Salute 16 Dicembre 2022 12:34

Aifa, ancora in calo monoclonali anti-Covid per terapia e profilassi

Continua il calo delle prescrizioni di anticorpi monoclonali anti-Covid in Italia. Questo è quanto emerge dall'ultimo report dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) sull'impiego di questi medicinali, il numero 66
di Redazione
Aifa, ancora in calo monoclonali anti-Covid per terapia e profilassi

Continua il calo delle prescrizioni di anticorpi monoclonali anti-Covid in Italia. In 7 giorni, precisamente nella settimana che va dall’8 al 14 dicembre, le richieste di farmaco sono diminuite del 14,3% per sotrovimab (Xevudy*), del 19% per Evusheld* (tixagevimab-cilgavimab) come trattamento precoce e dell’8,4% per lo stesso mix somministrato in profilassi. Questo è quanto emerge dall’ultimo report dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) sull’impiego di questi medicinali, il numero 66.

Poco più di 88mila italiani hanno ricevuto anticorpi monoclonali

Complessivamente, salgono a 88.486 gli italiani che hanno ricevuto anticorpi monoclonali contro Covid-19 dal 10 marzo 2021, cioè quando questi farmaci sono stati autorizzati in via emergenziale nel nostro paese, al 14 dicembre, stando a quanto indica il rapporto Aifa sul monitoraggio delle prescrizioni che avvengono in 294 strutture di tutto il territorio. Rispetto all’ultima rilevazione, di 2 settimane fa, i pazienti che hanno ricevuto questi medicinali sono aumentati di quasi il 2%. Sul totale di 88.486, sono 75.797 (+1,5%) quelli che hanno ricevuto monoclonali usati in terapia, e 12.689 (+4,9%) quelli trattati in profilassi con Evusheld. In numeri assoluti, Veneto, Lazio e Campania restano in testa per maggiore utilizzo di monoclonali in terapia, mentre Lombardia, Piemonte e Lazio guidano le prescrizioni di Evusheld in profilassi.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...