Salute 13 Novembre 2024 09:49

Alcol, boom di consumi in pandemia: “Aumento ancora invariato”

I ricercatori americani hanno raccolto informazioni sul consumo di alcol, oltre a dati demografici, socioeconomici e sanitari, da oltre 24mila adulti di età pari o superiore a 18 anni
Alcol, boom di consumi in pandemia: “Aumento ancora invariato”

Chiusi dentro casa, senza la possibilità di frequentare amici e parenti, molti hanno ‘affogato’ la loro solitudine nell’alcol: il consumo di bevande alcoliche, infatti, è aumentato durante la pandemia. Tuttavia, nonostante le abitudini sociali siano tornate già da un paio di anni ad essere quelle di sempre, l’uso di alcol ha continuato a mantenersi elevato anche dopo la fine della pandemia. Il fenomeno è stato studiato dai ricercatori dall’Università della California del Sud e della Thomas Jefferson University di Filadelfia. Gli studiosi hanno evidenziano un preoccupante e persistente problema di salute pubblica, suggerendo la necessità di cambiamenti nelle politiche sanitarie e interventi mirati nel settore sanitario.

Analizzati i dati di oltre 24mila adulti

I  risultati sono stati pubblicati sugli Annals of Internal Medicine. I ricercatori hanno analizzato i dati del National Health Interview Survey (NHIS) del 2020 e del 2022 per verificare se l’aumento del consumo di alcol osservato durante la pandemia (2020 rispetto al 2018) sia rimasto stabile dopo la pandemia. L’indagine ha raccolto informazioni sul consumo di alcol, oltre a dati demografici, socioeconomici e sanitari, da oltre 24mila adulti di età pari o superiore a 18 anni. Gli adulti sono stati classificati in base all’uso di alcol (consumo di qualsiasi  quantità di alcol o consumo eccessivo) nell’arco di un anno. I ricercatori hanno calcolato i tassi di prevalenza di entrambe le misure di consumo di alcol e hanno riscontrato un aumento del consumo di alcol (sia qualsiasi livello di consumo, sia del  consumo pesante) nel 2020 e nel 2022.

L’alcol rappresenta una delle principali cause di morbilità e mortalità

I ricercatori hanno identificato lo stress derivante dalla pandemia e le difficoltà di accesso ai servizi medici come possibili cause di questo incremento persistente nel consumo di alcol. Poiché l’alcol rappresenta una delle principali cause di morbilità e mortalità negli Stati Uniti, i ricercatori sottolineano che questo studio evidenzia una questione critica di salute pubblica legata alla pandemia, richiedendo interventi clinici, comunitari e politici per mitigare le potenziali conseguenze. Sebbene lo studio abbia incluso solo adulti non militari e non istituzionalizzati, escludendo popolazioni che potrebbero essere più vulnerabili a un uso dannoso di alcol, i risultati suggeriscono la necessità di sensibilizzare ulteriormente sul consumo di alcol correlato alla pandemia.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...