Salute 29 Novembre 2023 11:34

Alimentazione: chi mangia cibi sani vive fino a 10 anni in più

I ricercatori dell’Università di Bergen, in Norvegia, hanno analizzato il regime alimentare di mezzo milione di persone di età compresa tra i 40 e i 69 anni
di I.F.
Alimentazione: chi mangia cibi sani vive fino a 10 anni in più

Chi segue un’alimentazione sana può guadagnare fino dieci anni di vita. Ad assicuralo sono i ricercatori dell’università Bergen, in Norvegia, che hanno analizzato il regime alimentare di mezzo milione di persone di età compresa tra i 40 e i 69 anni. Studi precedenti avevano dimostrato che, solo nel Regno Unito, siete non salutari portano ad oltre 75mila morti premature ogni anno. La ricerca norvegese, pubblicato sulla rivista Nature Food, ha passato al setaccio proprio i dati relativi alla dieta delle persone inserite nella Biobanca britannica.

Chi mangia bene vive più a lungo

I ricercatori hanno esaminato specificamente le abitudini alimentari di tutti i volontari nel database della Biobanca britannica. Per comprendere meglio l’impatto del comportamento alimentare sull’aspettativa di vita, hanno raggruppato le persone in base ai modelli alimentari, notando come si sono modificati nel corso degli anni. Confrontando i risultati delle persone che sono passate da diete non salutari a diete salutari con quelli di persone che non hanno adottato nel tempo diete più  sane, gli epidemiologi hanno scoperto che adottare una dieta più  sana consente di aggiungere anni all’aspettativa di vita. In particolare, hanno constatato che le persone di mezza età che sono passate da una dieta non salutare ad una sana e hanno mantenuto questo comportamento alimentare hanno aggiunto in media quasi 10 anni alla loro vita.

Per cominciate a mangiar sano non è mai troppo tardi

E per seguire le buone abitudini non è mai troppo tardi: passare ad una dieta più sana in età più avanzata aggiunge comunque, anche se in numero minore, anni all’aspettativa di vita individuale. Alla luce dei risultati ottenuti, i ricercatori suggeriscono a governi e autorità sanitarie di utilizzare la politica per migliorare l’aspettativa di vita delle persone in generale, ad esempio aggiungendo tasse ai cibi non salutari e sovvenzionando quelli salutari.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...