Salute 27 Gennaio 2015 18:42

AIFA, Rapporto Osmed: sempre più psicofarmaci nei cassetti degli italiani

Il ministro Lorenzin: "Necessari più controlli per l'appropriatezza delle prescrizioni"
AIFA, Rapporto Osmed: sempre più psicofarmaci nei cassetti degli italiani

Cresce costantemente la spesa sanitaria in Italia: nei primi 9 mesi del 2014 ogni italiano ha acquistato circa 23 confezioni di medicinali, di cui 14 in regime di assistenza convenzionata.

E’ quanto emerge dal Rapporto Osmed dell’Agenzia italiana del farmaco, la cui nuova edizione è stata presentata oggi a Roma in una conferenza stampa che ha visto protagonisti il direttore generale dell’AIFA, Luca Pani, e il ministro alla Salute Beatrice Lorenzin. Tra i temi più caldi la sostenibilità del sistema sanitario e le voci di corridoio che parlano di un aumento dei ticket, un argomento su cui il ministro è stato chiaro: “L’aumento dei ticket non è in questione, mentre la sostenibilità di alcuni farmaci innovativi è attualmente una priorità. Dobbiamo riuscire nell’intento di distribuire gratuitamente alcuni farmaci salvavita estremamente costosi, ma per farlo – continua il ministro – dobbiamo non solo ridurre gli sprechi, ma anche immaginare nuovi percorsi d’acquisto di questi farmaci”.

E se i medicinali cardiovascolari si confermano i più utilizzati, cresce l’acquisto di psicofarmaci: nell’ambito dell’assistenza convenzionata, gli antidepressivi sono la categoria più prescritta. Un dato che potrebbe nascondere una carenza di servizi in ambito psichiatrico. “L’aumento del consumo dei farmaci antidepressivi  cela un profondo disagio della popolazione ed evidenzia la necessità di incrementare i servizi di supporto – osserva Lorenzin -.  Anche per quanto riguarda l’abuso degli oppioidi tra gli anziani – che non c’entra nulla con la terapia del dolore –  bisogna lavorare sia sull’appropriatezza della prescrizione sia sull’assistenza del paziente”. Altro tema caldissimo, le nuove regole sulle terapie sperimentali, sotto i riflettori dopo il caso Stamina: “Bisogna che il sistema di controllo e di erogazione di farmaci non sperimentati, che rientrano quindi nelle cure palliative, faccia un salto in avanti rispetto all’evidenza scientifica-  sostiene il ministro, ma per riuscirci – conclude – dobbiamo implementare la cultura della scienza nel nostro Paese”.

Articoli correlati
Tumore della prostata: AIFA approva olaparib in combo con terapia ormonale come prima linea di trattamento
Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco all’uso di olaparib (AstraZeneca e MSD), in associazione a terapia ormonale, nel trattamento di prima linea del carcinoma prostatico metastatico e resistente alla castrazione e con mutazioni BRCA 1/2. In Italia, ogni anno, sono stimati oltre 40 mila nuovi casi di questa neoplasia. L’importanza del test genomico per la tempestività delle cure
Miastenia Gravis generalizzata: da AIFA via libera a rimborsabilità di ravulizumab
L’’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità a ravulizumab nel trattamento di adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata. Il farmaco agisce inibendo la proteina C5 nella fase terminale della cascata del complemento, parte del sistema immunitario
Linfoma mantellare recidivato o refrattario: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib
Il farmaco potrà essere prescritto a pazienti adulti precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile
Leucemia linfoblastica acuta: AIFA autorizza rimborsabilità brexu-cel
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità della terapia cellulare Brexucabtagene autoleucel (brexu-cel) per la leucemia linfoblastica acuta a precursori di cellule B recidivante o refrattaria, destinata ai pazienti adulti di età pari o superiore a 26 anni
Nuova Aifa: dalla mission al dialogo con gli stakeholder, il documento in 10 punti del think tank Ithaca
Il gruppo di lavoro di Ithaca,, il Think Tank di Sics dedicato alle politiche del farmaco, ha stilato un elenco di 10 temi come base per stimolare il dibattito sulla realizzazione della nuova Aifa: dalla distribuzione dei compiti fra le nuove figure previste dalla riforma, al coinvolgimento di diversi stakeholder nel processo autorizzativo dei farmaci,
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

IN DIRETTA ALLE 11-30. La Farmacia dei servizi presidio di prossimità: nuovi modelli di assistenza territoriale

Per affrontare sfide quali l’invecchiamento della popolazione e il conseguente aumento delle malattie croniche, la farmacia è un presidio sanitario fondamentale, anello di congiunzio...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.