Salute 27 Agosto 2018 19:03

Aifa senza vertici a settembre? Il ministero della Salute: «Presto indicazione nuovo Dg. Operatività Agenzia garantita»

Dopo le dimissioni del presidente Stefano Vella e l'imminente scadenza del mandato dell'attuale Direttore generale Mario Melazzini, le associazioni di pazienti temono l'impossibilità di ottenere autorizzazioni necessarie per alcuni farmaci. Ma il ministero le tranquillizza

Il 4 settembre scade il mandato del direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco Mario Melazzini. A poche ore dalle dimissioni del presidente dell’Aifa Stefano Vella, in polemica con il modo in cui è stato affrontato il “caso” della nave Diciotti, le associazioni di pazienti si sono mobilitate temendo le conseguenze di un’Agenzia senza vertici e l’impossibilità di immettere quindi in commercio nuovi farmaci o di autorizzare terapie salvavita urgenti da ricevere, per esempio, dall’estero.

Il ministero della Salute comunica tuttavia che l’indicazione del prossimo direttore generale è in dirittura d’arrivo: «La sua designazione, dopo la selezione tra i 93 candidati che hanno risposto alla manifestazione pubblica d’interesse lanciata lo scorso 13 luglio, sarà presto sottoposta alla ratifica della Conferenza Stato-Regioni. Nella stessa occasione la Conferenza potrà esaminare anche le candidature degli esperti del Comitato prezzi e della Commissione consultiva tecnico-scientifica dell’Aifa stessa, indicati anche da Regioni e ministero dell’Economia».

Il ministero, inoltre, specifica in una nota che «alla prossima scadenza, il 4 settembre, dell’attuale direttore generale, all’Aifa sarà in ogni caso garantita come è prassi costante la piena continuità operativa, senza alcun pregiudizio per i pazienti».

LEGGI ANCHE: GIULIA GRILLO AVVIA IL RINNOVO DELLE COMMISSIONI DI AIFA 

Articoli correlati
Tumore della prostata: AIFA approva olaparib in combo con terapia ormonale come prima linea di trattamento
Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco all’uso di olaparib (AstraZeneca e MSD), in associazione a terapia ormonale, nel trattamento di prima linea del carcinoma prostatico metastatico e resistente alla castrazione e con mutazioni BRCA 1/2. In Italia, ogni anno, sono stimati oltre 40 mila nuovi casi di questa neoplasia. L’importanza del test genomico per la tempestività delle cure
Miastenia Gravis generalizzata: da AIFA via libera a rimborsabilità di ravulizumab
L’’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità a ravulizumab nel trattamento di adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata. Il farmaco agisce inibendo la proteina C5 nella fase terminale della cascata del complemento, parte del sistema immunitario
Linfoma mantellare recidivato o refrattario: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib
Il farmaco potrà essere prescritto a pazienti adulti precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
Leucemia linfoblastica acuta: AIFA autorizza rimborsabilità brexu-cel
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità della terapia cellulare Brexucabtagene autoleucel (brexu-cel) per la leucemia linfoblastica acuta a precursori di cellule B recidivante o refrattaria, destinata ai pazienti adulti di età pari o superiore a 26 anni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...