Salute 19 Settembre 2018 16:52

Aggressioni, Grillo: «No a equiparazione con pubblico ufficiale, troppi oneri per i camici bianchi»

Il ministro, rispondendo ad una interrogazione della deputata Rostan, ha parlato anche di Daspo per i violenti negli ospedali. Abolizione dei superticket sulle visite specialistiche, Ministro annuncia misura che sarà finanziata ricontrattando al ribasso i prezzi dei super-farmaci acquistati dallo Stato
Aggressioni, Grillo: «No a equiparazione con pubblico ufficiale, troppi oneri per i camici bianchi»

L’equiparazione medico – pubblico ufficiale non è nei piani del governo. Lo ha annunciato il ministro della Salute Giulia Grillo oggi alla Camera, rispondendo a una interrogazione della deputata LeU Michela Rostan, prima firmataria di una proposta di legge per fronteggiare il fenomeno delle aggressioni che invece puntava proprio a questa equiparazione per far scattare le denunce d’ufficio. «La proposta è stata oggetto di profonde riflessioni che hanno portato a valutazioni diverse dal profilo giuridiche, anche relative agli oneri e incombenze che avrebbero pesato sugli operatori sanitari» ha sottolineato la Grillo, che poi ha spiegato: «A fronte dei benefici conseguenti all’attribuzione di tale qualifica, il personale medico e sanitario si sarebbe visto addossare anche un insieme di oneri e incombenze, connessi alla funzione di pubblico ufficiale non coerenti o comunque esorbitanti rispetto al proprio ruolo».

Resta il ddl governativo in materia, che invece sancisce «una specifica circostanza aggravante a carico di chi commette un reato con violenza o minaccia in danno agli esercenti le professioni sanitarie». Grillo ha annunciato che il ddl «è sul punto di giungere in Parlamento». Grillo non ha escluso altri provvedimenti in materia, come la possibilità di estendere il Daspo urbano anche alle strutture sanitarie per i violenti. Misure però che non hanno convinto la deputata LeU Michela Rostan che si è detta insoddisfatta delle risposte date dal ministro e promette battaglia in Commissione Affari Sociali.

LEGGI ANCHE: AGGRESSIONI AI MEDICI, LA PROPOSTA DI TOTI AMATO (OMCeO PALERMO): «SERVE UN DASPO COME NEGLI STADI. STOP GRATUITA’ SSN PER I VIOLENTI»

Intanto c’è attesa per i provvedimenti in materia di sanità che saranno contenuti nella prossima legge di Bilancio. Giulia Grillo ha annunciato la volontà di abolire il superticket da 10 euro sulle visite specialistiche e procedere progressiva rimodulazione degli altri ticket sanitari. Un provvedimento che dovrebbe essere finanziato ricontrattando al ribasso con le aziende farmaceutiche i prezzi dei super-farmaci acquistati dallo Stato, a partire da quelli per l’epatite C, e utilizzare i risparmi che verranno dalle misure del tavolo per la farmaceutica. Il ministro ha infatti voluto un tavolo sulla governance farmaceutica proprio perché in questi anni, a fronte di drastici tagli ai servizi della sanità pubblica, la spesa per i farmaci è lievitata, fino a sfiorare i 30 miliardi nel 2017.

Secondo Radiocor i tecnici del ministero della Salute guidano tutti i gruppi di lavoro del tavolo “soggetti aggregatori” presso il Mef, dove l’80% delle categorie merceologiche riguarda la sanità. Le voci “farmaci e vaccini”, “dispositivi medici” e “servizi appaltati” valgono nel complesso 15,6 miliardi: si lavora non solo per capire se si acquista bene, cioè se i prezzi praticati siano concorrenziali, ma anche per verificare il mix di acquisto, cioè se la complessità acquistata è coerente con l’utilizzo che se ne deve fare.

 

 

Articoli correlati
Epatite, Rostan (Forza Italia): «Otto milioni alla Campania per gli screening. Avanti con il Piano attuativo»
«Le regioni del Mezzogiorno devono lavorare per recuperare il terreno perduto anche perché, è bene ricordare, le infezioni da HCV sono causa di tante altre malattie extra epatiche» spiega la deputata azzurra
Sanità, Rostan (Misto): «Appello a Draghi per nuove assunzioni in Sanità»
«Dal Summit di Napoli lanciamo un appello al governo Draghi affinchè si mettano in campo tutte le risorse possibili per colmare il gravissimo deficit di personale sanitario che è la causa principale di tanti disservizi e di una profonda iniquità tra regioni per ciò che attiene i livelli essenziali di assistenza. Dobbiamo individuare corsie preferenziali […]
No vax sempre più aggressivi: nel mirino medici, giornalisti e politici
Intimidazioni, minacce e aggressioni: sale la tensione. L'assessore alla Sanità del Lazio: «Chi finisce in terapia intensiva e ha rifiutato il vaccino si paghi il ricovero»
Vaccini, Rostan (Misto): «Obbligo vaccinale per il personale scolastico è scelta di responsabilità»
«Introdurre l’obbligo vaccinale per il personale scolastico è una scelta di responsabilità assolutamente in linea con la strategia di prevenzione e contrasto adottata dal governo Draghi con il supporto del Commissario straordinario Francesco Paolo Figliuolo. L’emergenza Covid-19 non è affatto superata e non possiamo consentirci l’esplosione di nuovi cluster alla ripresa dell’anno scolastico. Chi tenta […]
Covid 19, Rostan: «Seguire Macron su Green Pass, emergenza non è finita»
«La tutela della salute pubblica deve rimanere il primo e unico obiettivo per la nostra comunità» sottolinea la Vice Presidente della Commissione Affari Sociali
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...