Salute 25 Giugno 2024 15:50

Alcol e droghe, Oms: “Nel mondo oltre 3 milioni di morti all’anno”

Il direttore generale dell’Oms: “L’uso di sostanze danneggia gravemente la salute individuale, aumentando il rischio di malattie croniche, peggiora le condizioni di salute mentale e provoca milioni di morti prevenibili ogni anno”

Alcol e droghe, Oms: “Nel mondo oltre 3 milioni di morti all’anno”

Due milioni e mezzo di persone, ogni anno nel mondo, perdono la vita a causa dell’alcol. Un altro mezzo milione per le droghe. Tra questi decessi, che rappresentano più del 5% di tutte le morti, la percentuale più alta è tra il genere maschile: due milioni per alcol e 0,4 milioni per droga. I dati sono emersi dal nuovo Rapporto dell’Oms su alcol e droga, che fornisce un aggiornamento completo basato sui dati del 2019. “L’uso di sostanze danneggia gravemente la salute individuale, aumentando il rischio di malattie croniche, condizioni di salute mentale e provocando tragicamente milioni di morti prevenibili ogni anno. Pone un pesante fardello sulle famiglie e sulle comunità, aumentando l’esposizione a incidenti, lesioni e violenza – spiega Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms – per costruire una società più sana ed equa, dobbiamo impegnarci urgentemente in azioni coraggiose che riducano le conseguenze negative per la salute e la società del consumo di alcol e rendano il trattamento per i disturbi da uso di sostanze accessibile e conveniente”. Il rapporto sottolinea l’urgente necessità di accelerare le azioni a livello globale verso il raggiungimento dell’obiettivo di sviluppo sostenibile (SDG) 3.5 entro il 2030, riducendo il consumo di alcol e droghe e migliorando l’accesso a un trattamento di qualità per i disturbi da uso di sostanze.

Conseguenze del consumo di alcol sulla salute

Il Report evidenzia che, nonostante una certa riduzione dei tassi di mortalità correlati all’alcol dal 2010, il numero complessivo di decessi dovuti al consumo di alcol rimane inaccettabilmente alto e ammonta a 2,6 milioni nel 2019, con i numeri più alti nella regione europea e nella regione africana. I tassi di mortalità dovuti al consumo di alcol per litro di alcol consumato sono più alti nei paesi a basso reddito e più bassi nei paesi ad alto reddito. Di tutti i decessi attribuibili all’alcol nel 2019, si stima che 1,6 milioni di decessi siano stati causati da malattie non trasmissibili, tra cui 474mila decessi per malattie cardiovascolari e 401mila per cancro. Circa 724mila decessi sono stati causati da feriti, come quelli causati da incidenti stradali, autolesionismo e violenza interpersonale. Altri 284mila decessi sono stati collegati a malattie trasmissibili. Ad esempio, è stato dimostrato che il consumo di alcol aumenta il rischio di trasmissione dell’HIV derivante da un aumento del rischio di rapporti sessuali non protetti e aumentando il rischio di infezione e mortalità da TBC sopprimendo un’ampia gamma di risposte immunitarie. La percentuale più alta (13%) di decessi attribuibili all’alcol nel 2019 è stata tra i giovani di età compresa tra 20 e 39 anni.

Tendenze del consumo di alcol

Il consumo totale di alcol pro capite nella popolazione mondiale è leggermente diminuito, passando da 5,7 litri nel 2010 a 5,5 litri nel 2019. I livelli più elevati di consumo pro capite nel 2019 sono stati osservati nella regione europea dell’Oms 9,2 litri) e nella regione delle Americhe (7,5 litri). Il livello di consumo di alcol pro capite tra i bevitori ammonta in media a 27 grammi di alcol puro al giorno, equivalenti all’incirca a due bicchieri di vino, due bottiglie di birra (33 cl) o due porzioni di superalcolici (4 cl). Questo livello e la frequenza del consumo di alcol sono associati a un aumento dei rischi di numerose condizioni di salute e alla mortalità e disabilità associate. Nel 2019, il 38% degli attuali bevitori si era impegnato in un forte consumo episodico di alcol, definito come il consumo di almeno 60 g di alcol puro in una o più occasioni nel mese precedente, equivalenti all’incirca a 4 o 5 bicchieri di vino, bottiglie di birra o porzioni di superalcolici. Il consumo continuo di alcol pesante era molto diffuso tra gli uomini. A livello globale, il 23,5% di tutti i giovani di età compresa tra i 15 e i 19 anni erano bevitori abituali. I tassi di consumo di alcol erano più alti tra i giovani di età compresa tra i 15 e i 19 anni nella regione europea (45,9%), seguita dalle Americhe (43,9%).

Poche terapie per i disturbi da uso di sostanze

Esistono opzioni terapeutiche efficaci per i disturbi da uso di sostanze, ma la copertura terapeutica rimane incredibilmente bassa. La percentuale di persone in contatto con i servizi di trattamento per l’uso di sostanze variava da meno dell’1% a non più del 35% nel 2019, nei paesi che fornivano questi dati. La maggior parte dei 145 paesi che hanno comunicato i dati non disponeva di una linea di bilancio specifica o di dati sulle spese governative per il trattamento dei disturbi da uso di sostanze. Sebbene i gruppi di aiuto reciproco e di sostegno siano risorse utili per le persone con disturbi da uso di sostanze, quasi la metà dei paesi intervistati ha riferito di non offrire gruppi di supporto per i disturbi da uso di sostanze. Lo stigma, la discriminazione e le idee sbagliate sull’efficacia del trattamento contribuiscono a queste lacune critiche nella fornitura del trattamento.

Azioni per il progresso

Per accelerare i progressi verso il raggiungimento dell’obiettivo SDG 3.5 e ridurre l’onere sanitario e sociale attribuibile all’uso di sostanze, i governi e i partner devono intensificare azioni in 8 aree strategiche. Questi includono:

  1. aumentare la consapevolezza attraverso una campagna di advocacy globale coordinata;
  2. rafforzare la capacità di prevenzione e cura dei sistemi sanitari e di assistenza sociale;
  3. aumentare la formazione degli operatori sanitari;
  4. rinnovare l’impegno a favore dell’attuazione del piano d’azione globale sull’alcol 2022-2030, con particolare attenzione al pacchetto SAFER;
  5. accelerare gli sforzi internazionali in materia di sviluppo delle capacità e trasferimento di conoscenze;
  6. coinvolgere le organizzazioni della società civile, le associazioni professionali e le persone con esperienza vissuta;
  7. migliorare i sistemi di monitoraggio multilivello e la corrispondente capacità di ricerca; e
  8. aumentare la mobilitazione delle risorse, l’allocazione e i meccanismi di finanziamento innovativi per rafforzare la capacità dei sistemi sanitari e sociali

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...