Salute 25 Maggio 2018 17:03

AIOP Giovani, Michele Nicchio è il nuovo Presidente: «Tecnologie e formazione per vincere la sfida della sanità del futuro»

Succede a Lorenzo Miraglia. Guiderà l’associazione fino al 2021. «Vogliamo cambiare la cultura sanitaria in Italia, far capire che non è un costo ma un investimento per l’economia, per le nostre imprese ma soprattutto per il benessere dei pazienti e dei cittadini italiani», ha detto ai microfoni di Sanità Informazione
AIOP Giovani, Michele Nicchio è il nuovo Presidente: «Tecnologie e formazione per vincere la sfida della sanità del futuro»

È Michele Nicchio è il nuovo Presidente nazionale di AIOP Giovani per il triennio 2018 – 2021, nominato al termine dell’Assemblea elettiva dell’Associazione Italiana Ospedalità Privata, che si è svolta a Roma. Subentra a Lorenzo Miraglia, designato nel 2015.

Nicchio è nato a Mantova nel 1981. Dopo aver conseguito il diploma di maturità classica al Liceo Virgilio di Mantova, si laurea nel 2005 in Economia Aziendale presso l’Università commerciale Luigi Bocconi di Milano con una tesi sulle partnership pubblico-private per gli investimenti nel settore ospedaliero. Inizia la propria esperienza professionale in ambito sanitario e socio-assistenziale all’interno del gruppo di famiglia, il Gruppo Mantova Salus (GMS), attivo in Lombardia nella gestione di Residenze Polispecialistiche per Anziani, Centri diagnostici ambulatoriali, Presidi Ospedalieri per acuti e Strutture di Riabilitazione. Oggi è rappresentante legale delle RSA Beata Paola di Volta Mantovana e Villa Azzurra di Borgoforte, amministratore unico del Centro Diagnostico Ambulatoriale Green.

«È un onore aver meritato la fiducia che tanti amici e colleghi mi hanno accordato. Ed è anche una grande responsabilità guidare la sezione in un momento così delicato come quello che il nostro Servizio Sanitario Nazionale sta vivendo negli ultimi anni» ha detto Nicchio subito dopo la designazione.

Presidente, quali sono le sfide per la sanità privata e quelle per la sanità pubblica del futuro?

«Per quanto mi riguarda non penso ci sia una sanità privata e una sanità pubblica ma una sanità unica. Quest’anno il Sistema sanitario compie quarant’anni e la conquista vera del nostro Ssn è che è un sistema universalistico e solidale. Questi sono i due concetti fondamentali che non dobbiamo perdere di vista. In questi anni si è continuato a parlare di Sistema sanitario come di un costo, questa è la sfida che vogliamo vincere, cambiare la cultura sanitaria in Italia, far capire alle persone che non è un costo ma un investimento per tutto l’indotto, per le nostre imprese ma soprattutto per il benessere dei pazienti e dei cittadini italiani».

Abbiamo visto che nelle relazioni del Congresso AIOP è emersa la grande importanza dell’innovazione, della tecnologia. Una medicina che comunque fa passi da giganti, evolve continuamente. Anche il personale sanitario e tutti gli operatori coinvolti sono chiamati a stare al passo con questa sfida…

«Assolutamente, l’Information Technology oggi come oggi gioca un ruolo fondamentale. Si parla di big data, bitcoin, blockchain. Tutte queste tecnologie devono aiutare a far girare velocemente il dato, condividere di più, non solo comunicare, ma mettere tutte le informazioni a disposizione sia del paziente che dei tecnici, dei sanitari, per migliorare i percorsi di cura».

In particolare quali saranno i compiti della sua AIOP Giovani?

«Come AIOP Giovani ci siamo dati alcuni obiettivi fondamentali. Innanzitutto continuare con il percorso legato alla formazione. AIOP Giovani nasce come una palestra formativa per i giovani delle strutture sanitarie private, quindi continuare lungo questo percorso, formazione sia interna che esterna. Uno dei nostri fiori all’occhiello sono i nostri ‘study tour’ che facciamo annualmente in giro per il mondo per studiare gli altri Sistemi sanitari. Sicuramente un’altra cosa importante è continuare, oltre alla formazione, il percorso di comunicazione, oggi come oggi esistono le tecnologie digitali, i social, mezzi che sono alla portata della nostra generazione e che dobbiamo usare principalmente per farci conoscere e per conoscere».

LEGGI ANCHE: CENSIS E AIOP, L’85% DEGLI ITALIANI VUOLE SCEGLIERE LIBERAMENTE IL MEDICO E L’OSPEDALE TRA PUBBLICO E PRIVATO

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Salute, Cittadini (Aiop): «Condividiamo appello della Commissione Salute delle Regioni sui rischi del Servizio Sanitario Nazionale»
«La sostenibilità economico-finanziaria dei bilanci sanitari è fortemente compromessa dall'insufficiente livello di finanziamento del SSN» ha ribadito la presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata
Sanità, Cittadini (Aiop): «Payback sanitario non risolve criticità SSN»
La presidente di AIOP Barbara Cittadini sottolinea, però che resta il problema dei tetti di spesa «che non è stato ancora risolto in maniera adeguata e continua ad investire negativamente la componente di diritto privato del SSN»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...