Salute 18 Aprile 2024 16:50

Alcohol Prevention Day, Padovani (SIN): “L’abuso di alcol tra le principali cause di aumento del rischio di malattia di Alzheimer e di Parkinson”

L’OMS ha proclamato 18 aprile Alcohol Prevention Day, la giornata mondiale di prevenzione dell’abuso di alcol, per fornire informazioni aggiornate sugli effetti negativi dell’abuso di alcol sulla salute e sulla società. Nel nostro Paese aderiscono l'Istituto Superiore di Sanità, la Società Italiana di Alcologia SIA e l’Associazione Italiana dei Club Alcologici Territoriali AICAT
di I.F.
Alcohol Prevention Day, Padovani (SIN): “L’abuso di alcol tra le principali cause di aumento del rischio di malattia di Alzheimer e di Parkinson”

“L’abuso di alcol, insieme a diabete e biossido d’azoto (un indice dell’inquinamento atmosferico da traffico), costituisce anche una delle principali cause di aumento del rischio di malattia di Alzheimer e di Parkinson”. A mettere in guardia tutti coloro che bevono qualche bicchiere di troppo è il Presidente della Società Italiana di Neurologia (SIN), Alessandro Padovani, dell’Università di Brescia, citando, in occasione dell’Alcohol Prevention Day, i risultati di uno studio anglo-canadese appena pubblicato su Nature Communications. “Come abbiamo indicato nel Manifesto One Brain One Health che riassume la strategia italiana per la Salute del Cervello 2023-2031 oggi siamo esposti a diversi fattori di rischio cumulativi che impongono un approccio olistico che li consideri tutti. Quindi non solo i già noti ipertensione, diabete e obesità, ma anche fattori legati allo stile di vita come l’esercizio fisico e il consumo di alcol. Anche il Global Burden of Disease Study condotto per 10 anni dall’OMS ha concluso che la salute è una questione del singolo individuo e sono gli eventi della sua vita, da eventuali traumi cranici a errati e modificabili stili di vita, a determinare il rischio di malattia non solo del sistema nervoso”, aggiunge Padovani.

La giornata mondiale di prevenzione dell’abuso di alcol

L’OMS ha proclamato 18 aprile Alcohol Prevention Day, la giornata mondiale di prevenzione dell’abuso di alcol, per fornire informazioni aggiornate sugli effetti negativi dell’abuso di alcol sulla salute e sulla società. Nel nostro Paese aderiscono l’Istituto Superiore di Sanità, la Società Italiana di Alcologia SIA e l’Associazione Italiana dei Club Alcologici Territoriali AICAT per promuovere sul territorio la cultura della prevenzione, della consapevolezza e della responsabilità individuale e sociale, anche in funzione della piaga in continua crescita degli incidenti stradali per abuso di alcol soprattutto fra i neopatentati. L’iniziativa è un’ottima occasione per parlare di questo problema con i giovani fornendo loro le conoscenze necessarie a gestire situazioni che coinvolgono l’alcol perché anche quelli che normalmente non sarebbero attratti dagli alcolici possono cedere alle pressioni psicologiche del gruppo. Negli USA prima dei 21 anni d’età, l’abuso alcolico è una delle principali cause di morte prevenibili per incidenti stradali, omicidi, binge drinking (overdose di alcol), cadute, ustioni, annegamenti e suicidi. La situazione non cambia molto in Italia: il Rapporto ITISAN 2023 dell’ISS indica che l’alcol è il terzo fattore per rischio di malattia e morte prematura dopo fumo e ipertensione arteriosa. Un’altra indagine ISS, il PASSI 21-22, indica che tra i 18 e i 21 anni, nonostante che in questa fascia d’età la soglia di alcolemia consentita sia pari a zero, il 4% dei guidatori si mette al volante dopo aver consumato bevande alcoliche.

Adulti e anziani

Il ruolo degli adulti nel plasmare l’atteggiamento dei giovani verso l’alcol è fondamentale per difenderli sia dai gravi problemi personali, familiari e sociali indotti dall’abuso, sia dalle gravi conseguenze che questo ha sul loro cervello. Sul versante opposto si trova l’abuso da parte degli anziani segnalato fra gli altri dagli American Addiction Centers secondo i quali l’alcol è la sostanza d’abuso più usata dopo i 65 anni. Secondo la SAMHSA (Substance Abuse and Mental Health Services Administration) l’11% di loro è affetto da binge drinking cioè un consumo di alcol che secondo i CDC USA determina una concentrazione plasmatica pari o superiore a 0.08 g/dl. Nell’anziano questo può comportare disidratazione, interazioni con i vari farmaci che spesso assume per le comorbidità di cui è sovente portatore come ad es. diabete, ipertensione, miocardiopatie, epatopatie, osteoporosi, disturbi della memoria e dell’umore.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...