Salute 16 Marzo 2022 15:50

Algoritmi analitici di intelligenza artificiale per spiegare le cause della schizofrenia: lo studio del CEINGE di Napoli

Identificate “configurazioni molecolari” anomale nella corteccia cerebrale dei pazienti. «Spiragli aperti per nuovi approcci terapeutici»

Algoritmi analitici di intelligenza artificiale per spiegare le cause della schizofrenia: lo studio del CEINGE di Napoli

La schizofrenia è una patologia psichiatrica severa che colpisce approssimativamente l’1% della popolazione mondiale. Ha un andamento cronico, ed esordisce in giovani adulti con notevole impatto sulla vita sociale degli ammalati e delle loro famiglie. Ma la schizofrenia è una delle patologie neuropsichiatriche dalle cause più oscure: la componente genetica è acclarata, ma non sufficiente a determinare il manifestarsi della malattia, essendo necessarie una serie di interazioni tra fattori genetici e ambientali che sopraggiungono a livello prenatale e nei primi anni di vita (ad esempio, complicanze ostetriche/prenatali, stress psicosociale, etc.) a causare quella vulnerabilità che poi, in età giovanile, darebbe esordio alla malattia.

Oggi, tuttavia, uno studio condotto nel Laboratorio di Neuroscienze Traslazionali del CEINGE-Biotecnologie avanzate di Napoli, diretto dal professor Alessandro Usiello, ha permesso di identificare delle specifiche alterazioni nella comunicazione neuronale che giocherebbero un ruolo significativo nel determinare l’insorgenza della schizofrenia.

Lo studio è stato svolto in collaborazione con i gruppi di ricerca guidati da Andrea Fontana, coordinatore dell’Unità di Biostatistica della Fondazione IRCCS “Casa Sollievo della Sofferenza”, dell’Università di Bari guidati da Antonio Rampino, coordinatore del Laboratorio di Psichiatria molecolare e Genetica, e da Alessandro Bertolino, professore ordinario di Psichiatria, e con Andrea de Bartolomeis, responsabile del Laboratorio di Psichiatria molecolare e traslazionale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e direttore dell’UOC di Psichiatria e Psicologia del Policlinico federiciano.

Ne abbiamo conosciuto i dettagli grazie al professor Francesco Errico, docente di Biochimica presso il dipartimento di Agraria della Federico II e ricercatore del Laboratorio di Neuroscienze Traslazionali del CEINGE.

La cura del paziente schizofrenico: un tallone d’Achille per la psichiatria

«Prima di addentrarci nei dettagli dello studio – esordisce Errico – è importante una premessa: dal punto di vista farmacologico, nel trattamento del paziente schizofrenico, una delle conseguenze di questa nebulosità di informazioni sull’eziopatogenesi è che le opzioni terapeutiche ad oggi disponibili si rivelano utili per mitigare solo una parte dei sintomi di questa patologia, a fronte di importanti effetti collaterali. E’ proprio sul tipo di approccio terapeutico, infatti, che confidiamo possano aprire scenari significativi i risultati del nostro studio».

La scoperta del CEINGE e il ruolo dell’intelligenza artificiale

«Attraverso delle analisi su campioni postmortem della corteccia prefrontale e ippocampo di soggetti schizofrenici e sani – spiega Errico – abbiamo esaminato i cosiddetti componenti della sinapsi glutamatergica, ossia quella rete di connessioni esistenti tra neuroni guidata dal glutammato, che è un fondamentale neurotrasmettitore, il più abbondante del nostro sistema nervoso. La prima strada che abbiamo intrapreso è stata esaminare i livelli di proteine e amminoacidi della sinapsi glutamatergica, e abbiamo notato che nessuna molecola presa singolarmente era a livelli diversi tra i pazienti schizofrenici e i soggetti sani. A questo punto – continua il ricercatore – è entrato in gioco l’algoritmo matematico che, mediante l’utilizzo di avanzate tecniche analitiche basate sul “machine learning”, una branca dell’intelligenza artificiale, ha analizzato tutte le possibili interazioni tra tutte le molecole individuando una specifica rete di interazione tra le stesse associata ad un rischio maggiore di schizofrenia».

Nuovi approcci terapeutici all’orizzonte?

«Per rendere meglio il concetto – osserva Errico – possiamo pensare ad un’orchestra: anche se ogni strumento, preso singolarmente, ci sembra intonato, non è detto che tutti insieme possano dare un suono armonico. È esattamente quello che succede con queste molecole: questa connessione “disarmonica” porta a una disfunzione neuronale che prelude alla schizofrenia. La scoperta – precisa il professore – è importante soprattutto perché incide su quello che potrebbe essere l’approccio farmacologico d’ora in avanti. Alla luce di quanto emerso, infatti – conclude – sarà importante intervenire non solo sulle singole molecole ma anche sul ripristinare le giuste interazioni tra di esse».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
PNRR, al via la sfida per l’integrazione sociosanitaria tra territorio e digitalizzazione
A Napoli il Laboratorio Sanità 20/30, tra punti cruciali gli investimenti per la formazione e i contratti per la dirigenza
Medici di famiglia: «Di questo passo entro agosto saremo in piena emergenza». Prevale il test “fai da te” per non perdere le ferie
«Di questo passo, entro agosto potremmo trovarci in piena emergenza Covid. Uno scenario al quale i cittadini non pensano più, perché ritengono che il Covid sia ormai una banale influenza, senza comprendere che il virus può ancora essere letale»
Dalla terra la salvezza del pianeta? Lo studio
Una ricerca condotta da alcuni ricercatori dell’Università Milano Bicocca ha identificato gli enzimi di batteri del sottosuolo in grado di eliminare il monossido di carbonio dall’atmosfera
Dall’autismo alla schizofrenia: il ruolo della neuroinfiammazione nelle malattie psichiatriche
Tra le ultime novità nel campo della ricerca, di particolare interesse è il legame tra infezioni virali durante la gravidanza e il rischio di disturbi del neurosviluppo nel nascituro. Un tema su cui è intervenuto il Prof. Pistis dell'Università di Cagliari nel corso della 15° edizione del World Congress on Inflammation, in programma a Roma fino all'8 giugno
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Advocacy e Associazioni

Fare il caregiver “sandwich” ha un impatto negativo sulla salute fisica e mentale

Secondo una ricerca dell'University College di Londra, svolgere il ruolo di "caregiver sandwich" con persone a carico sia anziane che giovani provoca un declino del benessere fisico e mentale. I risul...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.