Salute 19 Novembre 2019 09:00

Aldo, Giovanni e Giacomo con Codice Viola per la ricerca sul tumore al pancreas. Giovanni Storti: «Per guarire servono fortuna e follia»

«Lavoriamo per togliere quel pessimismo cosmico che c’è intorno al tumore del pancreas» sottolinea Pietro Rivizzigno, Presidente dell’Associazione Codice Viola. Un video del trio comico lancia una campagna di raccolta fondi per la ricerca indipendente
di Federica Bosco

In occasione della giornata mondiale del tumore al pancreas, in programma il 21 novembre, Codice Viola, associazione impegnata a migliorare la qualità della vita dei malati, ha presentato il video realizzato dal trio Aldo Giovanni e Giacomo per sostenere una campagna di raccolta fondi per la ricerca indipendente. Obiettivo trovare nuovi percorsi di cura per questo tumore destinato a diventare, nei prossimi dieci anni, la seconda causa di morte per cancro.

«La guarigione è un insieme di situazioni – ammette Giovanni Storti del Trio Aldo Giovanni e Giacomo – tenacia, le persone che ti stanno al fianco, la fortuna nelle cure, la fortuna in senso lato e un po’ di follia. Il sorriso stimola la guarigione, Patch Adams diceva: la migliore cura è l’amore, riferiamoci a lui».

«Non vogliamo parlare di questa malattia in termini melanconici, ma leggeri e positivi – rimarca Pietro Rivizzigno, Presidente dell’Associazione Codice Viola – L’aspetto psicologico è uno dei più importanti. C’è uno studio secondo cui il bisogno meno soddisfatto oggi è proprio quello psicologico e noi cerchiamo di essere di aiuto. Il nostro è un supporto a livello di comunità, corroborato da informazioni scientifiche che cercano di trasmettere tranquillità per togliere quel pessimismo cosmico che c’è intorno al tumore del pancreas».

LEGGI ANCHE: TUMORI, AIOM: NEL 2019 DUEMILA CASI IN MENO. AUMENTA SOPRAVVIVENZA: A 5 ANNI 63% DONNE E 54% UOMINI

Qual è il messaggio che possiamo dare?

«Si sta andando avanti nella cura del tumore del pancreas, più lentamente di quanto si vorrebbe, ma l’aspettativa è che prima o poi ci sia qualche elemento di novità sulla base di tutti gli studi in corso affinché per il tumore del pancreas si possa avere quel miglioramento significativo nella sopravvivenza generale della malattia».

La speranza oggi arriva da una nuova combinazione di quattro farmaci chiamata PAXG, approvata da AIFA che permette un miglioramento significativo della sopravvivenza (62% ad un anno e 24% a 2 anni).

«A livello italiano dovremmo essere più consapevoli della qualità della nostra ricerca clinica, delle cure oncologiche e delle cure chirurgiche. Abbiamo medici di qualità internazionale – lancia un appello il presidente di Codice Viola – se semplicemente riuscissimo a fare sistema, i pazienti avrebbero tantissimi benefici».

Articoli correlati
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori: via a “Dance For Oncology”, corsi di ballo gratuiti studiati per i pazienti
Per la prima volta in Europa si lancia un’iniziativa gratuita in tutta la Penisola. È promossa dalla neonata associazione D4O e ideata da Caroline Smith. Sono offerti corsi di danza gratuiti e appositamente studiati per i pazienti. Hanno aderito 15 scuole (altre 35 inizieranno a gennaio) e 20 centri oncologici e associazioni
Tumori: disagio psicologico per oltre il 50% dei pazienti, ma depressione non curata nel 70% dei casi
Il 20% delle persone con tumore è colpito da depressione, il 10% da ansia e oltre il 50% sviluppa disagio psicologico. Questi disturbi hanno un impatto negativo sulla qualità di vita e sulla sopravvivenza dei pazienti oncologici. Ma sono individuati e curati solo nella minoranza dei casi. Per questo l'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) ha richiesto una reale integrazione dell’assistenza psicosociale nella pratica clinica quotidiana
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
Sesso e cancro: a Londra la campagna shock per rompere i tabù
“Il cancro non sarà l’ultima cosa che mi fott*rà” (Cancer won’t be the last thing that f*cks me) è il titolo della provocatoria campagna pubblicitaria che sta tappezzando le strade di Londra in questi giorni. L’obiettivo è aiutare le sopravvissute al cancro a sentirsi degne di piacere sessuale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...