Salute 7 Ottobre 2019 13:51

Al via il 76° Congresso FIMMG, Scotti: «Investire in personale e velocizzare l’ingresso dei giovani nella professione»

Tra gli argomenti che verranno affrontati nell'arco della settimana ci saranno le malattie croniche, l'aderenza alla terapia, le vaccinazioni, le malattie cardiologiche e respiratorie
Al via il 76° Congresso FIMMG, Scotti: «Investire in personale e velocizzare l’ingresso dei giovani nella professione»

“Prossimità e organizzazione delle cure: la Medicina Generale di domani tra demografia e cronicità”, è il tema del 76° Congresso nazionale FIMMG-Metis che si svolgerà da oggi al 12 ottobre al Tanka Village – Villasimius (Cagliari). Sono circa 1500 i medici, provenienti da tutte le province italiane, presenti all’appuntamento annuale della Federazione italiana dei medici di medicina generale.

Tra gli argomenti che verranno affrontati nell’arco della settimana ci saranno le malattie croniche, l’aderenza alla terapia, le vaccinazioni, le malattie cardiologiche e respiratorie. Spazio alle tematiche di attualità che interessano da vicino la categoria come le aggressioni agli operatori sanitari, un fenomeno diventato purtroppo ormai all’ordine del giorno, la carenza dei medici e le prospettive per i medici in formazione.

LEGGI: MMG, ANGELO TESTA (SNAMI): «MEDICINA GENERALE SOTTO ATTACCO, VI SPIEGO PERCHÉ»

Molti gli ospiti che prenderanno parte al Congresso come assessori alla salute di varie regioni italiane, rappresentanze delle organizzazioni sindacali dei medici, di Cittadinanzattiva e Federanziani. In programma mercoledì la relazione del segretario nazionale della FIMMG, Silvestro Scotti, e gli interventi del ministro della Salute, Roberto Speranza, del Presidente FNOMCeO, Filippo Anelli e Presidente ENPAM, Alberto Oliveti.

«E’ giunto il tempo che si valorizzino, non solo a parole o isolatamente, le cure territoriali – ha sottolineato Silvestro Scotti, nel suo interventi di apertura del Congresso – i medici di medicina generale rappresentano nell’ambito del SSN un riferimento insostituibile, riuscendo a offrire in modo omogeneo su tutto il territorio italiano la presa in carico delle problematiche sanitarie e assistenziali dei pazienti grazie alla presenza di oltre 65.000 studi medici. E’ necessario che nella prossima legge di Bilancio siano previsti provvedimenti di investimento specifici sulla Medicina Generale che prevedano impegni nei capitoli di spesa su occupazione e innovazione per favorire l’assunzione di personale e l’acquisizione di strumentazione tecnologica (diagnostica, telemedicina, Ict) negli studi dei medici di famiglia. Puntare su questo vuol dire dare anche una risposta non solo alla sostenibilità del SSN e ai bisogni di salute dei cittadini ma anche aumentare la produttività del Paese».

Articoli correlati
Medici di famiglia, Scotti (Fimmg): “Entro il 2026 15 milioni di italiani saranno senza” 
Intanto scoppia il 'caos estate': “I sostituti sono introvabili e c'è chi va in pensione anticipata per concedersi le ferie”
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
FIMMG, Scotti riconfermato Segretario: «Serve medicina generale forte. Le Case di comunità così non funzionano»
Concluso il 79° Congresso Nazionale FIMMG. La squadra che supporterà Scotti per i prossimi quattro anni è composta da Pier Luigi Bartoletti, Nicola Calabrese, Fiorenzo Corti, Domenico Crisarà, Alessandro Dabbene e Noemi Lopes
di Arnaldo Iodice e Ciro Imperato
Fimmg: ok a «storico» accordo nazionale per medici dell’Inps
Approvato l'accordo nazionale per le attività libero professionali in convenzione dei medici Inps. Ne dà notizia Alfredo Petrone, segretario nazionale settore Fimmg Inps che definisce la firma della convenzione «un momento storico»
Medici di famiglia: «Di questo passo entro agosto saremo in piena emergenza». Prevale il test “fai da te” per non perdere le ferie
«Di questo passo, entro agosto potremmo trovarci in piena emergenza Covid. Uno scenario al quale i cittadini non pensano più, perché ritengono che il Covid sia ormai una banale influenza, senza comprendere che il virus può ancora essere letale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...