Salute 24 Aprile 2018 11:22

Aggressioni ai medici, la proposta di Toti Amato (OMCeO Palermo): «Serve un Daspo come negli stadi. Stop gratuità Ssn per i violenti»

Il Presidente dell’Ordine dei Medici di Palermo rilancia dopo la grande manifestazione di sabato in Piazza Politeama: «Non è giusto che tutti dobbiamo pagare per colpa di chi rompe o fa male a un medico o danneggia una struttura». Poi aggiunge: «Istituzioni agiscano prima che ci scappi il morto»
Aggressioni ai medici, la proposta di Toti Amato (OMCeO Palermo): «Serve un Daspo come negli stadi. Stop gratuità Ssn per i violenti»

Un Daspo per chi compie violenza ai danni di camici bianchi e personale sanitario. La proposta del Presidente OMCeO Palermo Toti Amato è stata ribadita sabato in piazza Politeama a Palermo, teatro di una manifestazione contro le aggressioni ai medici, piaga regionale ma ormai sempre di più emergenza nazionale. Tante le pettorine blu con su scritto “Stop alla violenza ai camici bianchi”, tutti uniti nel chiedere a gran voce che si faccia qualcosa contro l’odioso fenomeno che coinvolge ospedali, pronto soccorso e servizi di continuità assistenziale.

Un tema molto sentito in Sicilia che ha spinto Toti Amato a organizzare il sit in a cui hanno partecipato anche il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, gli assessori regionali alla Salute, Ruggero Razza, e alla Formazione professionale, Roberto Lagalla, e il sindaco di Palermo Leoluca Orlando. Amato ha dunque rilanciato la proposta di un provvedimento che ricalchi il Daspo (acronimo di Divieto di accedere alle manifestazioni sportive) anche per le strutture sanitarie rivolto a chi si rende colpevole di episodi violenti e ha chiesto, inoltre, per i violenti la possibilità di perdere ogni beneficio, compresa l’assistenza sanitaria gratuita. Amato ha inoltre lanciato anche un appello a tutti i professionisti dell’informazione, chiedendo di difendere «il grande valore della loro professione, rilevando e commentando le fake e le informazioni fuorvianti, il più delle volte diffuse solo per scopi commerciali, scatenando l’isteria delle menti più deboli». La prossima settimana il governatore Musumeci e l’assessore Razza presenteranno un pacchetto di misure ad hoc.

LEGGI ANCHE: SPECIALE  DI SANITA’ INFORMAZIONE | AGGRESSIONI AI MEDICI

[metaslider id=25400]

Presidente Amato, questa di Palermo è stata un’iniziativa forte accompagnata da una proposta provocatoria e altrettanto forte alle istituzioni…

«Devo dire che l’iniziativa non parte solo da me ma da tutto il mondo delle professioni sanitarie e non solo. Il fatto più importante è stato la partecipazione di tanti cittadini e di tanti associazioni di pazienti. La proposta che è stata lanciata è quella di dare anche un segnale obiettivo, forte e reale a un problema che adesso è veramente molto grave. Quindi non se ne deve occupare solo la società ma tutte le persone di ogni segno e ogni grado. La nostra proposta è esattamente quella di sanzionare le persone che aggrediscono un valore sociale, di grande importanza, che è la Sanità e sanzionarli fino a fargli perdere la gratuità del Servizio sanitario. Noi come medici soccorreremmo sempre tutti ma a questo punto è giusto che si metta mano alla tasca per richiedere quello che la società dà in questo momento gratuitamente. Anche perché non è corretto che per colpa di chi rompe o fa male a un medico, a un infermiere o danneggia una struttura, cioè chi fa danno al sistema sanitario, debbano pagare tutti gli altri. Non è corretto, non è giusto e su questo noi pensiamo di portare avanti (la proposta è già partita) con le autorità, un modello Daspo come per quanto succede negli stadi. A un dato momento chi danneggia non può più entrare in quel posto».

LEGGI ANCHE: AGGRESSIONI AI MEDICI, IN UN ANNO PIU’ DI 1200 CASI. NASCE L’OSSERVATORIO PERMANENTE PER SICUREZZA E PREVENZIONE

In realtà qui parliamo di un valore anche più alto, come lei sa il nostro sistema sanitario, che quest’anno festeggia i 40 anni, è famoso nel mondo proprio perché universalistico e dà a tutti la possibilità di essere curati. Quindi danneggiare un medico o una struttura vuol dire danneggiare se stessi, la società e un bene sociale.

«Assolutamente, ma si tratta di un valore etico, perché il valore sociale è un valore etico. Mi chiedo se dobbiamo aspettare un morto, che questa violenza arrivi anche ad uccidere, cosa che già in qualche parte è successa, per fare qualcosa. Chi ha la responsabilità di legiferare deve sapere e deve porre gli opportuni rimedi».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone