale di Intersos per l’Afghanistan.

Intersos, una storia lunga 20 anni

Nella Provincia di Kandahar, nei distretti di Maywand e Panjwaye, Intersos gestisce due Trauma Point, strutture sanitarie specializzateattive h24, in grado di fornire primo soccorso alle persone ferite ma anche alle vittime di incidenti stradali e domestici.  «Attraverso i Trauma Point, dove vengono curate dalle venti alle trenta persone al giorno, forniamo anche attrezzature essenziali, farmaci e materiale medico di altro genere», aggiunge Brunelli.

Ed è in posti come questi che s’incontrano e s’intrecciano le vite degli abitanti del luogo e degli operatori di Intersos. Come quella di Zainullah, un ragazzino di 15 anni, arrivato al Trauma Point di Panjwai per farsi curare un brutto taglio alla testa.  O di Matiullah, un diciottenne che, arrivato nel centro medico per farsi fasciare le ferite, ha raccontato di aver trascorso tutta la sua esistenza tra i combattimenti. «Il dottor Ismatullah Irfan, un chirurgo generale di 31 anni, originario della provincial di di Zabul, che da sei mesi lavora con Intersos nel distretto di Panjwai – dice Brunelli – ci ha raccontato che “uno dei più grandi problemi per la popolazione a livello sanitario è la mancanza di consapevolezza”».

Altri progetti umanitari

Non è un caso, dunque, che Intersos, già negli anni passati si sia attivata per offrire assistenza psico-sociale, supporto economico e legale alle persone vulnerabili, in particolar modo alle donne (incluse le sopravvissute a violenza di genere), a bambini e anziani. «Sosteniamo il sistema sanitario anche con due centri di salute e tre cliniche mobili – aggiunge il vicedirettore regionale di Intersos per l’Afghanistan -. Ci occupiamo del trattamento terapeutico della malnutrizione acuta tra i bambini e da quando è esplosa la pandemia siamo in prima linea anche nella lotta al Covid-19. Il sostegno internazionale, di Intersos come di tutte le altre organizzazioni umanitarie – conclude Brunelli – resta l’elemento fondamentale per evitare il crollo dei servizi essenziali, dalla sanità, all’istruzione, fino all’accesso al cibo».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Virus respiratorio sinciziale, con anticorpo monoclonale alla nascita -70% di ricoveri
La somministrazione alla nascita di un farmaco contenente anticorpi contro il virus respiratorio sinciziale ha ridotto di circa il 70% i ricoveri nei bambini con meno di 6 mesi, in Lussemburgo, dove è stato introdotto questo programma di immunizzazione. Questi sono i dati che emergono da un'analisi coordinata dal ministero della Salute lussemburghese, i cui risultati sono stati pubblicati su Eurosurveillance
Gb: 1 donna su 2 non va a lavoro per colpa del ciclo mestruale, ma non lo dice. La ginecologa Picconeri: “Ancora troppi pregiudizi”
Nel Regno Unito 4 donne su 5 fanno un gran fatica a lavorare quando hanno il ciclo mestruale e solo poco più della metà ha affermato di non essere stata abbastanza bene per andare al lavoro. Questi sono i risultati di una ricerca britannica, che non stupiscono la ginecologa Giuseppina Picconeri: "La vita fisiologica di una donna in età fertile è spesso fonte di grandi pregiudizi"
Diabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
L'Italia è il primo paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1 che come prima e importante conseguenza positiva consentirà di prevenire la chetoacidosi. Oggi infatti il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 avviene in ritardo a seguito di un esordio drammatico, Senza contare che, quando la malattia ha un esordio precoce, prima dei 10 anni di età, si possono arrivare a perdere ben 16 anni di aspettativa di vita. Questi sono i messaggi lanciati da Valentino Cherubini, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domani
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.