Salute 29 Gennaio 2019 11:30

Agopuntura, Italia prima in Europa. Gatto (SIA): «Non combatte solo il dolore ma è utile per rinite, asma, insonnia. Ma solo medici abilitati possono praticarla»

Oltre 10mila i camici bianchi italiani che la praticano. Al Congresso internazionale della Società Italiana di Agopuntura trenta relatori da tutto il mondo. «A fronte di una efficacia sempre più consolidata e confermata non ci sono effetti collaterali, il personale è istruito ed ha un costo per la società più contenuto rispetto a tante altre terapie», sottolinea il presidente SIA Roberto Gatto
di Federica Bosco

L’Italia è il primo paese europeo ed il terzo al mondo dopo Cina e Giappone nella pratica dell’agopuntura. Sono 10mila i medici italiani che la praticano e che lo scorso weekend, 26 e 27 gennaio, si sono dati appuntamento a Milano a Palazzo Castiglioni per un congresso internazionale. Due giorni in cui sul palco si sono succeduti trenta relatori provenienti da tutto il mondo che hanno raccontato le loro esperienze e portato le novità del settore. Infatti, se fino a ieri la pratica dell’agopuntura era rilegata ad un ruolo di analgesico, per trattare e lenire il dolore, oggi l’agopuntura sta conquistando nuovi spazi nella medicina tradizionale. Un successo che Roberto Gatto, Presidente della Società Italiana Agopuntura ha sottolineato a più riprese anche in relazione al ruolo dei medici che oggi praticano l’agopuntura.

A palazzo Castiglioni si sono succeduti i massimi esperti della materia che hanno portato risultati importanti: dal dottor Gary Deng proveniente da New York che ha presentato una relazione sull’impiego dell’agopuntura per ridurre l’abuso di farmaci oppiacei (si tratta di una sperimentazione ospedaliera), alla dottoressa Roberta Monzani che ha parlato dell’impiego dell’agopuntura nell’anestesia chirurgica, fino alla dottoressa dell’Istituto europeo di Oncologia, Agnese Cecconi, che ha parlato  della riduzione del dolore post chirurgico.

LEGGI ANCHE: AGOPUNTURA, UN ANTICO RIMEDIO SEMPRE PIU’ ATTUALE

Presidente, chi può praticare l’agopuntura?

«Due sentenze della Corte di cassazione nel 1983 sancirono la dimensione medica dell’agopuntura – sottolinea Gatto a Sanità Informazione – Coloro che oggi non hanno una laurea in medicina ed una abilitazione professionale commettono esercizio abusivo di professione medica ed un reato di natura penale. Questa posizione è stata via via riaffermata dagli Ordini dei medici e quindi oggi l’agopuntura in Italia è una pratica medica riservata alla categoria. Da quarantacinque anni è attiva la scuola anche se non tutti i medici che hanno studiato l’agopuntura poi di fatto praticano la tecnica che oggi ha conquistato in ogni caso importanti traguardi».

Presidente, quali sono gli ambiti in cui si applica e trova maggiori riscontri?

«Ancora oggi l’agopuntura ha un ruolo importante nel trattamento del dolore, ma esistono nuovi ambiti. Secondo l’organizzazione mondiale della sanità sono 53 le indicazioni consolidate dell’agopuntura oltre l’aspetto analgesico. Esiste un utilizzo per il trattamento della rinite allergica, per l’asma, o l’insonnia, ma non solo. C’è un ampio ventaglio di patologie. Il dottor Stephen Birch, olandese, ha presentato le ultime ricerche effettuate sull’impiego dell’agopuntura nella medicina tradizionale da cui sono emerse alcune considerazioni importanti: a fronte di una efficacia sempre più consolidata e confermata non ci sono effetti collaterali, il personale è istruito ed ha un costo per la società più contenuto rispetto a tante altre terapie».

Articoli correlati
Omeopatia sì. Simonetta Bernardini (Siomi): «La medicina integrata è il futuro. La Regione Toscana non torni indietro»
«Per i pazienti un doppio sistema di diagnosi e cura». Lo dichiara la Presidente della Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata
di Isabella Faggiano
Pianto cronico dei neonati: un rimedio? L’agopuntura
«L’agopuntura può essere un ottimo rimedio per il pianto dei neonati» a dirlo è Mario Sorrentino, medico esperto in Medicina Tradizionale Cinese, Agopuntura e Addominopuntura in relazione allo studio svedese condotto da quattro centri di salute infantile sugli effetti dell’agopuntura sui bambini. Il trial svedese ha preso come riferimento un campione di 147 bambini affetti […]
Agopuntura, un antico rimedio sempre più attuale
Un antidolorifico naturale senza componenti chimiche: si tratta dell’agopuntura, la tecnica di medicina alternativa utilizzata in Cina sin dall'antichità
L’agopuntura aiuta i pazienti oncologici, partita sperimentazione a Genova
Medicina alternativa per i malati oncologici. Shatzu, agopuntura, fitoterapia e dieta, abbinati ai farmaci tradizionali e alle terapie mediche, migliorano le condizioni dei malati, in particolare dei pazienti oncologici. Lo affermano i responsabili di una sperimentazione di 12 mesi partita a gennaio presso l’ospedale Gallino di Pontedecimo in provincia di Genova. La vicepresidente della Regione Liguria e […]
Medicina tradizionale cinese in Italia: un ponte dall’Oriente all’Occidente in 2mila anni di storia
L’intervista a Wang Xiaopin, Direttrice del Dipartimento di Cooperazione Internazionale di Hong Kong dello State Administration of Traditional Chinese Medicine
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...