Salute 16 Aprile 2018 15:15

Aggressioni, weekend di paura a Roma, Bari, Napoli. Anelli (FNOMCeO): «Cittadini, tornate dalla nostra parte. Serve alleanza terapeutica»

Fiaso: «Tremila violenze all'anno, serve inasprimento pene». Il presidente della Federazione dell’Ordine dei Medici chiede una rivoluzione nell’opinione pubblica: «Siamo soli contro carenze organizzative e istituzionali»
Aggressioni, weekend di paura a Roma, Bari, Napoli. Anelli (FNOMCeO): «Cittadini, tornate dalla nostra parte. Serve alleanza terapeutica»

Roma, Bari, Napoli. Il week end appena trascorso può senza dubbio definirsi un “weekend nero” sul fronte delle aggressioni ai medici. Una scia di violenza che sembra non arrestarsi: secondo la Fiaso, la Federazione di Asl e Ospedali, le aggressioni negli ospedali e negli ambulatori pubblici sono tremila ogni anno, un’emergenza che per la Federazione «richiede risposte d’emergenza, a cominciare dall’inasprimento delle pene per chi aggredisce gli operatori delle aziende sanitarie».

Pesante il bollettino dell’ultimo fine settimana. A Napoli una dottoressa del 118, Mariolina Longo, è stata aggredita, insieme ad altri operatori del 118, e presa a schiaffi, pugni e sputi dai parenti e amici di una coppia caduta dal motorino, che stava soccorrendo. A Roma, all’ospedale Sant’Andrea, un uomo in preda all’ira, padre di un ricoverato, si è scagliato contro la dottoressa di turno minacciandola di morte e stringendole le mani al collo. A Palese, in provincia di Bari, un intero equipaggio del 118 è stato tenuto sotto scacco da un paziente armato di katana, riuscendo a sfuggire per miracolo alla sua furia. Una sequenza che ha spinto la Federazione degli Ordini dei Medici a lanciare un appello ai cittadini.

PER APPROFONDIRE LEGGI LO SPECIALE AGGRESSIONI

«Ci stiamo appellando alle istituzioni, ma la strada sembra lunga e tortuosa – afferma il Presidente FNOMCeO Filippo Anelli – Mi appello ora ai cittadini: noi medici siamo dalla vostra parte, malgrado le carenze, malgrado i tagli, persino malgrado voi stessi, quando ci aggredite per una prestazione negata, o solo per rabbia contro una medicina che non è, non può essere infallibile oltre i limiti naturali della malattia e della vita stessa. Abbiamo bisogno che anche voi torniate ad essere dalla nostra: non c’è relazione senza rispetto, neppure quella relazione di cura che ha come unico obiettivo la vostra salute, la vostra vita». Anelli chiede una «una rivoluzione dell’opinione pubblica che rimetta al centro l’alleanza terapeutica: sono i medici, gli operatori sanitari che ormai stanno reggendo il sistema, soli contro carenze organizzative e istituzionali». Un encomio particolare è stato indirizzato al medico di Napoli Mariolina Longo: prima non si è lasciata intimidire dalle pressioni e minacce dei parenti che volevano dirottare i traumatizzati in un altro ospedale, più lontano, e solo il tempestivo intervento ha permesso di salvare la donna dall’emorragia all’arteria collaterale della femorale, salvandole la vita. Poi ha rifiutato di far refertare l’aggressione per ottenere l’esonero dal servizio, volendo a tutti i costi portare a termine il turno: e così ha salvato un’altra vita, quella di un giovane infartuato.

Il tema delle aggressioni coinvolge tutte le realtà sanitarie italiane. Oggi, dopo l’ultimo caso di aggressione registrato pochi giorni fa all’ospedale Civico di Palermo, la Cgil Palermo e la Funzione pubblica hanno deciso di tenere un’iniziativa di mobilitazione davanti al pronto soccorso dell’Ospedale Civico per esprimere solidarietà agli operatori sanitari vittime delle aggressioni.

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Migliore (Fiaso): “Digitalizzazione fondamentale per abbattere diseguaglianze di accesso”
“Parliamo di un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico. L’obiettivo è creare un ecosistema dove tutti i dati sanitari siano messi a sistema e utilizzati per migliorare le decisioni cliniche e strategiche"
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Caldo, una mappa degli interventi per proteggere i fragili a domicilio
Una mappa di alcuni degli interventi in corso da Nord a Sud per proteggere i pazienti fragili dall’emergenza caldo. Il presidente Fiaso, Migliore: «Grande attenzione alla comunicazione per evitare afflusso eccessivo nei pronto soccorso nei prossimi giorni»
8 marzo, FNOMCeO: «Maggioranza medici è donna. Modelli organizzativi ne tengano conto»
Per il presidente Filippo Anelli non è accettabile che il 75% delle assenze per maternità non venga coperto: «Questo significa che ogni gravidanza va irrimediabilmente a pesare sulle spalle dei colleghi che rimangono in servizio»
Giornata personale sanitario, dal Covid-19 all’aviaria: le parole dei protagonisti
Nella cerimonia che si è svolta presso la Pontificia Università San Tommaso D'Aquino anche il monito del vicepresidente CEI Francesco Savino: «Il diritto alla salute negato è una violenza». Dal presidente FNOMCeO Filippo Anelli l’allarme sulla carenza di personale: «Le Case di Comunità rischiano di non aprire»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...