Salute 17 Dicembre 2021 18:03

Alfabetizzazione sanitaria, in Italia per il 23% della popolazione è insufficiente

In Europa si oscilla tra 25% e 72% in base al paese preso in oggetto. Poco istruiti, più indigenti e meno in salute: questo l’identikit di chi rileva grande difficoltà nel collezionare informazioni sanitarie e si rivolge più della media a medico di famiglia e servizi di emergenza

Alfabetizzazione sanitaria, in Italia per il 23% della popolazione è insufficiente

Sono ancora tanti i cittadini europei che trovano difficile usare le informazioni sanitarie dai media per prevenire malattie o gestire i problemi di salute mentale e le opzioni di trattamento di una patologia. Lo spiega uno studio europeo sull’alfabetizzazione sanitaria in 17 diversi paesi della regione europeo, basato sulle esperienze di 42.445 intervistati. I paesi inclusi sono Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda, Israele, Italia, Norvegia, Portogallo, Federazione Russa, Slovacchia, Slovenia e Svizzera.

Gli aspetti osservati si sono concentrati sulla navigazione web, la comunicazione con i medici e l’alfabetizzazione sanitaria digitale e non relativa alle vaccinazioni.

I risultati italiani

In Italia, la percentuale complessiva dei 3500 intervistati che hanno selezionato “molto difficile” o “difficile” alle domande del questionario comune a 12 items (HLS19-Q12) è il 31%, rispetto ad una media dei 17 paesi del 23%; 53% ha risposto “facile” e 16% “molto facile”. Lo dimostra un 23% di persone con livello di Health Literacy “inadeguato”, 35% “problematico”, 34% “sufficiente” e 9% “eccellente” mentre le percentuali corrispondenti nel campione complessivo dei 17 paesi partecipanti sono 13%, 32%, 40% e 15%.

Con l’emergenza della pandemia l’Italia ha aggiunto un ulteriore modulo di 16 domande sulla difficoltà nel reperire, comprendere, valutare e prendere decisioni in base alle informazioni sulla salute disponibili, da cui è emerso che il 6% ha risposto “molto difficile”, 25% “difficile”, 52% “facile” e 17% “molto facile”.

I risultati in Europa

Dai risultati i soggetti con problemi di alfabetizzazione sanitaria oscillano tra 25% e 72% degli intervistati a seconda del paese con ampie variazioni. Un’ampia percentuale ha riscontrato difficoltà nel giudicare le diverse opzioni di trattamento farmaceutico o chirurgico, nell’utilizzare le informazioni dei media per prevenire le malattie e nel trovare informazioni su come gestire i problemi mentali.

Nella parte legata alla navigazione sul web, i partecipanti hanno trovato molto difficile comprendere le informazioni sulle riforme sanitarie, giudicare l’idoneità dei servizi sanitari, scoprire i diritti dei pazienti e giudicare l’estensione della copertura assicurativa sanitaria. Tanti hanno mostrato un’evidente difficoltà nell’ottenere abbastanza tempo con i medici ed esprimere opinioni personali. In contemporanea è stato dimostrato che i partecipanti con minore alfabetizzazione sanitaria avevano più contatti sia con i servizi di emergenza che con il medico di famiglia.

I vaccini e le caratteristiche degli “analfabeti della sanità”

Tra le informazioni sulle vaccinazioni, giudicare di quali vaccinazioni si abbia bisogno e trovare informazioni sulle vaccinazioni raccomandate sono stati percepiti come i compiti più difficili. È risultato anche evidente come una migliore conoscenza e alfabetizzazione sull’argomento abbiano portato a un “comportamento vaccinale” più sano. Dunque più fiducia nelle vaccinazioni con una maggiore conoscenza e percezione del rischio.

La minore alfabetizzazione sanitaria è stata associata a cattive condizioni di salute auto-percepita, basso status socio-economico e indigenza. Allo stesso modo un basso livello di istruzione è stato associato ad una generale bassa alfabetizzazione sanitaria, nonché digitale e vaccinale. Così come a un inferiore consumo di frutta e verdura, a una minore attività fisica e a più malattie e problemi di salute a lungo termine.

Le raccomandazioni

Tra le raccomandazioni presentate dal rapporto si notano:

  • Concentrare gli sforzi per consentire alle persone di accedere, comprendere, valutare e utilizzare al meglio le informazioni per rafforzare l’assistenza sanitaria, la prevenzione delle malattie e la promozione della salute,
  • Implementare una misurazione regolare e periodica dello stato e dei progressi dell’alfabetizzazione sanitaria nella popolazione,
  • Implementare in modo sistematico l’alfabetizzazione sanitaria nelle scuole, nella formazione degli adulti, nei media, ecc.,
  • Individuare i gruppi a rischio per ridurre le disuguaglianze di alfabetizzazione sanitaria, ad es. per la salute mentale,
  • Migliorare la comunicazione e l’interazione in contesti rilevanti per la salute,
  • Sviluppare la capacità di alfabetizzazione sanitaria della forza lavoro per migliorare la salute e il benessere,
  • Migliorare i sistemi e le organizzazioni sanitarie per renderli più attenti all’alfabetizzazione sanitaria, ad esempio, più facili da navigare,
  • Aumentare l’affidabilità dell’informazione e della comunicazione sulle vaccinazioni.

Affrontare le barriere

«Comprendere le caratteristiche comportamentali e culturali – ha commentato Hans Henri P. Kluge, Direttore regionale dell’OMS per l’Europa – è un modo per consentire ai paesi di esplorare e affrontare le barriere e i fattori che le persone devono affrontare nell’adottare comportamenti sani. L’alfabetizzazione sanitaria è uno degli elementi di questo lavoro. Due anni fa, i paesi della regione europea hanno adottato una risoluzione su questo tema e noi li sosteniamo nel metterla in pratica, dando priorità all’alfabetizzazione sanitaria insieme ad altri determinanti comportamentali e culturali per rendere possibili, accettabili e attraenti pratiche salutari».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.